Lo scenario politico si va sempre più aggrovigliando, la confusione è tanta, diffidenze e dubbi crescono, i partiti politici sono attraversati da contrasti e frizioni, si ha la sensazione che nessuno in questo momento abbia chiaro il nuovo orizzonte verso cui guardare per ridare serenità nell’unità al Paese. C’è la concreta ipotesi, vista la problematica navigazione del governo di Giuseppe…
Politica
Fico parla su tutto, purché non di sua competenza. Il corsivo di Arditti
Il presidente della Camera Roberto Fico riesce oggi a fare due capolavori in una sola intervista (quella ad Annalisa Cuzzocrea su Repubblica): parlare diffusamente di temi che poco lo riguardano ed evitare accuratamente di affrontare gli argomenti che invece dovrebbero essere per lui pane quotidiano, tanto sul piano politico che su quello istituzionale. Insomma una sorta di doppio record del…
Eterna emergenza, se Conte rimette il Paese in stallo. La versione di Cazzola
La valutazione dello stato di emergenza non può nascere – come Athena dalla testa di Zeus in un giorno in cui soffriva di una forte emicrania – dal ‘’pensiero unico’’ del presidente del Consiglio “venuto dal freddo”. Dopo mesi in cui i ‘’pareri’’ degli scienziati si sono tradotti automaticamente in disposizioni legislative, Giuseppe Conte non può venirci a raccontare che…
Pasquino spiega perché Zingaretti blinda Conte
“Questo matrimonio s’ha da fare”, intimò don Nicola Zingaretti. Gongolante divenne il Conte di ritorno da un faticoso viaggi fra i frugali olandesi che di tutti luoghi lo avevano portato a pranzo in un ristorante italiano all’Aia. Per il conto, naturalmente, annunciò Mark (Rutte), we go Dutch (alla romana). Rattristatissimi, invece, i retroscenisti oramai raggiunti dai commentatori politici che, avendo…
Autostrade, Ue e 5G. Così il governo vince la crisi. Parla D'Uva (M5S)
Indietro non si torna. Francesco D'Uva ne è convinto. Il deputato, primissima fila del Movimento Cinque Stelle, di cui ha fatto il capogruppo alla Camera, commenta con Formiche.net la corsa a ostacoli del governo. Così la maggioranza può superare la tempesta d'autunno, senza polemiche e senza aiutini dall'esterno. D’Uva, la proroga di Conte è necessità o protagonismo? Mi sembra scorretto…
Il centrodestra e il doppio forno del Cav. Umori e malumori in vista delle regionali
Un classico doppio forno: uniti e legati da candidati comuni per le elezioni regionali di settembre, dove i pronostici sono davvero incoraggianti, ma con sfumature diverse (citofonare Mes e Forza Italia) circa le dinamiche nazionali, dove si moltiplicano gli inviti a Silvio Berlusconi da parte di dem e nomi noti anche con vista Colle. La strategia estiva del destracentro italiano…
Così il regionalismo ha infettato l'Italia. Il pamphlet di Mario Landolfi
Quante Italie abbiamo visto agitarsi, preoccuparsi, lacerarsi, combattersi nel corso dei mesi ardenti del Coronavirus? Non meno di venti, quante sono le Regioni che a guisa di piccoli e ridicoli reami si sono opposti, in varia forma e con finalità diverse, allo Stato centrale che sarebbe meglio definire il simulacro dell’ “ordinatore” politico per eccellenza, posto che la potestas sulla…
Una soluzione definitiva sulla responsabilità dei dipendenti pubblici. La proposta di Lettera 150
Tanto tuonò che piovve! Con il decreto semplificazioni la responsabilità erariale è stata limitata alle sole ipotesi di dolo (anche se solo per le azioni e non per le omissioni o inerzie). Da tempo, del resto, molti commentatori evidenziano la paura di firma da parte dei funzionari pubblici che temono di incorrere in ipotesi di responsabilità erariale e nel reato…
A proposito di giustizialismo. Il promemoria (teologico) di Massimo Naro
L’odierno giustizialismo si può, forse, reputare come il colpo di coda che la modernità sta dando mentre attraversa il suo crepuscolo, dopo esser stata ipotecata per secoli dal diktat legalitario. In epoca moderna, infatti, tutto si è legalizzato, tutto si è irreggimentato lungo dei binari giuridici. Persino la teologia, nelle sue varie branche, s’è lasciata tentare da questa inclinazione farisaica,…
5G, perché serve un'alleanza Ue-Usa. Lo spiega Tajani
Antonio Tajani, vicepresidente di Forza Italia e del Partito popolare europeo ed ex presidente del Parlamento europeo, l’aveva già detto qualche settimana fa in un’intervista con Formiche.net e l’ha ribadito anche oggi: “Mettere le mani sui dati è come mettere le mani sulla Banca d’Italia” Tajani, ha letto che Tim ha deciso di escludere Huawei dalle gare 5G in Italia…