Skip to main content

Così la pandemia ha cambiato la storia. Giuseppe Conte sale in cattedra

Di Giuseppe Conte

L’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha tenuta la sua Lectio Magistralis all’Università di Firenze, intitolata “Tutela della salute e salvaguardia dell’economia. Lezioni dalla pandemia”

Centro, il luogo della riforma del sistema italiano

Di Giancarlo Chiapello

Tutti guardano al centro che, dopo venticinque anni di fallimentare prova di sé del bipolarismo dell’odio imperniato sul distorsivo sistema elettorale maggioritario, fino al secondo governo Conte, ha in qualche modo esteso i suoi effetti e torna a essere di nuovo una potenziale proposta politica. L’opinione di Giancarlo Chiapello

Conte il pontiere o Di Maio il moderato? Il bivio M5S secondo Folli

Da leader in pectore del Movimento Cinque Stelle Giuseppe Conte supporterà Draghi, ma non per molto. Stefano Folli, editorialista di Repubblica, spiega quanto dura la tregua M5S. E cosa può uscir fuori dal vertice a Marina di Bibbona a casa di Beppe Grillo

Serve una riforma elettorale (non proporzionale). E sul centro... La versione di Occhetta

Il gesuita padre Padre Francesco Occhetta, docente della Pontificia Università Gregoriana e coordinatore del progetto “Comunità di connessioni” invoca la rinascita di un centro in politica, inteso però come vera “centralità” della stessa e come “meta-luogo culturale” e sul proporzionale…

La voce di Draghi e il disagio dell’Italia sui vaccini. La ricostruzione di Malgieri

Finirà con i vaccini che non ci sono per tutti? Finirà dissolvendosi misteriosamente? Se ne andrà come è arrivato, il mostruoso alieno? Gennaro Malgieri commenta le parole di Mario Draghi al Consiglio europeo e ripercorre il triste anno della pandemia che ha sconvolto le nostre esistenze

Cosa sono il Cite e il Citd? Come cambia Palazzo Chigi con Cingolani e Colao

Con la nascita dei ministeri di Cingolani e Colao, arrivano anche i due comitati interministeriali presieduti da Draghi e che avranno il compito di coordineranno il lavoro del governo sui temi della Transizione ecologica e digitale. Composizione, funzioni e budget di queste strutture nuove di zecca

Tutti i poteri del ministero della Transizione ecologica. Anche il Mit cambia nome

Il nuovo ministero per la Transizione ecologica (Mite) si occuperà di temi finora riservati ai ministeri dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (cambia nome anche il dicastero guidato da Enrico Giovannini). Cingolani avrà la competenza su energia, idrocarburi, emissioni nei trasporti, economia circolare

L’arte della politica e la sua missione. La riflessione di D'Ambrosio

Il governo ora è quasi completo e in generale sembra con diverse velocità, viste anche le ultime scelte. Per governare ci vogliono limiti di velocità, massimi e minimi, uguali per tutti. E perché la politica sia arte ci vuole un “maestro d’arte” che diriga la bottega e segni il passo, indichi costantemente il progetto da realizzare e abbia il coraggio anche di mandare a casa chi, per motivi nobili o meno nobili, pensa ad altro. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

G20 e Conte torna in classe. L'agenda di oggi

Tra gli appuntamenti di giornata, si rivede l’ex presidente del Consiglio Conte, che all’Università di Firenze terrà una Lectio Magistralis, nella sua prima uscita pubblica dopo il saluto a Palazzo Chigi. Inoltre, G20 dei ministri delle Finanze e dei governatori delle Banche centrali. Ecco i principali appuntamenti di oggi

M5S, Conte sarà leader (ma non federatore). Parla Sorgi

Leader sì, federatore no. Giuseppe Conte può prendere il timone del Movimento Cinque Stelle ma il progetto di un campo progressista con il Pd è tramontato con Draghi, dice l’editorialista de La Stampa Marcello Sorgi. Dibba&Co? I tempi del vaffa sono finiti

×

Iscriviti alla newsletter