Skip to main content

Votare Sì al referendum non è la fine della democrazia. Sabella spiega perché

Di Giuseppe Sabella

Diciamolo subito: il taglio dei parlamentari è una riformicchia. Non cambia di molto la situazione vigente ma nemmeno è la fine della democrazia. E allora perché votare Sì? Intanto: più o meno un anno fa, l’8 ottobre 2019, la modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari veniva approvata in modo…

Ma i cattolici hanno bisogno di un partito? Il commento di D’Ambrosio

"Una medesima fede cristiana può condurre a impegni diversi", scriveva Paolo VI nel 1971. L’affermazione sintetica di Papa Montini si comprende più pienamente se si ricorda l’insegnamento del Vaticano II e, in materia di impegno politico, i suoi punti fondamentali. Prima di tutto la famosa precisazione: "La Chiesa, in ragione del suo ufficio e della sua competenza, in nessuna maniera…

È l’identità bellezza! La nuova politica nei tempi di pandemia secondo Gervasoni

Quando leggo certi commentatori convinti che la polarizzazione in politica, lascito della stagione populista, stia per finire, devo trattenere a stento le risate. Mi chiedo se per caso escano mai di casa, dalle mura spagnole milanesi o da quelle Aureliane romane, e se incontrino persone diverse dal solito giro universitario-giornalistico-bella gente (e a Roma anche perdigiorno vari e gente di…

Chi vince e chi perde. La bussola elettorale di Ocone

È inutile nasconderselo: i referendum in genere, e questo in particolare, hanno in Italia un valore politico che, in linea di principio, non dovrebbero avere. Questo in particolare, perché è stato fortemente voluto da una forza politica ben precisa, che ne ha fatto da sempre una battaglia simbolica e ideologica, riuscendo a far convergere su di esso in questa legislatura…

Snellire il Parlamento non basta. Il prof. Bozzi spiega perché No al referendum

Di Giuseppe Bozzi

Siamo alle battute finali della campagna sul referendum costituzionale che la Fondazione Einaudi ha coraggiosamente promosso per la difesa della democrazia rappresentativa prevista dalla Costituzione. L’improvvida revisione della Costituzione che si sottopone al giudizio dei cittadini è, in ordine di tempo, l’ultima manifestazione di una deriva illiberale e populista che pone sotto attacco la democrazia rappresentativa, umiliando il Parlamento e…

Dico Sì per riformare la democrazia. La versione di Invidia (M5S)

Ogni parlamentare conosce bene una cosa. La frustrazione di non riuscire a portare il cambiamento che avrebbe desiderato, di non materializzare quel senso di missione che lo ha motivato a candidarsi. Col tempo, alcuni colleghi, sedutisi sui reni dell’impotenza, arrivano purtroppo a vivere il ruolo come uno status e come uno stile di vita. Forse un po’ come quegli impiegati…

Com'è andata la prima campagna elettorale post-Covid. L'analisi di Antonucci

Volge al termine la prima campagna elettorale post-Covid-19, quella per il referendum confermativo sulla riforma del taglio dei parlamentari, per le regionali in sette Regioni Veneto, Campania, Toscana, Liguria, Marche, Puglia e Valle d’Aosta e per la tornata delle amministrative di mille comuni (di cui 15 capoluoghi di provincia e 3 di regione: Venezia, Trento, Bolzano). È tempo di un…

Perché si vota ancora nelle scuole? Il commento di Celotto

Da sempre votiamo nelle scuole. Lo ricordiamo bene fin da quando eravamo studenti: quelle strane operazioni che non capivamo bene erano una occasione ottima per saltare un paio di giorni di lezione. Sul punto le istruzioni ministeriali sono chiare: “La scelta delle sedi delle sezioni, invece, dovrà cadere, di preferenza, su edifici scolastici ovvero di proprietà comunale o di altri…

Speciale Referendum. Tutte le ragioni del Sì e del No

Ci siamo. Si vota domani domenica 20 e lunedì 21 settembre sia per il referendum costituzionale confermativo relativo alla riduzione del numero dei parlamentari, sia per le elezioni suppletive del Senato della Repubblica, per le regionali e le comunali. Gli elettori per votare al referendum si troveranno davanti questo quesito: "Approvate il testo della legge costituzionale concernente «Modifiche agli articoli…

di battista

Di Battista, la Puglia e la vera strategia del M5S. Il punto di Vespa

Alessandro Di Battista torna sulla scena e il Movimento 5 Stelle si agita: il suo comizio a favore di Antonella Laricchia, candidata del Movimento alla presidenza della Regione Puglia, e il suo post su Facebook contro il presidente uscente e candidato del Pd, Michele Emiliano, ha scatenato i parlamentari che l’accusano di remare contro il governo. Balza agli occhi il…

×

Iscriviti alla newsletter