Skip to main content

Il difficile palio di Enrico Letta. Scrive Pennisi

Per il candidato Pd dovrebbe essere una passeggiata prendere il seggio di Siena lasciato libero dal suo compagno di partito, Pier Carlo Padoan, ora a capo di Unicredit. Ma non è così: Letta ha bisogno dei voti di Italia Viva. Matteo Renzi lo sa e può chiedere, in cambio, ciò che vuole…

Berlusconi e il green pass, Conte e la riforma della giustizia (su cui cederà). Parla Orsina

La lettera del Cavaliere marca una distanza rispetto gli alleati di coalizione sul tema dei vaccini e del green pass. L’idea del partitone? “Si è inabissata ma rimane un’ipotesi da tirare fuori quando farà comodo”. In arrivo modifiche cosmetiche alla riforma Cartabia, così da farla mandar giù ai 5 Stelle

Gli estremi in un vicolo cieco. Folli su quelli di ieri (M5S) e di oggi (sovranisti)

L’editorialista a Formiche.net: da un lato i Cinque Stelle sono ancora la forza di maggioranza relativa in Parlamento, dall’altro le destre dominano i sondaggi: è singolare che entrambe non riescano a occupare saldamente il centro della scena. Mentre Draghi si è trasformato nel più politico dei leader italiani

Chi era Maria Angela Guidi Cingolani, la prima donna a entrare nel governo in Italia

Di Francesco Saverio Garofani

Si è svolta stamane a Palestrina l’iniziativa in onore di Angela Maria Guidi Cingolani, prima donna ad entrare al governo (26 luglio 1951 – VII Governo De Gasperi). Il sindaco Mauro Moretti ha raccolto la proposta dell’Anci per ricordare anche il periodo (più di 10 anni) della Cingolani sindaco della città. Molti i messaggi augurali, da Decaro a Bianco, da Sassoli al Consigliere del Presidente Mattarella per le questioni istituzionali, Francesco Saverio Garofani, di cui pubblichiamo l’intervento

Una proposta concreta per le politiche attive del lavoro. Scrive Tivelli

Riconoscere pari dignità, come chiede il presidente di Confindustria, ai centri per l’impiego pubblici, che fin qui hanno dato prove molto limitate e che intermediano una parte veramente esigua del rapporto tra domanda e offerta di lavoro, e le agenzie private, che hanno una conoscenza più diretta rispetto ai centri pubblici, è una scelta fondamentale e appropriata alla realtà dei rapporti in essere nel mondo del lavoro

L'Europa senza Merkel si mette nelle mani di Draghi. L'analisi di Alli

Draghi al posto di Angela Merkel è molto più di una semplice suggestione, è l’unica àncora di salvezza per l’Unione. Resta un problema: Draghi potrà svolgere lo stesso ruolo nella posizione di Presidente della Repubblica? L’analisi di Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council, già presidente dell’Assemblea parlamentare Nato

Patto di governo sui vaccini? A Lega e 5 Stelle fa gioco l'ambiguità. Parla Panarari

Letta lancia la sfida sui vaccini, riallineandosi a Draghi. Cosa faranno gli alleati populisti che compongono il governo? Lo abbiamo chiesto al sociologo Panarari. E sulla Giustizia? L’accordo tra Conte e il premier è ragionevole, ma ora deve spiegarlo a Bonafede…

Salvini, Meloni e la ricerca della coesione perduta. La bussola di Ocone

La scelta dei candidati per le amministrative ha messo in luce il problema dell’unità del centrodestra. Allora è necessario, casomai immediatamente dopo le elezioni, agire lungo due direttrici per non rischiare di arrivare impreparati alla prova del governo. Ecco quali nella bussola di Corrado Ocone

Twitter è ancora utile dopo 15 anni? Risponde Antonio Palmieri

Di Antonio Palmieri

Antonio Palmieri è stato il primo parlamentare italiano a iscriversi a Twitter. E a 15 anni dall’apertura della piattaforma agli utenti (luglio 2006), ne ricorda i molti pregi insieme a difetti e polemiche (che ha raccontato nel suo ultimo libro “Social è responsabilità!”): “Se segui la gente giusta ti offre informazione, formazione e relazioni, che puoi e devi contraccambiare”

La destra e i no-vax, una foto per capire. L'analisi di Carone

È tutto lì, in una foto. Matteo Salvini sorride, sul tavolino c’è una mascherina che copre un QR code. È il green-pass, nemico giurato dei no-vax, ma si vede solo a metà. Su questo filo di ambiguità corre la competizione con Giorgia Meloni. L’analisi di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

×

Iscriviti alla newsletter