Dopo il serrate i ranghi contro il “Bertinotti del terzo millennio”, cioè quel Roberto Saviano invitato a “rassegnarsi”, oggi Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano, è tornato a blindare l’alleanza di governo con un’edizione del suo giornale dedicata al referendum e al post-referendum. Quattro pagine dedicate al taglio dei parlamentari, con tanto di sovra-prima pagina e suo editoriale. Citando i…
Politica
Perché dico No al taglio della democrazia. La versione di Suor Anna Monia Alfieri
Il primo passo è partire sempre dalla Costituzione. Come italiani, in quanto cittadini, dobbiamo sempre iniziare da lì, dalla Costituzione. Essa stabilisce che “la sovranità appartiene al popolo” - cioè a tutti indistintamente i cittadini- “che la esercita nelle forme e nei limiti” che la Costituzione stessa indica (Art.1). Il secondo passo è però chiarire che cosa s’intende effettivamente con…
Casaleggio, Di Maio e la farsa del rimpasto. La radiografia di Pombeni
“In un partito non ci possono essere due capi”. Parola di chi i partiti li conosce e li studia da una vita. Paolo Pombeni, politologo, professore emerito dell’Università di Bologna, sa bene che la messa in mora di Davide Casaleggio ai deputati del Movimento Cinque Stelle rei di non aver versato la quota mensile all'associazione Rousseau è molto più di…
Da Giorgetti a Meloni, chi vuole darsi una moderata (col referendum)? Risponde Orsina
Forse non cambierà governo, ma può cambiare comunque le carte in tavola. Più ancora delle regionali, è il referendum sul taglio dei parlamentari il vero tagliando della politica italiana. Parola di Giovanni Orsina, politologo e saggista, direttore della Luiss School of Government. Il fronte del no che pian piano rompe le fila del centrodestra, dice il professore, è il segnale…
Vi racconto l'Italia delle Virgolino. Il commento di Chiara Buoncristiani
Una nuova icona pop si aggira per gli studi televisivi, muove le masse e fa alzare gli ascolti. È Arianna Virgolino, una poco più che trentenne, che si è trovata a ricoprire un ruolo che in Italia suscita empatia massima: per un tatuaggio, è stata esclusa dal corpo di Polizia. Non scendo nel merito della vicenda, sviscerata in tutti i versi,…
Sì al vaccino (con calma) e W gli insegnanti. Il Report Swg
Pochi "no mask", rivelava nelle scorse settimane Swg, e anche pochi anti-vaccinisti. Lo dice l'ultimo report dell'istituto di sondaggi che certifica come il 50% della popolazione sarebbe propenso a vaccinarsi contro il Covid-19 se ci fosse un vaccino entro il 2020. Inoltre, chi sceglierebbe di non farlo è spinto dalla preoccupazione che non sia ancora sicuro, quindi ragioni precauzionali. I…
Il sì al referendum? Alimenta l'antiparlamentarismo. Il commento di Tivelli
“Apriremo il parlamento come una scatola di tonno” è questo lo slogan e la linea data a suo tempo da Beppe Grillo ai nuovi parlamentari grillini, chiaramente imbevuta di antiparlamentarismo, che faceva da pendant all'altra formula su cui si reggeva il nuovo grillismo, del “1 vale 1”. Questa attitudine antiparlamentare, accanto all'impronta populista e alla faticosa ricerca di vie di…
Italy facing two key votes amid growing uneasiness
This coming Sunday and Monday the Italians will head to the polls to vote in a referendum on slashing the number of MPs. Seven regions out of twenty will also vote their new regional presidents and their councils. But there might be more to it, given that these events can potentially be game-changers, capable of shaking up the current Italian…
Quella lontana profezia di Tremonti sui Parlamenti svuotati di potere
Il 19 luglio del 1989, negli ultimi giorni del dimissionario governo De Mita sfiduciato da Craxi al Congresso dell'Ansaldo, Giulio Tremonti scriveva un articolo sul CorSera in cui prevedeva l'imminente avvio di un processo di svuotamento dei Parlamenti nazionali. La profezia del futuro ministro dell'Economia dovette apparire un racconto di fantascienza a chi la lesse al tempo, vista l'abitudine a…
Il senso di Orlando per il rimpasto. La bussola di Ocone
Uno che mastica pane e politica da sempre, e che si è fatto le ossa nella vecchia Fgci, non parla mai a caso. E dire, a solo una settimana dal voto, che non è da escludere un “riassetto” della compagine governativa subito dopo la tornata elettorale, è molto più che una semplice previsione. Il “non escludo” in bocca a un…