La crisi di governo dell’agosto 2019, che si risolse rapidamente con la nascita di un nuovo e diversamente colorato esecutivo sempre a guida di Giuseppe Conte, doveva sulla carta favorire Matteo Renzi, che in casa Pd ne era stato il massimo patrocinatore. A Nicola Zingaretti, almeno in una prima fase, non sarebbe dispiaciuto tornare alle urne proprio per ridimensionare il…
Politica
Il referendum del tanto peggio, tanto meglio. Cazzola non ci sta (e dice No)
Il 20 settembre (150° anniversario della Breccia di Porta Pia) mi recherò al seggio per votare No al referendum confermativo della legge costituzionale sul "taglione’’ del numero dei parlamentari. Approfitto della cortese ospitalità di Formiche.net per rendere pubblica la mia intenzione di voto, come ho già potuto fare in altre sedi. In queste settimane, seguendo il dibattito, ho trovato molte persone…
Taglio dei parlamentari? Meglio ripartire dalla lezione di Cossiga. Scrive Valori
Se meditiamo sulla teoria che Cossiga ha costruito sulla “fine della Repubblica”, impariamo anche a ricostruire questa povera Repubblica ormai finita. All’estero, Europa compresa, ci ridono dietro con gran gusto, e i grandi italiani, quelli che ancora esistono nel gran mondo internazionale, spesso sono apostrofati con espressioni offensive, non per loro ma per i governi che oggi operano a Roma.…
Beppe Grillo still cheering for China as Italy aligns with the US
Two days after the Chinese foreign minister Wang Yi met with his Italian colleague Luigi Di Maio in Rome, the founder of the Five Star Movement, Beppe Grillo, weighed in the debate through a blog post. Mr Di Maio had expressed Italy’s closeness to the EU and the US first and foremost, declaring that the relationship between China and Italy…
La Costituzione take away non funziona. La versione di Anna Finocchiaro
Anna Finocchiaro l'ha già dichiarato e argomentato, voterà No al referendum sul taglio dei parlamentari, malgrado non sia totalmente contraria, in linea di principio. Lo spiega con pacatezza in una conversazione con Formiche.net la più volte deputata e senatrice, ministra per i Rapporti con il Parlamento e per le Pari Opportunità, nonché presidente della commissione Affari Costituzionali all'epoca della riforma…
Italian Dems weigh in on debate over China
On Tuesday, the Chinese foreign minister Wang Yi met with his Italian counterpart Luigi Di Maio in Rome (read Formiche.net’s reporting on it over here). In the following presser, Mr Di Maio stressed that all the talks regarding economic relations were only possible within the framework of the European Union and the Atlantic Alliance (NATO). The Italian minister also stressed…
Vi racconto dieci anni di segreti di mio padre Giulio. Parla Serena Andreotti
Dieci anni di politica intensissima, interna e internazionale, un’attività frenetica anche quando non era al governo, retroscena, aneddoti e un punto fermo: la famiglia. C’è un lungo lavoro di ricerca dietro al libro di Giulio Andreotti I diari segreti 1979-1989 (Solferino), curato da Serena e Stefano Andreotti, due dei quattro figli del senatore. In questa intervista, Serena Andreotti racconta la…
C’è un Salvini in cerca d’autore. L'analisi di Arditti
Nelle ultime ore il leader della Lega Matteo Salvini si è messo in evidenza per due polemiche a distanza, che vale la pena di analizzare. La prima è con il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, che Salvini vuole allontanare dall’incarico attraverso una mozione di sfiducia da sottoporre al voto del Parlamento. La seconda è con il sindaco di Benevento Clemente Mastella, a…
Grillo scatenato contro gli Usa (e per la Cina). È il controcanto a Di Maio?
A volte ritornano. Beppe Grillo reindossa il vestito cinese e sul suo blog pubblica un’invettiva antiamericana intitolata così: “Cina-Ue-Italia: contenere l’irresponsabilità statunitense”. La firma una vecchia conoscenza del blog: il prof. Fabio Massimo Parenti, dell’Istituto internazionale Lorenzo De’ Medici a Firenze. Un titolare assoluto quando bisogna sparare a salve contro Washington DC. Il canovaccio è tale e quale quello presentato…
E l’Italia offre l’onorificenza al primo ministro di Putin (indagato da Navalny)
La "Stella d'Italia" a due ministri dello Stato che occupa illegalmente la Crimea? No grazie. È la sintesi della nota stampa rilasciata martedì dai Radicali italiani che ha acceso i riflettori sulla nomina di Mikhail Vladimirovich Mishustin e Denis Manturov all'Onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della ''Stella d'Italia''. L’onorificenza, concessa dal Presidente della Repubblica su proposta del ministro degli Affari…