Sergio Mattarella è entrato nella storia della Repubblica molto prima di uscire dal Quirinale e forse è anche per questo che il suo ultimo discorso di fine anno, quello che si appresta a pronunciare, è atteso da molti come un qualcosa di più importante di quanto di solito si attribuisca al “sermoncino” del 31 dicembre
Politica
Chi è Fabrizio Castaldi, nuovo segretario generale della Camera
Castaldi, cinquant’anni è sempre stato uno dei più brillanti consiglieri parlamentari della Camera, provenendo da una laurea alla Sapienza in diritto costituzionale e parlamentare, dove ha svolto anche la funzione di assistente volontario in queste materie
Fisarmonica Quirinale. Pasquino sui segreti del Colle
La “fisarmonica” resta ancora una lente utile per capire i rapporti tra partiti e Presidente della Repubblica. Dal modo in cui sarà eletto il prossimo inquilino del Quirinale si avrà un’idea dei (veri) poteri del Colle nella dialettica parlamentare. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei
Il Quirinale e i tre "infarti" della politica secondo Borghi
L’esponente di Base Riformista dopo la candidatura proposta da Conte: “È un nome rispettabile, ma preferisco parlare del profilo piuttosto che sparare nomi”. Il Pd avrà dai 140 ai 150 grandi elettori, Come partito avremo dai 140 ai 150 grandi elettori. “Mi aspetto che sappia essere all’altezza della sfida e lavori in modo unanime”
Bilancio Viminale. Il web è la nuova "arena" criminale
Il prefetto Vittorio Rizzi della Direzione centrale della Polizia criminale, struttura interforze alla quale partecipano anche Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia penitenziaria, tira le somme di un 2021 definito anno della “nuova normalità”: minacce ad amministratori e giornalisti, femminicidi, pericoli online, minori sottratti da uno dei genitori
Un Presidente a termine sarebbe nefasto per due ragioni. Il mosaico di Fusi
In queste ore molto si discute se non sia il caso di eleggere un capo dello Stato con un mandato di un paio d’anni per fare in modo che il Parlamento “tagliato” nella composizione elegga un Presidente più rappresentativo del nuovo assetto politico-istituzionale. Ma scatenerebbe un risultato paradossale
L’imperatore Giustiniano e la festa di compleanno di mio figlio. Scrive Celotto
Secondo il d.l. 221/21 sono vietati le feste, comunque denominate, gli eventi e i concerti che implichino assembramenti in spazi aperti. Però posso invitare persone a casa anche 70 bambini, più tate, genitori, animatori, ecc. Senza nemmeno avere l’obbligo di chiedere il Green pass. Ma come è possibile?
Merz alla Cdu è un'occasione per l'Italia (e Salvini)
In Germania un argine allo slittamento a destra. In Europa un balsamo per il popolarismo. E in Italia… Ci sono tre buone notizie dalla designazione di Friedrich Merz come presidente della Cdu. E una riguarda da vicino Matteo Salvini. Il commento di Paolo Alli
Panettone a Chigi, colomba al Quirinale? Le mosse di Draghi e dei partiti
Giornali di nuovo in edicola dopo la pausa natalizia. La politica compulsa nervosamente l’editoriale di Mieli, mentre Bossi e Urbani stoppano Berlusconi
Solo un governo tecnico può portare il presidenzialismo. Ma chi lo vuole davvero?
La riforma costituzionale per superare il bicameralismo perfetto e dare più poteri al presidente del Consiglio è già un cavallo di battaglia propagandistico. L’unica strada sarebbe una proposta sostenuta da un governo con ampia maggioranza, a differenza delle riforme 2006 e 2016 naufragate (anche) perché avevano stampate i volti di Berlusconi e Renzi