Skip to main content

Vaccini e riaperture, le campagne (non solo social) di pressione sul governo

Di Annalisa Ferretti e Pietro Raffa

La ricerca, realizzata da Annalisa Ferretti e Pietro Raffa di FB Bubbles, divisione strategie di advocacy di FB&Associati, ha esaminato volumi e modalità della discussione in rete confrontandola con gli atti di sindacato ispettivo portati avanti dalle diverse forze politiche ricostruendo un quadro delle strategie politiche più o meno in coerenza con quanto dichiarato pubblicamente e con quali scenari attesi

Il mio addio a Covatta, socialista, cristiano, uomo di fine cultura

Ciao, Gigi, spero che stasera in paradiso tu possa trovare altri amici oltre quelli che io ho conosciuto per le tue raffinate conversazioni. Ma ti prego, almeno loro, non impestarli col fumo continuo delle tue Camel senza filtro! Il ricordo di Corrado Ocone

Cara politica italiana, e ora che fare di Draghi? Il punto di Arditti

Saprà (e vorrà) il sistema politico-istituzionale profittare dell’esistenza in vita di un signore chiamato Mario Draghi, peraltro oggi capo del governo? Ed in caso di risposta affermativa come vedono lo svolgersi dei prossimi mesi  i massimi dirigenti politici italiani?

Oms e Speranza, se così fan tutti (purtroppo). L'analisi di Pellicciari

Il caso del dossier Oms sparito sull’Italia che ora mette sulla graticola il ministro della Salute Roberto Speranza è in realtà il riflesso di una accountability politica che le organizzazioni internazionali, dall’Oms alla Fao, hanno perso da tempo. Il commento di Igor Pellicciari (Università di Urbino / Luiss)

Pass per il Covid o lasciapassare A38? Scrive Celotto

Nel suo atavico formalismo, la burocrazia ha sempre fatto prevalere la forma sulla sostanza, richiedendo una dichiarazione che attesti, certifichi, autorizzi, a prescindere dalla sostanza delle cose

La DC, De Gasperi, il coraggio e la coerenza. Fioroni celebra il 18 aprile

Un patto con i cittadini, prima ancora che con i partiti. Nell’anniversario della storica vittoria contro i comunisti del 18 aprile 1948 vale la pena recuperare la lezione di De Gasperi e la sua capacità di tracciare un percorso politico prima delle urne. Il commento di Giuseppe Fioroni

Vi spiego perché Salvini fa il nome di Albertini (e Bertolaso). La bussola di Ocone

Gabriele Albertini come sfidante di Giuseppe Sala a sindaco di Milano? Da un punto amministrativo si tratterebbe di una scelta vincente. Ma ha anche un valore fortemente simbolico indipendentemente da come andrà a finire. Lo spiega Ocone

Salvini, il "processo politico" e i segnali a Draghi e Mattarella

Matteo Salvini è stato rinviato a giudizio per sequestro di persona e rifiuto di atti di ufficio dal gup di Palermo Lorenzo Jannelli per il caso Open arms. Nell’incontro con i giornalisti subito dopo ha mandato messaggi chiari: l’urgenza sono le riaperture, l’abolizione del coprifuoco, il ritorno alla vita, la voglia di lavorare a un governo di unità nazionale “come chiesto dal presidente Mattarella”, un segnale distensivo inviato anche a Mario Draghi

Pandemia, cercasi coscienza. La riflessione di D'Ambrosio

La rinascita del Paese non può e non deve essere solo economica, ma anche morale. Tuttavia, è dai tempi del Principe di Machiavelli che è iniziata in sede teorica, l’autonomia della politica dall’etica, cioè l’inizio del pensiero politico moderno. L’analisi di Rocco D’Ambrosio, professore ordinario di Filosofia Politica presso la Pontificia Università Gregoriana

Se fallisce Draghi, fallisce l'Italia. Parla Nardella

Intervista al sindaco di Firenze, Dario Nardella: “Il mancato successo del governo certificherebbe che abbiamo perso tutti i treni possibili e immaginabili per la ripartenza, tanto dal punto di vista sanitario quanto soprattutto sotto il profilo economico”. Nessun dubbio poi sul partito: “Condivido fortemente il metodo e l’atteggiamento con cui Enrico Letta si è mosso da neosegretario in questo primo mese: la priorità è ridare anima e cacciavite al Pd”

×

Iscriviti alla newsletter