Skip to main content

La scelta Draghi? L'epilogo del populismo grillino. Ma ora...

Di Santo Primavera

La crisi del Pd, la spaccatura dei Cinque Stelle e il dibattito nella Lega disegnano la dialettica politica in vista di mutazioni. Pubblichiamo un intervento di Santo Primavera, esperto in Teoria e tecnica del lobbying “Link Campus University”

La Pa si modernizza e torna ad assumere. I profili più richiesti

Nella Pa per ogni 10 uscite ci saranno 12 nuovi assunti. Profili tecnici (ingegneri, architetti, geologi, chimici, statistici), ma anche profili gestionali oggi non sufficientemente diffusi: project management, pianificazione, progettazione e controllo, performance e risk management… ne parla Antonio Mastrapasqua, manager ed ex presidente Inps

Marco Biagi nel ricordo del figlio Lorenzo: “Fu abbandonato dallo Stato”

A diciannove anni dalla morte, parla il figlio di Marco Biagi, giuslavorista assassinato dalle Brigate Rosse. “Il tema del Lavoro in Italia è molto delicato. Proprio per questo mio padre chiese di essere tutelato. Senza però essere ascoltato”

Fare a meno dell'Europa sui vaccini? Rischi e realtà

Certo che tutti i vaccini buoni devono essere utilizzati, purché esistano, ma altrettanto certo che certe fiale stanno diventando oggetto di geopolitica, ovvero materia che non si maneggia sulla fiducia

draghi piano vaccinale

Da Draghi a Pier Silvio, così cambia la comunicazione. Parla Bentivegna

La docente di sociologia della comunicazione analizza la prima conferenza stampa di Mario Draghi, e non solo. “Sul vaccino AstraZeneca, il silenzio non ha influito negativamente”. Berlusconi? “Ha dato corpo alla forza tranquilla di Forza Italia”

La procura vuole processare Salvini. Open Arms sarà la battaglia più dura

Il gup dovrà decidere il 17 aprile se rinviare a giudizio Matteo Salvini. Ma il caso è diverso da quello della nave Gregoretti perché coincise con la crisi del Conte I, che agì in modo diverso nell’arco di venti giorni. Cosa potrebbe succedere al governo in caso di processo

libertà

Forma di governo e norme costituzionali. Il libro di Citino

La rilevanza dei “fatti normativi” nel diritto costituzionale investe non solo la prospettiva della forma di governo, ma anche il tema delle fonti del diritto, della giustizia costituzionale, della storia costituzionale. Un estratto dal libro di Ylenia Maria Citino “Dietro al testo della Costituzione” (Editoriale Scientifica)

Draghi. I 40 giorni che cambieranno l'Italia

Scrivere il Recovery plan da inviare a Bruxelles per attingere ai fondi del Next generation Ue. Lì verrà delineata l’intelaiatura dell’Italia che verrà. E sempre lì verrà travasata la lungimiranza di misure volte a consentire al Paese di riprendere a correre riattivando il volano della crescita e dello sviluppo. Il mosaico di Fusi

Draghi e le prospettive per una forza liberal democratica. L'analisi di Tivelli

Fra i diversi fattori politici innovativi rispetto ai quali il governo Draghi ha svolto di fatto una funzione di catalizzatore, c’è un terzo fattore che mi sembra meriti un’attenzione maggiore di quella che ha avuto sin qui da parte della stampa. Si tratta della costituzione di una nuova potenziale forza politica

Contro la pandemia serve la "giubba del re", non bolsi testimonial. La ricetta di Tremonti

L’ex ministro dell’Economia sulla gestione dell’emergenza sanitaria, dall’errore grave di non aver accentrato i poteri nello Stato (la “giubba del re”) ignorando la Costituzione, alla necessità di affidare il coordinamento territoriale ai prefetti, per evitare soluzioni “folkloristiche”. E sullo stop ai vaccini…

×

Iscriviti alla newsletter