Tutto può succedere in pieno agosto. Anche che Antonio Padellaro, co-fondatore del Fatto Quotidiano e già direttore dell’Unità, tra le firme più autorevoli dell’universo culturale dem, inviti il premier Giuseppe Conte a prestare ascolto a Giorgia Meloni. Tutto vero: il presidente a questo giro ha preso un (affettuoso) buffetto da un giornale che certo non è noto per essergli avverso.…
Politica
Le innegabili difficoltà del "tutti a scuola" il 14 settembre
Tutti, genitori e nonni, e politici di ogni schieramento, vogliono far tornare i lori figli “a tutti i costi” a scuola, il 14 settembre. E, per di più, pare, a orario intero. Che ci scampi Zeus, a noi presidi, dal danno erariale! Se sono d’accordo che il rientro a scuola è “un dovere morale e civile” (Giuseppe Ippolito, direttore Istituto…
Ecco il primo logo dell'alleanza giallorossa fra M5S e Pd (in Sardegna)
È il primo simbolo di una unione elettorale ufficiale tra il Movimento 5 Stelle e il Partito democratico. Il terreno della corsa congiunta, quello delle elezioni suppletive in Sardegna in cui Pd e M5S vanno, per la prima volta, ufficialmente assieme sostenendo la candidatura di Luciano Corda, che correrà nel collegio del Nord Sardegna rimasto vacante dopo la morte della…
Tim e Kkr, chissà perché il capo del M5S dice no agli Usa (e inneggia alla Cina)
Sovranista sì, ma a targhe alterne. Se le aziende cinesi entrano nella rete, nessun problema. Se lo fa un’azienda americana, apriti cielo. Beppe Grillo torna all’attacco sulla partita della rete unica. Dopo il “Daje” per consacrare la ricandidatura di Virginia Raggi, ecco, sul suo blog, il nuovo post sulla rete unica fra Tim e Open Fiber. Un vero pallino fisso…
L'Anac, l'Inps e il virus dell'eterna emergenza. Parla Franco Frattini
Il Paese non si governa in emergenza. Franco Frattini, magistrato, presidente di sezione del Consiglio di Stato, già ministro degli Esteri, suona un campanello d’allarme che arriva dritto a Palazzo Chigi: dai sussidi agli appalti pubblici, la fretta è una cattiva consigliera, e spesso va a braccetto con due ottime amiche, la corruzione e l’inefficienza. Il presidente si inserisce nel…
Grillo fa centro! Così Il M5S si fa partito e il Pd abbraccia l’antipolitica
Il dado è tratto. Con la ricandidatura di Virginia Raggi alla guida del Campidoglio il Movimento Cinque Stelle muove un passo verso l’unica direzione possibile: quella di farsi partito. Che questo sia il capolinea, e non un nuovo inizio, è tutto da dimostrare. Benedicendo il Raggi-bis con un laconico “Daje”, Beppe Grillo completa un disegno avviato da tempo. Quello, per…
Così Raggi ha fatto scacco al Pd. Ma dopo le regionali... Analisi di Picardi
La conferma in Campidoglio si preannuncia tutt’altro che scontata, ma intanto Virginia Raggi riesce a mettere in cascina un primo utile punticino nella corsa verso le elezioni capitoline del 2021. La sindaca grillina ha giocato d’anticipo e colto di sorpresa gli avversari, soprattutto quelli che avrebbero puntato a un’alleanza da siglare in suo danno. D’altronde pochi giorni fa il vicepresidente…
The leadership of PM Conte and the shadow of Mario Draghi
Before the pandemic, Italian prime minister Giuseppe Conte was a pacifier, a mediator between the odd couple of parties that form the current coalition government. It is universally accepted that the Five Star Movement and the Democratic Party maintain their uneasy alliance partly out of fear for their right-wing opponents’ strong poll numbers. However, as the Covid-19 pandemic swept through…
Bielorussia e Libano, ma anche Hong Kong. La bussola italiana secondo Piero Fassino
Piero Fassino, già segretario dei Ds e sindaco di Torino, da qualche settimana presidente della Commissione Esteri della Camera, altelefono con Formiche.net affronta i temi urgenti della politica estera italiana, europea e internazionale: il Libano, la Bielorussia e Hong Kong. Presidente, dopo l’iniziativa del presidente francese Emmanuel Macron l’Italia a che punto è in Libano? Mi pare che anche l’impegno…
L'Anac, la burocrazia e i furbetti dell'Inps. L'analisi del prof. Caravita
Dopo mesi di inerzia il governo ha avviato le procedure per la nomina dei nuovi componenti dell’Anac. Ed è subito partita la polemica sui nomi, avvitandosi così nel vizio frequente di discutere di nomi, senza ragionare sulla missione dell’organo. Proviamo a tornare su questo terreno. Come dice Raffaele Cantone nell’intervista a Silvia Grassi, pubblicata ieri su Formiche.net, la normativa Anac,…