L’Associazione nazionale magistrati non è un’istituzione, pretende di non essere un sindacato, suppone d’essere presidio di valori e garanzie che si leggono nella Costituzione e nelle leggi, sicché non hanno alcun bisogno dell’Anm, di fatto è un organismo corporativo rappresentativo delle correnti politiche che dividono i magistrati, salvo riunirli nella difesa della corporazione stessa. L’espulsione di Luca Palamara non solo…
Politica
La scalata del Pd sarà democratica o non sarà. Il diario di Colombo
GORI LANCIA IL SASSO: “AL PD SERVE UNA NUOVA LEADERSHIP” “Vedo molti limiti nella conduzione dell'attuale partito – è stato il sasso lanciato nello stagno dal sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, nel corso di un evento pubblico e rivolto al segretario del Pd, Nicola Zingaretti - Se vogliamo incidere serve un altro Pd, più concreto, più volto a promuovere le…
Nuovi voli Rimini-Teheran. Rischio Covid e terrorismo? Zennaro interroga il governo
Il rischio di nuovi contagi da Covid-19, il terrorismo e l’apertura al regime iraniano. Ci sono questi tre elementi al centro dell’interrogazione presentata da Antonio Zennaro (primo firmatario), Fabiola Bologna e Michele Nitti (Misto - Popolo protagonista - Alternativa popolare) al premier Giuseppe Conte, al ministro della Salute Roberto Speranza e a quello delle Infrastrutture e dei trasporti Paola De…
Il passo di lato di Di Battista che guarda alle elezioni del 2023
Un passo di lato, ma non indietro. Quando Alessandro Di Battista parla, l'onda d'urto delle sue parole colpisce il Movimento 5 Stelle (e di riflesso il governo). Forse per questo nell'intervista rilasciata ieri dall'ex parlamentare grillino e ora attivista di primo piano non traspare volontà di scuotere, ma di costruire. Durante l'intervista andata in onda ieri sera su Accordi&Disaccordi, un…
Colle, Parlamento e Ue. Il percorso ad ostacoli del governo secondo il prof. Galli
Il Colle richiama la magistratura sul caso Csm, richiama Chigi sui fondi Ue, richiama maggioranza e opposizione all'unità. Ma poi in Senato va in scena il pasticcio di ieri, il Pd continua nei mal di pancia sul premier, le opposizioni sono ancora senza una visione unitaria. Il tempo è destinato ad esaurirsi (per tutti)? Secondo il prof. Carlo Galli, storico delle…
M5S? Non è alla fine della sua avventura, anzi... La versione di Pasquino
Quando all’interno di un movimento/partito qualcuno si mette a parlare dell’esistenza di anime diverse, di “sensibilità” diverse e di altre piacevolezze retoriche e ipocrite, mi rassereno. È un terreno che conosco, già arato e praticato da quasi tutti i partiti italiani. Nel passato, alcuni, però, non avevano peli sulla lingua. Quelle anime non esageratamente sensibili erano e si lasciavano chiamare…
Perché il post Covid-19 è (già) un'occasione persa. Il commento di Balducci
Il presidente di Confindustria ha rinfacciato al governo, nell’ambito dei cosiddetti Stati generali, il ritardo nei rimborsi Iva e la mancata restituzione alle imprese delle accise, restituzione dovuta a seguito di sentenza passata in giudicato. Il presidente Conte ha ribadito che il governo non può essere ritenuto responsabile di problemi che hanno origini lontane. Le origini dei nostri problemi sono…
La tempesta perfetta arriva in autunno. Parola di Rino Formica (da leggere)
“Povera Europa, vuole aiutare una classe dirigente che non vuole essere aiutata”. Rino Formica sospira corrucciato al telefono. Ne ha per tutti, nessuno escluso. Cinque Stelle, Pd, Giuseppe Conte. L’ex ministro socialista dei Trasporti, delle Finanze, del Lavoro passa in rassegna la lunga corsa a ostacoli che nei prossimi tre mesi attende la maggioranza rossogialla. In politica estera, il rischio…
Pd, M5S e centrodestra: sei Regioni al voto e zero certezze. Il diario di Colombo
Oggi il Parlamento ha votato in via definitiva, al Senato, dopo il voto della Camera di pochi giorni fa, il dl elezioni voluto dal governo: fissa l’election day (Regionali, comunali e referendum costituzionale) al 20 settembre. Per la prima volta nella storia, la data di un'elezione “non” viene concordata, tra maggioranza e opposizione, ma decisa in via del tutto autonoma…
Stati Generali, manovra anticipata e partito di Conte. La versione di Lorenzo Dellai
Villa Pamphili sostituirà il Parlamento nelle prossime settimane? E la strategia di visione è legata al lungo periodo o rischia di avere solo un effetto-immagine? Secondo Lorenzo Dellai, già parlamentare di Scelta Civica, il primo elemento che viene in mente analizzando la kermesse riguarda “l’ambizione smisurata con la quale si intenderebbe così progettare addirittura il Paese dei prossimi decenni, come…