Se si trattasse di scegliere un segretario, punto e basta, quella di Letta sarebbe la scelta migliore. Il punto però sta nel fatto che la domanda che il Pd deve porsi è invece un’altra. Non si tratta tanto di chiedersi quale possa essere il miglior segretario che incarni una linea. Si tratta, al contrario, di chiedersi se la linea seguita fin qui sia quella giusta, se l’identità sia definita una volta per tutte, se le alleanze siano obbligate oppure no, virtuose oppure no. Il commento di Marco Follini
Politica
Nuove strette anti Covid e conferenza Stato-Regioni. L'agenda di oggi
Mentre si discutono nuove possibili misure, schematizzate dalla cabina di regia riunita ieri a Palazzo Chigi, e che oggi vengono sottoposte al vaglio dei governatori nella Conferenza Stato-Regioni, si guarda ai dati economici diffusi dall’Istat. Tutti gli appuntamenti di oggi 11 marzo 2021
Phisikk du role - Brunetta e la metamorfosi dello Stato
Insieme con la transizione ecologica, si prepara la transizione burocratica con il traghettamento verso una dimensione moderna, con aspirazioni “friendly”, che sa dialogare con le tecnologie digitali e con tutte le generazioni degli italiani, dunque uno spazio accogliente e non vessatorio, capace di offrire il dovuto e in tempi veloci. Andrà a buon fine? La rubrica di Pino Pisicchio
Al Pd serve Enrico Letta. Le Sardine al Nazareno? Mesta cerimonia. Parla Ignazi
La partita della successione nel Partito Democratico si gioca nelle prossime 48 ore. L’attesa è per il placet o meno dell’ex premier Enrico Letta. “Figura che potrebbe portare nuovo vigore ai dem”. Ne è convinto il prof. Ignazi
Ecco la Pa da riformare nell'accordo governo-sindacati
Firmato a Palazzo Chigi l’accordo per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, tra governo e rappresentanti dei lavoratori
Draghi, un fisco per la famiglia
L’obiettivo di una riforma fiscale che parta dalla modulazione delle imposte sulla base della composizione dei nuclei familiari può rappresentare il punto d’incontro tra esigenze diverse, politiche e sociali, che oltretutto può trovare anche uno sbocco bipartisan in sede parlamentare
Al Movimento non può bastare un Conte. Il mosaico di Fusi
La poltrona di capo politico del M5S è molto più scomoda di quella di presidente del Consiglio. Le capacità di Conte sono note, come pure le problematicità dell’incarico. L’autorevolezza è decisiva ma resta eterea senza atti che la sostanzino. Il più importante dei quali riguarda l’obiettivo politico da perseguire
Chi sostituirà Mara Carfagna? L'agenda di oggi
Dopo la nomina come ministra del Sud del governo Draghi, Mara Carfagna ha lasciato vacante la vicepresidenza della Camera, che oggi si riunirà per eleggere chi la sostituirà. Tra gli appuntamenti, anche la valutazione di ammissibilità del ricorso di Vittorio Sgarbi contro il primo Dpcm Conte da parte della Corte Costituzionale. L’agenda di oggi mercoledì 10 marzo
Uno scatto in avanti. Le reazioni social a Dadone e Mattarella
Le due foto più “forti” degli ultimi giorni, quella della ministra Fabiana Dadone con le scarpe sulla scrivania e quella del Presidente della Repubblica in fila allo Spallanzani per ricevere il vaccino, hanno ottenuto risultati social molto diversi. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia
Solo ora vi accorgete degli insulti di Casalino a reti unificate. La denuncia di Anzaldi
Il deputato di Italia Viva Michele Anzaldi ha chiesto da tempo a Rai e AgCom di spiegare l’onnipresenza del portavoce di Conte sul servizio pubblico (e non solo). “Sino a ieri tutti si giravano dall’altra parte perché ad essere diffamati erano Renzi e Italia Viva”