Ci siamo. Si vota domani domenica 20 e lunedì 21 settembre sia per il referendum costituzionale confermativo relativo alla riduzione del numero dei parlamentari, sia per le elezioni suppletive del Senato della Repubblica, per le regionali e le comunali. Gli elettori per votare al referendum si troveranno davanti questo quesito: "Approvate il testo della legge costituzionale concernente «Modifiche agli articoli…
Politica
Di Battista, la Puglia e la vera strategia del M5S. Il punto di Vespa
Alessandro Di Battista torna sulla scena e il Movimento 5 Stelle si agita: il suo comizio a favore di Antonella Laricchia, candidata del Movimento alla presidenza della Regione Puglia, e il suo post su Facebook contro il presidente uscente e candidato del Pd, Michele Emiliano, ha scatenato i parlamentari che l’accusano di remare contro il governo. Balza agli occhi il…
Giustizia e referendum, i pasticci del Pd (grillinizzato) secondo Carlo Nordio
Giustizia e referendum: ecco il doppio errore commesso dal Pd secondo Carlo Nordio, già procuratore aggiunto della Repubblica di Venezia, che ragiona con Formiche.net sul caso trojan e sul quesito per il taglio dei parlamentari. “Il Pd - osserva - ha sempre avuto due anime sul tema: una più giustizialista ed una garantista e riformatrice. Accettando l'alleanza con i grillini ha…
Sì al referendum e voto disgiunto. Parla Michele Emiliano (che tifa per Zingaretti)
Un invito verso il voto disgiunto (ovvero per la lista M5S ed Emiliano presidente) ed una previsione: ovvero che la sua vittoria in Puglia potrebbe essere un toccasana anche per il governo Conte. Lo dice a Formiche.net il governatore uscente Michele Emiliano, secondo cui in questi 15 anni il centrosinistra ha lavorato per fare della Puglia “una meta tra le…
Il taglio dei parlamentari è davvero una riforma puntuale? Scrive Enzo Palumbo
Insomma, sta per finire! E, a oggi, non sappiamo come finirà questa vicenda del referendum sulla modifica costituzionale che, con qualche punta di volgarità, è stata definita “taglio dei parlamentari”, quando invece si tratta di un vera e propria ferita inferta alla rappresentanza democratica. E ci siamo arrivati grazie all’iniziativa della Fondazione Einaudi e in particolare del suo presidente Giuseppe…
Italy’s ruling coalition braces for double threat
In a few days, the Italians will be called to vote on a referendum regarding the slashing of MP seats, and in 7 regions out of 20 they will also vote their new regional governments. These appointments have the potential to reshape Italy’s political panorama. The pandemic and the duty to bring Italy out of economic straits are only adding…
Amore autoritario. Così Lega e Cinque Stelle difendono Putin in Ue
Caos a Bruxelles. Il caso Navalny e la crisi in Bielorussia spaccano la politica italiana al Parlamento Ue. Non in due, ma in tre, quattro parti. L’emiciclo ha approvato una risoluzione che condanna l’avvelenamento di Alexei Navalny, oppositore di Vladimir Putin ricoverato per due settimane in coma in Germania dopo aver ingerito del novichok in Russia. Il documento chiede di…
Cosa stona nel decreto Semplificazioni. La lettura (attenta) di Giuliano Cazzola
In una legge non sono ammessi errori. Non è solo una questione di forma; è di sostanza, perché quando il testo (approvato e promulgato) viene pubblicato nella Gazzeta Ufficiale diventa legge e, scusate il bisticcio, ciò che è legge è legge. Una virgola omessa o inserita può cambiare il significato e l’applicazione del precetto, al pari di una "o" al…
No al Mes, sì ai decreti Salvini. La road map del governo secondo Licheri (M5S)
“Tagliando? Rimpasto? Ma per favore”. Ettore Licheri risponde affannato fra un comizio e l’altro. Il senatore del Movimento Cinque Stelle è appena sceso dal palco dove fa compagnia a Luigi Di Maio nella sua Pomigliano d’Arco, una delle ultime tappe del tour per il Sì al referendum sul taglio dei parlamentari. Licheri, guardi che sono in tanti a parlarne. Dopo…
Dalla Puglia il segnale più forte al governo. Parla Raffaele Fitto
Ha lasciato la sua Puglia con tre nuovi aeroporti e tanti investimenti nel 2005, mentre oggi la trova all'ultimo posto nella classifica italiana per l'utilizzo dei fondi Ue. È la diagnosi che fa a Formiche.net Raffaele Fitto, europarlamentare di FdI e candidato governatore del destracentro. L'ex ministro degli affari regionali, già Governatore dal 2000 al 2005, mette l'accento sugli errori blu…