Con il voto di oggi sulla piattaforma Rousseau si chiude per sempre la fase anti-sistema del M5S e se ne apre una nuova, tutta da definire. Vi sono però due certezze pressoché assolute che possiamo già registrare e di cui tenere conto per i mesi (e gli anni) a venire. La prima è che due anni al potere hanno fatto…
Politica
Altro che Raggi. Ecco perché la nuova stella del M5S è Chiara Appendino
Man mano che passano le ore appare evidente che il “daje” di Beppe Grillo alla ricandidatura a sindaco di Roma di Virginia Raggi aveva come obiettivo quello di smuovere il Movimento 5 Stelle in un blitz di ferragosto con cui sbloccare il tema dei due mandati (fondamentale per rassicurare i gruppi parlamentari di Camera e Senato) e in realtà fare…
M5S e Pd, finalmente alleati (o forse no). Lezione del prof. Pasquino, da leggere
Partito è qualsiasi organizzazione che presenta candidature alle elezioni, ottiene voti e vince cariche. Non importa che abbia uno statuto o un algoritmo. Qualcosa dovranno dire i suoi candidati e dirigenti su quello che vorrebbero fare. Non sarà un vero programma, ma pulsioni e emozioni. Poi giunti a contatto con le istituzioni e entrati in Parlamento gli eletti capiranno presto…
Unione fra Pd e M5S? No, grazie. E sulla Puglia... Parla Scalfarotto
"Noi siamo un'altra cosa". Ivan Scalfarotto mette da parte il politichese. Le danze nuziali fra Pd e Cinque Stelle sono "l'esatto contrario della nostra idea di riformismo". Sottosegretario agli Esteri, prima linea di Italia Viva, è candidato per la presidenza in Puglia dove, dice a Formiche.net, corre anche contro l'idea che l'unione fra dem e "populismo" sia ineluttabile. Scalfarotto, dicono che la…
Effetto Covid. Governo Conte sotto accusa (ma già scagionato). Ecco i dettagli
Il premier Conte e sei ministri (Alfonso Bonafede, Luigi Di Maio, Roberto Gualtieri, Lorenzo Guerini, Luciana Lamorgese e Roberto Speranza) "hanno ricevuto una notifica riguardante un avviso di garanzia da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma". Un atto dovuto, si legge ancora, accompagnato anche da una relazione nella quale l'Ufficio della Procura "ritiene le notizie di…
Grillo, Tim e il riformismo che non c'è. Parla Enrico Borghi (Pd)
“Ben venga che il Movimento Cinque Stelle finalmente diventi un partito. Purché non dia a noi lezioni su riformismo e democrazia”. Enrico Borghi, piemontese, deputato del Pd e componente del Copasir, lo dice da un pezzo: un conto è un’alleanza di governo, un altro è voler fare di Pd e Cinque Stelle un unico, grande polo. Magari sotto la guida…
Bis di Raggi a Roma? Scelta logica, ma sbagliata. Di Gregorio spiega perché
Il 12 luglio il blog di Beppe Grillo era tutto un “Virgì, Roma nun te merita”, in versi. Esattamente un mese dopo arriva il “Daje” – che fu slogan di Ignazio Marino – a lanciare la ricandidatura a sindaco di Virginia Raggi e a chiudere definitivamente i conti con la regola interna dei due mandati al massimo, prima di tornare…
Discoteche, controlli e polemiche, un mese per frenare il virus. Il punto di Vespa
Poco più di un mese. Sul fronte della pandemia l’Italia si gioca molto, se non tutto, tra Ferragosto e la riapertura delle scuole. C’è l’irresponsabilità dei ragazzi che affollano le discoteche o gli eventi con un dj come Bob Sinclar, dove il distanziamento sociale tra sconosciuti si calcolava in millimetri, e l’irresponsabilità degli adulti, incollati sulle spiagge come niente fosse.…
Referendum e riforme. L’avv. Benedetto (Fle) spiega il cortocircuito
Ieri la Consulta si è espressa su una serie di ricorsi che sostanzialmente erano finalizzati a contestare e contrastare l’election day del 20/21 Settembre 2020. Tale artificiosa commistione è contro ogni prassi elettorale e costituzionale, gravemente limitativa dei diritti del cittadino-elettore di essere correttamente e adeguatamente informato, causa di confusione per la diversità dei temi (elezioni amministrative: comunali e regionali)…
M5S diventa grande (a sinistra), ma non ricandidi Raggi. Parla De Masi
Da essere Movimento di piazza, nato dai "vaffa day", consacrato come la testa d’ariete per far breccia nella politica a trasformarsi in partito politico a tutti gli effetti, è un attimo. O quasi. Sicuramente il capo politico dei Cinque stelle Vito Crimi ha chiamato a raccolta il popolo di Rousseau per votare su due questioni che sono state le radici…