Insomma, sta per finire! E, a oggi, non sappiamo come finirà questa vicenda del referendum sulla modifica costituzionale che, con qualche punta di volgarità, è stata definita “taglio dei parlamentari”, quando invece si tratta di un vera e propria ferita inferta alla rappresentanza democratica. E ci siamo arrivati grazie all’iniziativa della Fondazione Einaudi e in particolare del suo presidente Giuseppe…
Politica
Italy’s ruling coalition braces for double threat
In a few days, the Italians will be called to vote on a referendum regarding the slashing of MP seats, and in 7 regions out of 20 they will also vote their new regional governments. These appointments have the potential to reshape Italy’s political panorama. The pandemic and the duty to bring Italy out of economic straits are only adding…
Amore autoritario. Così Lega e Cinque Stelle difendono Putin in Ue
Caos a Bruxelles. Il caso Navalny e la crisi in Bielorussia spaccano la politica italiana al Parlamento Ue. Non in due, ma in tre, quattro parti. L’emiciclo ha approvato una risoluzione che condanna l’avvelenamento di Alexei Navalny, oppositore di Vladimir Putin ricoverato per due settimane in coma in Germania dopo aver ingerito del novichok in Russia. Il documento chiede di…
Cosa stona nel decreto Semplificazioni. La lettura (attenta) di Giuliano Cazzola
In una legge non sono ammessi errori. Non è solo una questione di forma; è di sostanza, perché quando il testo (approvato e promulgato) viene pubblicato nella Gazzeta Ufficiale diventa legge e, scusate il bisticcio, ciò che è legge è legge. Una virgola omessa o inserita può cambiare il significato e l’applicazione del precetto, al pari di una "o" al…
No al Mes, sì ai decreti Salvini. La road map del governo secondo Licheri (M5S)
“Tagliando? Rimpasto? Ma per favore”. Ettore Licheri risponde affannato fra un comizio e l’altro. Il senatore del Movimento Cinque Stelle è appena sceso dal palco dove fa compagnia a Luigi Di Maio nella sua Pomigliano d’Arco, una delle ultime tappe del tour per il Sì al referendum sul taglio dei parlamentari. Licheri, guardi che sono in tanti a parlarne. Dopo…
Dalla Puglia il segnale più forte al governo. Parla Raffaele Fitto
Ha lasciato la sua Puglia con tre nuovi aeroporti e tanti investimenti nel 2005, mentre oggi la trova all'ultimo posto nella classifica italiana per l'utilizzo dei fondi Ue. È la diagnosi che fa a Formiche.net Raffaele Fitto, europarlamentare di FdI e candidato governatore del destracentro. L'ex ministro degli affari regionali, già Governatore dal 2000 al 2005, mette l'accento sugli errori blu…
Referendum, il fronte del No ha già vinto. L'avv. Pruiti Ciarello spiega perché
Quando nei primi giorni di ottobre 2019, come Fondazione Luigi Einaudi, lanciammo la proposta di chiedere l’indizione del referendum costituzionale sulla legge cd. Taglia parlamentari, ricevemmo da parte di tutti sorrisetti e sfottò. Dicevano che non saremmo mai riusciti a mettere insieme le firme necessaria per chiedere l’indizione del referendum popolare e avevano ragione, riuscire a raccogliere 500.000 firme in…
Cosa cambia se voti Sì al referendum (e perché tiene a bada il populismo). Il commento di Morelli
Il primo pregio della riforma sottoposta a referendum consiste nel limitarsi ad un solo punto (ridurre il numero degli eletti). Un punto essenziale e chiaro. Che non è un colpo di testa o una forzatura delle regole. In un quarantennio – avendo tenuto conto che nel frattempo erano arrivate le regioni con i loro numerosi consiglieri e i parlamentari europei…
Zingaretti? È a Bruxelles il vero alleato di Conte. La bussola di Ocone
Il paradosso delle elezioni regionali di domenica e lunedì prossimi è che potrebbero finire con una sonora sconfitta per le forze che sostengono il governo senza che ciò abbia un minimo effetto sull’esecutivo guidato da Giuseppe Conte. Oggi i giornali parlano di un accordo del presidente del Consiglio con Nicola Zingaretti che blinderebbe il governo e che, in caso di…
Ritorno al Pd? No grazie. I paletti di Rosato (IV)
Intervistato dal Fatto Quotidiano Goffredo Bettini, braccio destro del segretario del Partito democratico Nicola Zingaretti, ha messo in guardia chiunque voglia provocare la caduta del governo Conte: “sarebbe avventuroso” e “un regalo ai potentati”, ha spiegato. E ha rivendicato per il Pd di essere tornato “al centro della scena politica”, accentando la sfida del governo: “e credo abbiamo fatto molto…