Skip to main content

L'Unione fa la forza. Il piano Zanni (Lega) per il supergruppo a Bruxelles

Intervista a Marco Zanni, europarlamentare della Lega e presidente del Gruppo Id. Un gruppo unico di popolari e conservatori? Si può, vi spiego come. Lega no-vax? Macché, siamo per libertà e vaccini

Freni e frizioni. Se la Lega nordista mugugna per Durigon

La scelta di Federico Freni come successore di Claudio Durigon al Mef fa mugugnare i leghisti del Nord che accusano Salvini: dà retta solo al cerchio magico romano. Intanto il leghista in uscita potrebbe diventare vicesegretario federale. Ma i posti non sono illimitati e l’idea non piace dal Tevere in su

Chi è Freni, sottosegretario all’Economia voluto dalla Lega. Prende il posto di Durigon

Avvocato esperto di diritto amministrativo. Romano ma anche un po’ lombardo. Ecco chi è il nuovo sottosegretario al Tesoro

La sfida Fedez-Conte è solo una nuova puntata della politica Nextflix

Sono passati più di 5.000 giorni, quattro legislature, nove governi, una pandemia e un crollo economico dal V-Day. Eppure la sintesi del livello del dibattito pubblico sembra essere sempre la stessa: dal vaffa al fate cagare. Il commento di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

Roma è pronta a ripartire. Ma serve un vero city manager, non Mandrake. Parla Delzio

Conversazione con il manager e docente Luiss Francesco Delzio. “Occorre rilanciare Roma partendo dalla forza di un brand che ancora oggi è molto amato a livello internazionale nonostante tutto. Ma attenzione: non bastano gli investimenti pubblici, bisogna liberare quelli privati”. Il governo? “In passato è stato fatto poco, ma ora c’è Draghi”

Green pass, semestre bianco e consenso. Come si muovono i partiti

Di Fb Bubbles

FB Bubbles, divisione di FB&Associati specializzata in analisi del dibattito pubblico e campagne di advocacy, ha preso in esame le dinamiche del dibattito social e politico-istituzionale sul Green Pass, per interpretare gli impatti di questo dibattito in termini di consenso politico

Italia-Israele, una questione politica. L'opinione di Pennisi

In attesa dell’udienza a Tel Aviv, l’opinione pubblica, e i media israeliani sono divisi in due fronti molto netti: la “sinistra” chiede il rispetto della Convenziona dell’Aja sulla sottrazione internazionale di minori, mentre la “destra” lancia accuse contro la magistratura italiana (che sarebbe “inaffidabile”) e contro il nostro Paese in generale

La vera chance di Salvini è Draghi. Il mosaico di Fusi

L’unica strada percorribile per il leader della Lega è quella di stringersi nel sostegno all’azione di Draghi senza dover ammainare ogni bandiera, tipo il fisco, e diventare subalterni al premier. Al contrario si tratta di far valere le ragioni che hanno portato alle scelte fatte nel febbraio scorso, e di amplificarne la portata. Il mosaico di Carlo Fusi

L'agenda Draghi, la scarsa comunicazione del Pd e il Quirinale. Parla Marcucci

Il senatore dem dopo le parole di Prodi. “Non è la prima volta che sono d’accordo con lui. Io, a differenza di qualche collega, penso che l’impianto delle riforme volute dal presidente del Consiglio siano la premessa fondamentale alla crescita di cui abbiamo maledettamente bisogno”

Vi spiego tutti i travagli della Lega (e del centrodestra). La bussola di Ocone

Per capire quanto sta succedendo nella Lega e tra le forze del centrodestra bisogna allargare lo spettro dell’indagine osservando quella frattura ben precisa tra i cosiddetti “sovranisti” e i liberali o liberal-conservatori. Questa divisione è stata sempre presente, ma oggi risulta in tutta la sua evidenza per due fattori: uno storico e uno legato alla nascita di un governo di unità nazionale, seppur sui generis, quale è quello di Mario Draghi. La bussola di Corrado Ocone

×

Iscriviti alla newsletter