Skip to main content

Bianco Quirinale. L'ex Dc sui pro (e contro) dell'opzione Draghi

Intervista all’ex Dc, già segretario del Partito popolare. Con Draghi al Quirinale la politica torna a prendersi i suoi spazi, e l’Italia rimane sette anni sui binari europei. Mattarella sul podio dei migliori presidenti, ora lasciamolo in pace

Grillini compatti solo contro Renzi. E il Pd... L'affondo di Rosato

Il coordinatore nazionale di Italia Viva Ettore Rosato: “Il Pd rincorre i grillini e ha abbandonato ogni sprazzo di riformismo”. Sul Quirinale? “Ne parleremo a gennaio”

Sovranisti al bivio, tra sicurezza e libertà. L'analisi di Ceri

Di Paolo Ceri

Prima del Covid-19 a fondamento ideologico-strategico delle forze sovraniste, al governo e non, era posto il primato della sicurezza; con la diffusione del coronavirus essa è stata sostituita con il primato della libertà. Il cambiamento, per certi versi un capovolgimento, si spiega con il diverso peso e significato assunto dal sentimento della paura. L’analisi di Paolo Ceri, ordinario di Sociologia all’Università di Firenze

Draghi, il Quirinale e il voto anticipato. Parla Toccalini (Lega)

Intervista al segretario della Lega giovani Luca Toccalini. Salvini vs Giorgetti? Non siamo una caserma, ma decide il segretario. In Europa avanti con il supergruppo, Ppe schiacciato a sinistra. Quirinale? Presto per fare nomi anche se Draghi…

Basta un dominio per dominare la rete

Dietro questa scelta, imprenditorialmente brillante e lungimirante, al momento sembra esserci solo una strategia di marketing aziendale e non certo una mandrakata di spin doctoring. Domenico Giordano di Arcadia legge la mossa di Fedez. E di chi ha registrato il dominio elettorale di Chiara Ferragni

Alla destra serve un po' di sinistra. La versione di Fabio Granata

“Alla destra attuale servirebbe una ‘sinistra’ interna che inchiodi e corregga la linea sulle politiche sociali, sulla politica estera, sulle scelte culturali e sulle battaglie antimafia”. Parla Fabio Granata, già deputato e membro della Direzione nazionale del PdL, vicino alle posizioni di Gianfranco Fini

Quella stradina vicino al Teatro Argentina, cercando La Malfa

Al n°13 di Via di S.Anna c’è la Fondazione intitolata a Ugo La Malfa. E oggi è stato inaugurato il portale con gli scritti del grande statista. Il racconto di Giuseppe Pennisi, verso “un’Italia più moderna e più giusta”

M5S verso i socialisti europei? Forse no. Non dite a Renzi che i macroniani...

C’è una parte di Renew favorevole all’ingresso del Movimento perché “è diventato rispettabile e per il 2024 è fondamentale essere presenti in Italia”, dice una fonte al “Foglio”. Un messaggio a Italia Viva e a Conte che parla anche con il Pse

Draghi, Mattarella e gli scenari da incubo. Il mosaico di Fusi

Mattarella bis e Draghi al governo fino al 2023? Uno scenario idilliaco, ma non necessariamente realizzabile. Il Capo dello Stato infatti ha ribadito più volte di non voler fare il bis al Quirinale, mentre Draghi potrebbe non sopravvivere alla guida di un esecutivo che non fosse in grado di trovare un accordo sul nome del nuovo Presidente della Repubblica. Gli scenari alternativi non sono confortanti

Vi racconto i cattolici di nuovo in campo. Scrive Pedrizzi

Mai come oggi è necessario un nuovo patto sociale tra tutti gli uomini e le donne italiane di buona volontà per mettere a tema l’Italia e il suo futuro, affermando un umanesimo fondato su Cristo. L’opinione di Riccardo Pedrizzi, presidente nazionale del Cts dell’Ucid

×

Iscriviti alla newsletter