Skip to main content

Sono davvero i nostri ultimi giorni con la mascherina?

Fino a quando dovremo portare la mascherina per legge? Non molto ancora visto che il ministro della Salute ha chiesto al Cts se sia arrivato il momento di togliere l’obbligo. Continueremo a indossarla per rispetto del prossimo, come i giapponesi? Il parere del costituzionalista Alfonso Celotto

Conte vuole essere l'anti-Draghi. E nel semestre bianco... Il mosaico di Fusi

Il neo-leader 5 Stelle è sufficientemente abile per poter incarnare vari aspetti e recitare varie parti in commedia, e l’ha già dimostrato. Ma se dovesse davvero schierare il Movimento di traverso al governo Draghi, peraltro con vocazione maggioritaria, rinnegherà il percorso tracciato con Bruxelles?

La Corte di Strasburgo salva la legge Severino, ma Berlusconi punta al colpaccio

La Corte europea dei diritti dell’uomo rigetta il ricorso contro la legge che fa decadere i parlamentari e impedisce di candidarsi. Ma Berlusconi ha puntato tutte le sue fiches sul ribaltamento della sua unica condanna, per il processo Mediaset. Il precedente degli avvocati di Agnelli e le dieci domande che fanno sperare il leader di Forza Italia

Bologna

Tutto sulle primarie di Roma e Bologna. Con lo spettro di un flop ai gazebo

7 candidati in lizza nella città eterna, con Gualteri grande favorito. Competizione molto più aperta e a due a Bologna, tra Matteo Lepore e Isabella Conti. Domani, dalle 8 alle 21, gli elettori di centrosinistra romani e bolognesi saranno chiamati a scegliere il nome per le amministrative d’ottobre. Pesa però l’incognita affluenza dopo i numeri di Torino

Conte non può permettersi il Grillo furioso. Parola di De Masi

Secondo le indiscrezioni sul nuovo statuto del Movimento 5 Stelle, che sarà reso pubblico la settimana prossima, il ruolo del garante sarà fortemente ridimensionato. Grillo non ci sta e piomberà a Roma per allineare i fedelissimi. Secondo De Masi, comunque, “Conte non può rinunciare al fondatore: sarebbe un suicidio”

Tassa di successione, contro la famiglia e l'economia nazionale. Scrive Pedrizzi

L’eventuale reintroduzione di tale imposta andrebbe a discapito della famiglia, intesa come corpo intermedio e come strumento di trasmissione non solo di valori e modelli di comportamento, ma anche di patrimoni e risorse economiche. Il commento di Riccardo Pedrizzi

È l’ora del liberismo. E Draghi questo (forse) lo sa. La bussola di Ocone

Ma il liberismo farebbe bene all’Italia, o è una piaga da evitare assolutamente come credono ancora oggi molte forze politiche, e non solo di sinistra? Credo che prima di discutere di consulenti, task force, ecc., come fanno i giornali, sarebbe opportuno che l’opinione pubblica si ponga questa domanda. La bussola di Corrado Ocone

Ritorno al bipartitismo? Una innocente perdita di tempo. Parla Campi

Il politologo Alessandro Campi in una conversazione con Formiche.net analizza cosa si muove nel centrodestra e nei sondaggi. “Parlare di un ritorno al bipartitismo (anche se impuro, com’era quello italiano basato sull’egemonia della Dc e del Pci, partiti che da soli in certi momenti raccoglievano il 70 per cento del voto), più che un’utopia, mi sembra un’innocente perdita di tempo”

L'ora delle opere utili (e condivise). Il dibattito con Romano, Comin e Atelli

Spunti e riflessioni da “Il dibattito pubblico per opere utili, snelle e condivise”, il confronto organizzato da Comin&Partners e Avventura Urbana, a 3 anni dal Dpcm che regola il dibattito pubblico per le infrastrutture più importanti e a 2 anni dalla pubblicazione del manuale dell’Associazione Italiadecide

Giustizia civile e penale. Le pagelle del prof. Corbino al governo

Di Alessandro Corbino

È noto che l’attuale governo è impegnato in un’opera di revisione degli ordinamenti giudiziari. Sia in materia civile sia criminale. Ma la crisi della giustizia viene in Italia da molto lontano e non sarà facile arginare né gli effetti di manifesta disfunzione (lentezza e incertezza della decisione su tutti) né le cause di crescente sfiducia dei singoli verso un esercizio disinteressato della stessa. L’analisi di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania

×

Iscriviti alla newsletter