Skip to main content

Giorgia Meloni, prima e dopo

Uno sguardo al passato e uno in Europa mette in luce contraddizioni e strategie del partito guidato da Giorgia Meloni. Dal cambio di posizione sui vaccini alla scelta di non appoggiare il governo Draghi, ecco le posizioni della leader di FdI

Guida alla riforma Cartabia. Punto per punto, come cambia il processo penale

Di Alessandro Gentiloni Silveri

Quali disposizioni entrano immediatamente in vigore? Quali invece finiranno nella legge delega che il governo dovrà tradurre in nuove regole per il processo penale? L’avvocato Alessandro Gentiloni Silveri ha preparato uno schema (scaricabile in Pdf) che chiarisce le novità della riforma

camaldoli

Le elezioni e la selezione naturale. Un confronto Italia-Germania

Di Alessandro Fontana

Nei Paesi democratici, le elezioni svolgono un ruolo simile alla selezione naturale. I candidati sono dotati di caratteristiche che vengono selezionate dagli elettori. Il ruolo di arbitro, che in natura è svolto dai diversi ambienti naturali, è ricoperto dall’elettorato delle diverse nazioni. Alessandro Fontana analizza le differenze fra i due Paesi europei

Di cosa si parlava nei corridoi della riunione romana del Ppe. Germania, Lega e...

Di Angela Casne

Oltre ai temi ufficiali discussi nella riunione romana, erano tre le questioni predominanti nei corridoi: le elezioni tedesche, la scelta del futuro candidato del Ppe alla guida dell’Europarlamento (dopo il ritiro della candidatura di Weber) e l’eventuale federazione dei partiti di centro-destra italiani e di conseguenza l’ingresso della Lega nel Ppe

Alle comunali va in scena la crisi della politica. Il caso di Napoli

Ci si ritrova al cospetto di aggregati elettorali per guadagnare qualche posto al sole. Questa è la vera crisi della politica. Mancano i riferimenti essenziali su cui confrontarsi e che dovrebbero costituire presupposti caratterizzanti di un programma amministrativo, finalizzato a migliorare la condizione socio-economica di Napoli

In ricordo di Carlo Mosca, prefetto con l'anima, al servizio del Paese

Pubblichiamo un estratto del libro scritto per il prefetto Carlo Mosca, “un modello di comportamento nutrito da sentimenti profondi”, come lo ricorda Elvira Frojo, già dirigente della Pubblica Amministrazione, proveniente dalla carriera prefettizia, oggi scrittrice e giornalista, collaboratrice di Formiche.net. Il volume curato dai prefetti Ignazio Portelli e Laura Lega sarà presentato il primo ottobre presso la Sede didattico-residenziale del ministero dell’Interno

Per il "Draghi forever" manca un ingrediente (non) segreto

Ora che Bonomi ha lanciato Draghi oltre il 2023, bisogna chiedersi: con quale maggioranza può restare a Palazzo Chigi? Quale formula può fare da basamento per la prosecuzione della sua azione? Gli scenari dei prossimi due anni nel mosaico di Fusi

Dopo la sentenza sulla trattativa, non bastano inchieste o referendum

Di Alessandro Corbino

La decisione della Corte d’Appello sia occasione per una riflessione “alta” sulla giustizia, della quale può essere sede propria solo un organismo “costituente” e alla quale dia sostegno una dottrina politologica e giuridica che interagisca con l’organismo in questione. L’intervento di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania

Dalla Bolkestein alla concorrenza, è tempo di riforme

La cultura del servizio dovrebbe precedere il business, consentendolo solo a chi è in grado di garantire obiettivi di qualità, alzando sempre di più l’asticella, nel rispetto dei sempre nuovi bisogni dei consumatori

La trattativa che non c'era e la riforma della magistratura. Parla Caiazza (Camere Penali)

Secondo il presidente dell’Unione Camere Penali, il pronunciamento della Corte d’Assise d’appello è la prova di “un sistema mediatico-giudiziario che ha frantumato le vite degli imputati, e deve essere il punto di partenza per la vera riforma della giustizia”

×

Iscriviti alla newsletter