Skip to main content

Basta emergenza. Dalla politica al Covid-19, gli italiani vogliono la normalità. Report Swg

Ritorno al futuro, finalmente. Più della politica, più dell’intrattenimento e dei viaggi, gli italiani cercano una cosa: la normalità. È quanto emerge dall’ultimo Radar di Swg, una fotografia a 360° sull’Italia alle prese con i postumi del Covid-19. PESSIMI PRONOSTICI Rabbia, incertezza, pessimismo si intrecciano senza soluzione di continuità fra gli intervistati. Il 59% è sicuro che “l’economia non riuscirà…

Dalle regionali al governo: il centrodestra fra logoramento e spallate. La bussola di Ocone

“Tre mesi son lunghi da passare”, cantava tanti anni fa Rosanna Fratello. Qui si tratta di tre anni, addirittura. Se la legislatura dovesse continuare fino alla sua scadenza naturale, questa è la prospettiva che attende Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi: lontani dal potere per più di mille giorni! Uno dei paradossi italiani attuali è che però proprio un…

Pd-M5S, per la Fase 3 serve l'alleanza organica. Ignazi spiega perché

Ne ha una per tutti, Piero Ignazi. Il politologo, docente di Politica Comparata all’Università di Bologna, promuove il premier Giuseppe Conte, ma avvisa: la Fase 2 richiede un cambio di passo. Quella “svolta” chiesta a gran voce da Nicola Zingaretti alla Direzione nazionale del Pd è un appello, forse tardivo, a un alleato “refrattario”, il Movimento Cinque Stelle, che ancora…

Parlare di resa dei conti nel M5S è sbagliato. Francesco D'Uva spiega perché

"Siamo ancora in piena emergenza, il Covid- 19 ha colpito anche l'organizzazione e i tempi degli Stati Generali del Movimento che spero possano esserci il prima possibile". La premessa necessaria per navigare le acque del Movimento 5 Stelle in queste settimane è l'emergenza Covid-19 che, spiega a Formiche.net Francesco D'Uva, ha scompaginato tutti i piani della forza guidata ora da…

Se l'ex centrodestra sfida sé stesso è destinato alla sconfitta

E adesso volano anche gli stracci nell’ex-centrodestra. Salvini che accusa Berlusconi di parlare come Prodi e Renzi è un’onta che il Cavaliere ed il suo inner circle oggettivamente non possono sopportare. Il profilo da statista che il leader di Forza Italia si è dato, può non piacere al segretario della Lega, ma insinuare che la proclamata “responsabilità” del suo antico…

Il futuro di Conte e del suo partito? Dipende dalla tenuta del M5S. Parla Pregliasco

Il terzo polo di Conte è più una risorsa o un problema per il Pd di Zingaretti e Franceschini, al netto dei toni distensivi di ieri? Dalla sua ha certamente la nuova architettura parlamentare per disinnescare le manovre di palazzo e la consapevolezza del mondo grillino di non avere, in sostanza, alternative programmatiche. Tutto liscio quindi? Non proprio. L'imprevisto della…

Le piazze ormai sono tutte uguali... O quasi. Il commento di Benedetto

In questi giorni abbiamo potuto osservare l’impatto della piazza, non quale luogo di aggregazione sociale, ma come riferimento principale di manifestazioni pseudo politiche. Avevamo pensato che la piazza virtuale avesse sostituito quella reale, evidentemente così non è stato e non lo è stato per i peggiori motivi. Confesso che non mi sono mai piaciute le piazze per manifestare né quelle…

L'horror vacui del premier. L'analisi di Arditti

Non credo vi siano motivi particolari per farla tanto complicata. A Palazzo Chigi scatta l’allarme rosso per una banale quanto evidente verità: la pandemia ha perso gran parte della sua potenza narrativa e quindi non è più sostenibile un registro di comunicazione dedicato esclusivamente all’emergenza sanitaria, poiché essa si è conclusa (almeno nella prima fase) con il sigillo apposto dal…

Una riflessione (amara) sullo stato delle nostre istituzioni. Firmata da Cazzola

Mauro Zampini, è stato Segretario Generale della Camera dei deputati il 28 giugno 1994, all'indomani di una riforma del Regolamento dei servizi e del personale varata dall'Ufficio di Presidenza il 15 giugno, e restato in carica fino al 18 ottobre 1999. È stato in seguito prefetto e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico per la valutazione ed il controllo strategico nelle…

L'Europa torna (per ora) a scaldare i cuori. Durerà?

Mentre in America divampa il fuoco della rabbia e in Cina il governo schiva il j’accuse internazionale per la gestione del virus, l’Europa prova a rialzare la testa. Per la prima volta dall’inizio dell’emergenza l’Ue riprende quota nelle opinioni degli italiani. Una possente novità per una crisi che finora ci aveva abituato solamente a sonore bocciature per le istituzioni comunitarie.…

×

Iscriviti alla newsletter