Skip to main content

Ciampi, è colpa di Virginia Raggi? Sì. Ma c'è molto di più

I casi sono due: o qualcuno (anzi più d’uno in combutta) ha voluto tendere un trappolone alla sindaca (ne dubito fortemente) o siamo davanti ad un gravissimo caso di sciatteria (ne sono quasi certo). Il punto centrale del ragionamento riguarda la targa di oggi, ma soprattutto l’attività più generale della Pubblica amministrazione. Il commento di Roberto Arditti

La pazza idea di Salvini e la discriminante europeista. Scrive Vito (Forza Italia)

“La discriminante europeista (di un sincero, autentico e completo europeismo) sarà sempre più la base sulla quale dovranno formarsi i governi, non solo in Italia ma in tutta Europa”. Il corsivo di Elio Vito, deputato di Forza Italia

L'idea del Supergruppo europeo di Salvini? Serve solo a una cosa, secondo Tarchi

Il politologo boccia la proposta lanciata dal leader del Carroccio, di creare un gruppo al Parlamento europeo che convogli le forze di Id, Ecr e Ppe. “É una mossa mediatica”. Salvini tenta l’escalation in Ue a detrimento di Meloni? “Certo, ma non funzionerà”. E Forza Italia…

Caro Renzi, il populismo non è (ancora) morto. Scrive Rotondi

Occhio, Renzi: un terzo dei votanti è stato grillino, e non è detto che al prossimo giro si contenti di Salvini, Meloni e di Conte stesso. Scommettere sulla fine del populismo è come annunciare la fine della pandemia: i virus sorprendono sempre. Il commento di Gianfranco Rotondi

Perché il maxi-gruppo di Salvini (non) funziona. Scrive Alli

L’idea lanciata di un supergruppo dei conservatori in Ue lanciata dal segretario della Lega Matteo Salvini non è realizzabile, nel breve periodo. Ma è molto meno peregrina di quanto non possa sembrare. Ecco le tre ragioni dietro l’uscita del “Capitano”. L’analisi di Paolo Alli

Garantisti, unitevi! La ricetta Nordio per riformare la Giustizia

Ben vengano le conversioni garantiste della politica, ma è sulla riforma della Giustizia che si passa dalle parole ai fatti. Prescrizione Bonafede, reati contro la Pa, processo civile e penale, Csm. Ora mettiamoci all’opera, sul serio. Parla l’ex procuratore aggiunto di Venezia Carlo Nordio

La sfida della Lega è in Europa, Salvini il federatore. La bussola di Ocone

Non è facile dire se la sfida sarà vinta da Salvini, ma almeno possiamo dire che oggi un tavolo di gioco è stato delineato e circoscritto. E ambiguità e atteggiamenti naif in politica internazionale dovrebbero essere stati finalmente banditi. Il commento di Corrado Ocone

Di Maio si scusa di anni di giustizialismo, i suoi mandanti no. La versione di Cazzola

Non intendiamo fare processi alle intenzioni. In politica contano gli atti e quello compiuto dal ministro degli Esteri è sicuramente importante. Ma esiste una responsabilità personale anche nel chiedere scusa

Salute, così l'Italia (con Draghi) torna al centro in Ue

I veri effetti (e il successo) del Global Health Summit di Roma si vedranno nel medio periodo. L’Europa torna al centro del G20 e rilancia la sua immagine nel contrasto al Covid. E Draghi rimette l’Italia al centro della (buona) amministrazione a Bruxelles. Il commento di Igor Pellicciari (Università di Urbino / Luiss)

Phisikk du role - Di Maio e la pedagogia democratica delle istituzioni

Sulla vicenda dell’ex sindaco di Lodi, Uggetti, il ministro degli Esteri ha chiesto scuse pubblicamente, esercitando una leadership di fatto sul Movimento post-antagonista. La scelta politica del giornale dove è stata pubblicata la lettera e il contenuto del messaggio. Il corsivo di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter