Skip to main content

Stop a calcetto e gite scolastiche. Cosa c'è nel nuovo Dpcm

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato nella notte il Dpcm con le nuove misure per affrontare l’emergenza coronavirus, dopo l’incontro con le Regioni. Il decreto della presidenza del Consiglio dei ministri ha una validità di 30 giorni. Ecco le misure. Tra le le novità, la quarantena che scende da 14 a 10 giorni e per uscire dall’isolamento basta…

Calcetto, feste e gite scolastiche. Tutti gli stop nel nuovo Dpcm

Le prime anticipazioni che filtrano dalla Cabina di regia governo-enti locali sul nuovo Dpcm parlano di feste in casa consentite a un massimo di 6 persone (senza divieti, ma con raccomandazioni), lo stop alle gite scolastiche e stringere sulle attività sportive di contatto a livello amatoriale. FESTE IN CASA MASSIMO 6 PERSONE L'orientamento dell'esecutivo sul tema delle feste in casa…

Sull’uso dei militari e l’inefficacia delle sanzioni anti-Covid. Il punto del prof. Monti

Il decreto legge 7 ottobre 2020, n. 125 ripropone acriticamente l’approccio alla gestione di ordine e sicurezza pubblica adottato nella prima fase della pandemia e perpetua tal quali i problemi già evidenziati in tempi non sospetti su Formiche.net a proposito del rapporto fra governo ed enti locali e il ricorso a una inutile “sicurezza muscolare” basata anche sul ricorso improprio alle forze…

Lockdown, una spirale mortale da cui uscire. Il commento di Capozzi

L'Italia, come e più di altri Paesi dell'Europa occidentale, con l'infezione da coronavirus sembra caduta in un grottesco circolo vizioso, dal quale non riesce più ad uscire. Una spirale mortale nella quale sono coinvolti in simile misura la classe politica (di governo, ma anche in larga parte di opposizione), i media, ma anche ampi strati della società civile. Fatto salvo…

Mattarella bis? No alle scorciatoie. L'affondo di Scotti

La strada delle scorciatoie a fronte di quella con cui sciogliere i nodi. Questo il bivio che attende l'Italia secondo l'ex ministro Vincenzo Scotti che analizza con Formiche.net non solo l'emergenza sanitaria del Covid, ma anche i problemi che affliggono la maggioranza. La inquieta il fatto che senza un mandato della magistratura le forze dell'ordine potranno entrare in un domicilio per controllare…

Sovranisti, popolari o...? Così la Lega si prepara al bivio di Bruxelles

Qualche deputato della Lega l’ha già ribattezzato “mezzogiorno di fuoco” rievocando il film western di Fred Zinnemann. Domani (martedì) alle 12 il segretario federale Matteo Salvini incontrerà, assieme al suo numero due e responsabile Esteri Giancarlo Giorgetti, i 28 europarlamentari. All’ordine del giorno c’è il posizionamento europeo della Lega, che dopo l’addio di Andrea Caroppo ha perso il primato del…

Responsabilità e disfattismo, cosa dobbiamo all'Italia. Il commento di Caligiuri e Vaccaro

Di Mario Caligiuri e Antonino Vaccaro

È evidente che i prossimi mesi saranno assai difficili per tutto il Paese. L’impennata dei casi di contagio del Covid-19 è un fatto inevitabile, ben anticipata da tanti competenti esperti, a cui dobbiamo essere davvero grati. Di meno dovremmo esserlo alla pletora di virologi ed immunologi dell’ultim’ora, che senza base scientifica, hanno spazi televisivi sproporzionati, dando un contributo determinante alla…

Caro Conte, governare non è galleggiare. Il corsivo di Arditti

“Nondimanco, perché il nostro libero arbitrio non sia spento, giudico potere esser vero, che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che ancora ella ne lasci governare l’altra metà, o poco meno, a noi. Ed assomiglio quella ad fiume rovinoso, che quando ei si adira, allaga i piani, rovina gli arbori e gli edifici, lieva da questa…

Come evitare l’abisso del lockdown. Il commento di Cazzola

Sia che si tratti di una nuova ondata o del proseguo della Grande Epidemia (come la chiamano ormai i tecnici e, in coda a loro, i media), i dati del contagio da Covid-19 stanno sollevando parecchie preoccupazioni, tanto da indurre il governo a prorogare lo stato d’emergenza fino a tutto il prossimo mese di gennaio e ad imporre un giro…

M5S, Casaleggio e la gestione dei dati nelle istituzioni. Il punto di Balducci

I mezzi di comunicazione da qualche tempo hanno scoperto l’importanza dei dati nell’economia moderna sia dal punto di vista delle opportunità (i dati come fonte di ricchezza e di sviluppo), sia dal punto di vista dei rischi (la cybersecurity, il fatto che i privati si vedono spesso spossessati dei loro dati e del relativo valore). La querelle riportata dai mezzi…

×

Iscriviti alla newsletter