Nel dibattito pubblico prevale l’attenzione per le indagini penali che coinvolgono i magistrati, ma in realtà sono primari gli obblighi disciplinari, la cui osservanza costituisce (non meno della toga) la "corazza" professionale e l’habitus del magistrato. Chi deve garantire il rispetto della legge da parte dei cittadini è tenuto innanzitutto ad osservare i doveri sommi impostigli dal proprio statuto professionale:…
Politica
Governo, da soli si va più veloce ma insieme più lontano. Parla Verini (Pd)
La dottrina Bettini per un cambio di cavallo? Dopo le parole del sindaco di Milano Giuseppe Sala (“a sinistra serve un nuovo socialismo per il futuro”) pronunciate da chi poteva essere un frontman prima della pandemia, ecco aprirsi il dibattito su quale sarà non solo la nuova era al governo ma anche quale ruolo avranno i dem, con il ministro…
Avviso ai naviganti. La fiducia nell’Europa torna a crescere. Il sondaggio Swg
Ai minimi dall'inizio della pandemia, la preoccupazione degli italiani di essere contagiati registra, secondo Swg, il dato più basso dall'inizio della pandemia. Allo stesso modo, migliora leggermente la percezione della situazione economica, ma a fare da contraltare ai dati positivi riportati dal report settimanale dell'Istituto di sondaggi diretto da Enzo Risso, c'è il costante timore occupazionale e la crescita di…
Così Berlusconi (uomo di parte o uomo di Stato) anticipa Conte
Silvio Berlusconi, forse anche sulla base dei suggerimenti di Gianni Letta, sembra aver indossato i panni dell'uomo di Stato. Da ultimo, con una lettera al Corriere della Sera di mercoledì 3 giugno ha tratto ispirazione dal discorso del 2 giugno del capo dello Stato e dalla relazione annuale del governatore dalla banca d'Italia per rivolgere a tutte le forze politiche…
E se in inverno tornasse il contagio? L'indagine dell'Osservatorio Socio Politico di Hokuto
In questi mesi si è molto discusso sulla importanza della prevenzione delle prossime epidemie e problematiche connesse, per questo una parte dell'indagine condotta da Hokuto nell'edizione straordinaria dell’Osservatorio Socio Politico sulle aspettative rispetto alla fase 2.0 vuole essere da supporto proprio a capire quali scenari potremmo avere di fronte quando, in inverno, l’epidemia potrebbe tornare in modo importante. Ci sembra un…
La piazza di Salvini e Meloni non aiuta la destra. Pasquino spiega perché
Le piazze del 2 giugno hanno messo in mostra il vero volto della destra italiana. Nel giorno della Festa della Repubblica, ammirevolmente “interpretata” dal Presidente Mattarella, i sovranisti, che pure questa Repubblica dovrebbero esaltare, hanno fatto i loro piccoli e meno piccoli sfregi. Peccato che Tajani (Forza Italia) non si sia sentito imbarazzato e non abbia preso le distanze. La…
Destracentro, la piazza non basta. Ora il progetto politico. Parla Quagliariello
Quale perimetro insegue la destra italiana premiata nei sondaggi, ma ancora incapace di offrire una visione di governo? La destrutturazione inaspettata offerta dalla pandemia che impatto sta avendo sulle ambizioni di FdI e Lega e dei suoi due leader? In un anno, dalle elezioni europee ad oggi, il consenso del destracentro non è mutato, poco sopra il 40% mentre a…
Diamo voce al Paese reale. Con fair play. Scrive Alessandro Cattaneo (FI)
La manifestazione del centrodestra in 100 piazze italiane rappresenta un’Italia coraggiosa, che non si ferma, che non demorde e che non cede alla logica della paura. C’è un senso politico che ha guidato questa giornata, ossia l’unione nelle idee, nella condivisione di un ideale: un’Italia libera e democratica. Come sottolineato d’altronde dallo stesso presidente Mattarella, parole profonde e importanti, parole…
No al bavaglio sul dissenso, ma il centrodestra... L'affondo di Giubilei
C’è chi vorrebbe impedire a oltranza manifestazioni di dissenso verso il governo ma il dissenso, se dimostrato in modo ordinato, rispettoso, pacifico, è la base della democrazia. Esiste un abisso tra le cento piazze organizzate dal centrodestra in tutta Italia (capeggiate dal lungo tricolore che da Piazza del Popolo è passato per Via del Corso a Roma), per proporre una…
La vita è un concorso. Non per l'Agenzia delle entrate?
Nell’emergenza Covid-19, si è molto parlato delle differenze, e divergenze, all’interno della maggioranza, sul metodo di assunzione dei 32mila docenti necessari per riprendere, a ranghi completi, l’istruzione scolastica in settembre: se regolarizzare “precari”, spesso “storici”, o se effettuare un concorso. Le differenze e divergenze hanno fatto tremare il governo ma infine si è trovata una mediazione: contratti a termine per…