Le apparenti strategie dei partiti, in qualche caso viziate dall’impronta populista ma soprattutto da un’impronta semidilettantistica, ostacolano il perseguimento di una vera agenda capace di affrontare i problemi del Paese. I giornali si riempiono con le dichiarazioni della politica politicante, mentre le policies sono in mano solo a Draghi, con il sostegno del presidente di Confindustria. La nota di Luigi Tivelli
Politica
Così Conte batte Salvini e Meloni sui social (c'entra Casalino)
L’ex premier sta raccogliendo i frutti della campagna mediatica avviata durante i mesi di pandemia quando organizzava dirette Facebook per comunicare i provvedimenti del governo. La strategia avviata da Casalino paga. Risultati ottimi, senza esborso di denaro, a fronte di quasi 24 mila euro – in una settimana – spesi dal leader del Carroccio. L’analisi di Spin Factor
Lombardia bollente. Se Giorgetti accende la miccia in casa Lega
Cresce il malumore nella Lega al Nord, dal caso Durigon alla vicenda Morisi, con le parole di Giorgetti che hanno risvegliato l’orgoglio del Carroccio delle origini. Dopo le amministrative (con rischio flop) si prepara la resa dei conti al Congresso che però Salvini rimanda. Dal Veneto alla Lombardia, così si scalda la partita per la successione
Le bimbe di Conte e la bellezza in politica. Il mosaico di Fusi
Barriere di timidezza vengono sfondate, valutazioni coi cuoricini esondano nei riguardi dei leader in pantaloni, lusinghe sentimentali abbondano ed il risultato è che essere attraenti diventa una calamita per determinare attenzione. Ecco il punto è questo: anche voti?
Mattarella bis o Draghi al Colle. Tutti gli ostacoli nella partita del Quirinale
Dal 7 gennaio iniziano le votazioni del Parlamento in seduta comune per il nuovo Presidente della Repubblica e il primo problema consiste nel capire se sarà rinnovato Mattarella. Se invece dovesse essere eletto Draghi, cosa succederebbe nelle ore successive? Chi guiderebbe il governo a nuove elezioni?
Rustichelli presenta la relazione annuale dell'Antitrust. Il testo integrale
L’Antitrust torna sul tema (caldissimo) della concorrenza fiscale sleale all’interno dell’Ue, e segnala un “grave errore” nella bozza di Dma a Bruxelles: sbagliato accentrare tutto l’enforcement in seno alla Commissione. Il digitale non è un settore ma una tecnologia che pervade tutta l’economia, per cui è discutibile un approccio “one size fits all”
Italia laica e moderata, altroché. Il barometro di Arditti
C’è saggezza nell’opinione pubblica. O tra la gente. O nel popolo. Ognuno scelga la definizione che preferisce, la sostanza non cambia. Il barometro di Roberto Arditti, presidente Kratesis
Ma quale Quirinale, la Lega pensi a non far cadere il governo. Parla D'Uva (M5S)
L’inchiesta per spaccio di stupefacenti aperta nei confronti dello spin-doctor social di Matteo Salvini ha scatenato un polverone. “La Lega deve decidere da che parte stare. Non può continuare a esserci un Carroccio che in aula vota il decreto Green pass e in piazza strizza l’occhio ai no vax”. Conversazione con il parlamentare M5S Francesco D’Uva
Expo 2030, ecco come Draghi riunisce anche i candidati sindaco di Roma
Il premier ha inviato una lettera ai candidati sindaco di Roma Capitale per accogliere la richiesta di candidare la città a Expo 2030. “Si tratta senz’altro di una grande opportunità per lo sviluppo della città”, ha scritto loro, ringraziandoli “per la dimostrazione di unità a favore della nostra Capitale”. Come è nato il progetto e tutte le reazioni
Draghi al Quirinale? La prima mossa la fa Giorgetti. La bussola di Ocone
La parte più rilevante dell’intervista di Giorgetti a La Stampa è quella che concerne l’elezione, a inizio del nuovo anno, del prossimo Presidente della Repubblica, vero punto di svolta degli equilibri di sistema per il nostro Paese. Un primo sasso nello stagno. Corrado Ocone spiega perché