Un comunicato della formazione di ex grillini “Alternativa C’è”, che fa riferimento (anche se informalmente) ad Alessandro Di Battista, tuona: il Copasir è da sciogliere, la presidenza di Urso (FdI) non è valida. Un assist inaspettato alla Lega, che chiede lo stesso da settimane…
Politica
Voglia matta di Federazione, ma la politica dov’è? Il mosaico di Fusi
Too small to win, troppo piccoli gli attuali partiti per vincere la partita della ripresa. Approfittando della bussola in mano a Draghi, potrebbero fare un salto di qualità e mettersi in sintonia con le necessità della governabilità indispensabile. Senza “decreti semplificazione” ma con la fatica della politica. Proprio lei, questa sconosciuta e vilipesa capacità di trovare le soluzioni
Giovani e lavoro, perché serve una strategia organica
Se i ragazzi già formati e in grado di occupare “posti” qualificati sono costretti ad andare all’estero, non sussiste il pericolo che il “decollo” in patria sia difficilmente praticabile? Allora non si fa nulla? No certamente: ma il problema è vasto e complesso, e andrebbe affrontato non per segmenti ma nella sua organicità perché autonomia, formazione, inserimento al lavoro dei giovani rispondano ad un’unica, organica strategia. Che poi è la strategia per l’Italia. Il commento di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”
Dai grillini alla Lega, la panoramica dei transfughi. Tra Roma e Bruxelles
Malumori e dissidi: il Movimento 5 Stelle nonostante la leadership affidata a Giuseppe Conte sta perdendo qualche pezzo. L’ultimo abbandono è quello del presidente dell’assemblea Capitolina De Vito. Anche in casa Carroccio, le acque sono agitate al Parlamento Europeo
Fusione Lega-Forza Italia? Piace al Palazzo ma non agli elettori. L'analisi di Orsina
Il politologo della Luiss sull’operazione avviata da Matteo Salvini con Forza Italia. Contro Fratelli d’Italia? “Sicuramente serve per ristabilire una leadership nella coalizione, ma al Sud potrebbe essere controproducente e beneficiarne Meloni”
Addio giovane Werther. Cazzola ricorda Guglielmo Epifani
La morte di Epifani mi ha lasciato interdetto per alcuni minuti. C’eravamo conosciuti a metà degli anni ’70. Giovane e brillante, colto, un po’ sosia di Harrison Ford, venne soprannominato (il copyright è mio) “il giovane Werther”. In una certa sinistra soffriva di claustrofobia…Il ricordo di Giuliano Cazzola
Copasir, mercoledì si decide. Urso verso la presidenza?
Mercoledì il Copasir, il comitato di controllo degli 007 italiani, si riunirà per scegliere il prossimo presidente. Adolfo Urso (Fdi) in pole, Pd e Cinque Stelle sarebbero pronti a votarlo. Così si chiude (forse) uno stallo durato quattro mesi
No Ue no party. Fabbrini e la lezione tedesca per Salvini (e Berlusconi)
Intervista a Sergio Fabbrini, scienziato politico e direttore del Dipartimento di Scienze politiche alla Luiss. In Germania la Cdu dice no all’ultradestra di Afd e riprende il volo, per battere i Verdi Laschet deve abbandonare l’austerity. Un messaggio anche per Salvini e Berlusconi: senza europeismo non esiste federazione
Trasparenza e metodo Falcone. Corradino legge la mossa anticorruzione di Biden
Il magistrato Michele Corradino analizza il memorandum firmato da Biden che rende l’anticorruzione una questione di sicurezza nazionale. “Due direttrici: il metodo Falcone di ‘follow the money’ e la trasparenza. Che qualcuno in Italia vuole toglierci…”
Salvini guarda al centro. La ratio di una fusione nella bussola di Ocone
Se Salvini sposta in questa direzione il suo asse, va ad intercettare quell’elettorato che faceva comunque riferimento al partito del Cavaliere e che poi si era disperso in mille rivoli: un’Italia profonda e moderata che vuole lavorare e produrre senza troppi vincoli e coltivare senza chiusure preconcette le proprie tradizioni storiche. La rubrica di Corrado Ocone