Ci sono le mascherine sul volto, i cartelli tra le mani e poi, a rendere il dissenso ancora più scenografico, c’è il tintinnio dei mazzi di chiavi dei negozi e la distesa di sedie vuote proprio come i bar e i ristoranti in questi mesi. Cambia l’ambientazione ma il copione è sempre lo stesso: da Alessandria a Lipari, da Milano…
Politica
Riformismo addio. Franceschini e l'alleanza organica con M5S. Parla Panarari
L’ipotesi di un’alleanza strutturale tra il Partito Democratico e il Movimento 5 stelle paventata recentemente dal ministro Dario Franceschini forse è più di un’ipotesi. E, forse, lo è proprio perché formulata da Francescini. “In genere, quando si muove lui, è il preludio ad una serie di spostamenti all’intero del Pd e più in generale del centro sinistra“. A dirlo è…
Dove vanno i sovranisti italiani dopo i miliardi dell'Ue? Parla Veneziani
Il momento del consenso è una cosa, quello del governo è un'altra. Ovvero, due leader della comunicazione come Meloni e Salvini non sono ancora potenziali premier. Occorrerà ricercare una figura in grado di governare il paese in un momento eccezionale dove l'Italia dovrà essere rifondata nel suo stato sociale. Lo pensa l'intellettuale e scrittore Marcello Veneziani, autore di “Dispera bene…
Da Berlusconi a Di Maio, come cambia la credibilità politica. Intervista a Guido Gili
Nell'epoca in cui la credibilità assume contorni sempre più foschi e lo scollamento fra governanti e governati appare quasi incolmabile, urge interrogarsi sugli errori fatti nel passato e, ancor di più, su come evitarli in futuro. Un manuale utile per compiere questo percorso può senz'altro essere il recentissimo saggio scritto a quattro mani dal sociologo Guido Gili e dall'esperto di…
La politica esca dalla quarantena. L'appello di Carnovale (Fondazione Craxi)
"Fine di una storia. Il ritorno della politica?". In tempi in cui il Covid-19 ha fatto da detonatore della crisi della governance mondiale, il nuovo numero del trimestrale della Fondazione Craxi, "leSfide – Non c’è futuro senza memoria" (www.lesfide.org), diretta da Mario Barbi, ha scelto un titolo che, in perfetta sintonia con il suo nome, rappresenta davvero la sfida delle…
Così il Coronavirus (e non solo) colpisce la scuola e il diritto all'educazione
La montagna ha partorito un topolino. Infatti dopo aver del tutto dimenticato la scuola paritaria nei provvedimenti precedenti, ora il Disegno di legge “Rilancio” ha previsto di assegnare a questo settore 65 milioni di euro per i servizi educativi e le scuole dell'infanzia paritarie (comunali comprese) e 70 milioni per le scuole paritarie primarie e secondarie a fronte di 1,5…
Di Maio riposiziona Italia (e M5S) al fianco di Hong Kong
Dopo le tensioni nella maggioranza sulla postura da mantenere con la Cina dopo il via libera alla nuova legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong — che secondo gli attivisti pro democrazia rappresentano una nuova stretta del regime sul Porto profumo —, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha chiarito la posizione dell’Italia nel corso della riunione dei ministri…
Autunno caldo, ecco cosa aspetta il governo. Lo spiega Lina Palmerini
La vera opposizione al governo? Arriva dalle regioni. L'incertezza sulle riaperture è comprensibile, quella sulla data delle elezioni molto meno. Il governo (e le forze di maggioranza Pd e M5S) devono trovare un modo per parlare con il nord produttivo, da lì partirà la ripresa che coinvolgerà tutto il Paese. Lina Palmerini, firma di punta del Sole 24 Ore, guarda…
Fase 2, servizi non autoritarismo. I consigli di Balducci
La risposta istituzionale all’emergenza causata dal Covid-19 è una specie di cartina al tornasole in grado di mettere in evidenza il reale assetto di valori e competenze che caratterizzano i vari sistemi istituzionali, una sorta dell’anima profonda delle varie amministrazioni. Se paragoniamo Italia e Germania, risulta evidente che là dove la risposta tecnica è stata forte (Germania), non solo gli…
Ecco la macchina celibe del “diritto di poltronanza”
Si suole definire macchina celibe un marchingegno che consuma più energia di quanta ne produca, aggeggio complicato e strutturalmente insensato nella sua composizione. Quindi si può dire che il neologismo di macchina celibe sembra nascere per definire un macchinario tendenzialmente inutile che richiede un esagerato consumo di energie e che nella sua esistenza ultima è destinato a sprecare più di…