"Ho proceduto alla promulgazione (della legge di conversione del decreto Semplificazione, ndr) soprattutto in considerazione della rilevanza del provvedimento nella difficile congiuntura economica e sociale". Così le agenzie hanno ripreso la lettera del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, indirizzata ai presidenti del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, della Camera, Roberto Fico, e del Consiglio, Giuseppe Conte. Il rilievo del Capo…
Politica
Phisikk du role - Salvini, l’orologeria della giustizia e quella della politica
Mettiamo avanti le mani: non solo è abominevole la campagna elettorale fatta con le sciabolate giudiziarie e non con il confronto tra le proposte in campo, ma è fuori dalla civiltà politica- equivale più o meno al lavoro sporco fatto dagli hacker nella Rete per influenzare il voto del popolo credulo e basito - la comparsa negli ultimissimi giorni prima…
Il centrodestra che vota No ha ora un leader, Giancarlo Giorgetti
Dal Ticino arriva una notizia destinata a influenzare il dibattito nel centrodestra sul prossimo referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari: Giancarlo Giorgetti, vicesegretario federale della Lega e già sottosegretario a Palazzo Chigi nel governo Conte I, ha annunciato che voterà no. “Il 20 e 21 settembre si voterà per le Regionali in alcune parti d'Italia, per i Comuni e anche…
Conte a Domenica In? Sconveniente ma... La versione di Michele Anzaldi
Domenica col presidente. È di oggi la notizia che il premier Giuseppe Conte, sarà ospite nella trasmissione di Rai Uno "Domenica In" dopodomani per rivolgere un messaggio alla nazione. Di per sé, non farebbe neppure notizia. Dopo lo sdoganamento televisivo del primo ministro a reti unificate non ci sarebbe da stupirsi. Se non fosse che domenica saremo a esattamente una…
La via stretta di Salvini. La bussola di Ocone
Politicamente, la strada è molto stretta. Ma, a un anno dall’uscita dal governo, Matteo Salvini la sta cominciando a percorrere, sembrerebbe. È la strada di un’opposizione che non conceda nulla al governo e alla maggioranza ma che provi a costruire un percorso che faccia uscire dall’isolamento la Lega, e in sostanza tutto il centro-destra (o destra-centro) italiano. Ovviamente, alla sinistra…
Una destra oltre il centrodestra ci vuole. Cominciamo votando No. Scrive Malgieri
Un sintomo. Soltanto un sintomo. Ma rivelatore di una tendenza che potrebbe allargarsi, dilagare fino a stravolgere gli equilibri politici attuali. Il referendum costituzionale che prevede il taglio dei parlamentari ha innescato una piccola, ma tutt’altro che irrilevante rivolta, nella destra profonda che non si riconosce nelle posizioni di Fratelli d’Italia favorevoli alla significativa riduzione della rappresentanza parlamentare ed ha…
L'Italia unita ricorda l'11 settembre. Ecco come, da Guerini a Salvini
Il ricordo di quel tragico 11 settembre 2001 unisce le istituzioni e la politica italiana. Diciannove anni fa, gli attentanti agli Stati Uniti furono un attacco al cuore dell'Occidente che coinvolse tutti, dando avvio a una nuova fase internazionale e superando l'illusione della fine della storia. Quel giorno "cambiò per sempre le nostre vite", scrive il ministro della Difesa Lorenzo Guerini. "Sicurezza…
Phisikk du role - Il Pd? Non sparate (troppo) sul pianista
Va bene: fossi stato il Pd non avrei ceduto sulla riforma costituzionale mutando il mio voto dopo tre argomentati No in Parlamento al taglio di 345 deputati e senatori. Ma, fossi stato l’avvocato del Pd, chiamato a difenderlo dall’accusa di aver cambiato registro per stare al governo con il M5S, avrei potuto dire parecchio a mia discolpa. Che, per esempio, solo…
Italy’s coalition government is one year old. How is it doing?
Italy’s embattled coalition government is now a year old, but its internal atmosphere is far from festive. Truth be told, the coalition itself was never too strong to begin with, even unthinkable last summer, until it came together to avoid conceding the country to the rising right-wing parties. A global pandemic and several hardships later, it’s still standing. Now, a…
Coronavirus, serve un piano pandemico, ora. Parla Luca Pani
“Fare sempre la cosa giusta, no matter what”. La salute viene prima di tutto, anche della politica. Una massima banale, che però è stata spesso messa in sordina in questi mesi di emergenza. Ne è convinto Luca Pani, professore ordinario di Farmacologia e Psichiatria Clinica all’Università di Miami, già direttore generale dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco), in libreria con "Effetto…