Da questa sfida dipende anche il destino del Paese: se continuare nel declino che inavvertitamente anche prima del Covid ci ha accompagnati per 15 anni e finire nel disastro, o se attivare una crescita per recuperare una linea di sviluppo. È uno dei passaggi più significativi che il presidente emerito della Corte Costituzionale, già vicepresidente del Csm, Cesare Mirabelli, affida a Formiche.net…
Politica
Il Mes non serve, meglio i Btp salute. E sullo stato di emergenza... Parla Agea (M5S)
Non abbiamo bisogno del Mes, ci sono altri strumenti per traghettare l’Italia verso i fondi del Recovery Fund che arriveranno, probabilmente, nel 2021. Lo crede Laura Agea, sottosegretaria al ministero degli Affari europei raggiunta telefonicamente da Formiche.net. Risorse del Mes per finanziare le spese del settore sanitario? “Facciamo un Btp Salute e raccogliamo i fondi dal mercato”, non serve accedere…
Riformisti sì, populisti mai. L'alleanza rossogialla vista da Borghi (Pd)
Per affrontare e governare la rottura dell’ordine sociale indotto dal Covid-19, che per dirla con Giddens ha messo in discussione la “sicurezza ontologica” dell’uomo contemporaneo, serve orecchio a terra, capacità di analisi e senso di prospettiva. I giochi di palazzo, le liturgie barocche del partitismo o le alchimie di chi immagina di costruire in laboratorio l’uomo nuovo non ci sono…
Mes, regionali, legge elettorale. Ignazi legge la corsa a ostacoli del governo
Un traguardo, il Quirinale, nel 2022. E un tesoretto di 209 miliardi di euro da allocare. Sono questi i due estremi fra cui dondola il pendolo del governo Conte bis, dice a Formiche.net Piero Ignazi, politologo dell’Università di Bologna. Ma da qui alla corsa per il Colle gli ostacoli non mancano. Professore, la festa dei fondi europei è già finita.…
Can PM Conte lead an alliance against the rising right?
“[Italian prime minister] Conte must remain in the political arena. He is newer and fresher than the ruling class that surrounds him. I’m positive that he wouldn’t want to form his own party, but rather lead a competitive coalition to defeat the right.” Here’s a ground-breaking thought from a key figure of the co-ruling Democratic Party, Goffredo Bettini, as appeared…
Fontana d'inchieste. Giacalone contro l'inciviltà del processo eterno
Il problema non sono le inchieste a orologeria, come la Lega lamenta, ma gli orologi rotti. Un’inchiesta penale è solo un’ipotesi, la presupposizione di un reato senza che ancora esista dimostrazione dell’esistenza prima e della responsabilità in capo agli indagati poi. In un Paese civile non solo si aspetta il processo, prima di gridare allo scandalo, ma nel caso la…
Così Bettini vuole lanciare la Terza repubblica. Parla Panarari
“Così si cala il sipario sulla storia della sinistra italiana”. Massimiliano Panarari, sociologo e saggista, non ci gira intorno. Quando Goffredo Bettini, il “Richelieu” del governo rossogiallo, auspica un’alleanza organica fra Pd e Movimento Cinque Stelle e individua nel premier Giuseppe Conte il suo garante a tempo indeterminato, “sta inaugurando la Terza Repubblica”. Professore, ma non era già stata inaugurata?…
Phisikk du role - L’interesse nazionale al tempo del conflitto globale
Il coronavirus, che vive e lotta (ancorché ammosciato dal caldo), purtroppo, ancora in mezzo a noi, nei mesi più drammatici del lockdown produsse un risultato inedito per lo sgangherato nuovo galateo della politica. Infatti, per alcune settimane maggioranza di governo e opposizione sembrarono seppellire l’ascia di guerra regalando agli italiani un dignitoso silenzio. Ne apprezzammo subito l’importanza pratica (i pastoni…
Rousseau è (ancora) centrale nel mondo a cinque stelle. Enrica Sabatini spiega perché
L'affermata minore centralità della piattaforma Rousseau all'interno del mondo a Cinque Stelle? "Mi fa sorridere questa percezione. Gli iscritti sono in crescita, attualmente sono 175.000. E poi ricordo che ad esempio, il 3 settembre scorso, sono stati chiamati a esprimersi su una decisione fondamentale come quella di far nascere il governo con il Partito democratico. Altroché minore centralità". I malumori,…
Popolari e Democristiani, così si riparte dai giovani
“La storia è la somma totale delle cose che avrebbero potuto essere evitate”: le parole del cancelliere tedesco, il democristiano Konrad Adenauer, bene si attanagliano agli ultimi venticinque anni della presenza, o meglio dell’afonia, a cui si è ridotta la tradizione politica più originale che i cattolici italiani hanno elaborato, il popolarismo radicato nell’idea democratico cristiana. Eppure in mezzo a…