Che cos’è la nostra political correctness, se non la ripetizione fino allo sfinimento di parole che sembrano come un decollage di Mimmo Rotella, scrostate dal loro significato originario e offerte ad un pubblico distratto come una nenia inutile e necessaria? In America qualche segno di stanchezza viene registrato. In Italia le parole ipnotiche ancora sembrano prevalere. E guai a dissentire
Politica
La partita del Quirinale e gli schemi di gioco possibili. La bussola di Ocone
Mancano ormai solo due mesi per entrare nel semestre bianco e da quel momento la partita del Colle sarà anche una partita politica, fra elezioni in scadenza naturale o anticipate a seconda delle scelte che verranno fatte. Una variabile questa non irrilevante. La rubrica di Corrado Ocone
Liberalismo vs socialismo, dopo 20 anni la Terza via è ancora attuale? Scrive Pittella
La moderna socialdemocrazia saprà trovare un punto di equilibrio, senza rinnegare la spinta di modernità della terza via ma depurandola da eccessi liberisti e antistatalisti? Il commento di Gianni Pittella, senatore del Pd, già capogruppo di S&D al Parlamento europeo
Salvini alleato dei radicali, il Pd succube dei 5 Stelle. Giachetti sulla giustizia
Il parlamentare di Italia Viva Roberto Giachetti sui quesiti referendari sostenuti da Salvini e i radicali. “È una rivoluzione culturale, per invertire la rotta”. E sul Pd? “Bene Bettini, ma sia Zingaretti che Letta mi sembrano diretti verso un ritorno agli anni ’70, al partito dei magistrati”
Il rispetto delle istituzioni passa dalla loro conoscenza. Lettera agli studenti
Infine, la politica ha bisogno di cittadini che sappiano dare un parere capace di lanciare ponti, senza dividere o alimentare le contrapposizioni. La lettera di Suor Anna Monia Alfieri agli studenti
I successi di Draghi e la strada in salita delle riforme
È vero che Draghi rimane una garanzia anche rispetto agli investitori esteri ma sembra che chi può investire sul Paese esiti perché non sa cosa avverrà dopo il Governo Draghi: se dopo l’esecutivo dei tecnici la strada stretta sarà subito occupata dal bosco o se si desidererà aiutare i tecnici e creare per essi uno spazio aperto. Il commento di Luigi Tivelli
Basta parlare di fascismo, è tempo di politica. Fratelli d'Italia secondo Giubilei
È necessario che avvenga un cambio di paradigma da parte della “classe dirigente del Paese” superando l’approccio con cui si continua a voler identificare l’esperienza di FdI con vicinanze al fascismo. Il commento di Francesco Giubilei
La lezione antipopulista di Sergio Mattarella. Il mosaico di Fusi
Nel rievocare lo spirito vivificante del ‘46 è decisivo sottolineare che solo l’attuazione e la pratica della democrazia taglia le radici del populismo. Solo il rispetto della dignità delle persone impedisce di scivolare, al di là della buona fede dei singoli, nella pratica dell’arbitrio e nello svilimento. Il mosaico di Carlo Fusi
Contro gli Usa sullo Xinjiang. Così Grillo prova a schierare il M5S con la Cina
Grillo e Petrocelli, presidente della commissione Esteri del Senato, sostengono un rapporto sullo Xinjiang in difesa della Cina contro le “faziosità” dei governi e dei media occidentali. Peccato che il documento sia stato stilato da anonimi “ricercatori indipendenti”…
Brusca e la mafia. Chi cavalca meglio l'indignazione (social)
Terremoto social. Il rilascio del mafioso Giovanni Brusca scatena il web e la politica insegue, qualcuno meglio degli altri. Sovranisti alla guida della polemica, i media tradizionali arrancano, Letta non pervenuto. L’analisi di Domenico Giordano, spin doctor di Arcadia, fondatore del Piccolo Festival della Politica