Matteo salva Matteo. Colpo di scena al Senato: Italia Viva non ha partecipato al voto della Giunta per le Immunità su Matteo Salvini. Il leader della Lega dunque non sarà rinviato a giudizio come richiesto dai magistrati siciliani che indagano sul caso Open Arms. Tredici i voti contrari, solo 7 a favore. I tre senatori di Iv, il vicepresidente Giuseppe…
Politica
Tornare alle partecipazioni statali non è pensabile ma... La versione di Sanasi d'Arpe
Per una adeguata visione d’insieme sull’intervento dello Stato nell’economia, è fondamentale tracciare un profilo ricostruttivo del quadro precedente all’attuale anche perché, come diceva un grande studioso della materia “le cose nuove non si capiscono se non si pongono a confronto con le vecchie”. A seguito della crisi finanziaria del 1929, cristallizzata dal crollo del mercato azionario statunitense e che portò,…
Autostrade, Fca, decreto rilancio e centrodestra. Ecco la versione di Durigon (Lega)
Ben venga la distensione, purché si passi dalle parole ai fatti. Claudio Durigon, ex sottosegretario al Lavoro, deputato della Lega, volto di punta del Carroccio nella Capitale, non spezza a priori il ramoscello d’ulivo offerto al centrodestra dal premier Giuseppe Conte. Ma prima di diventare deputato, Durigon è stato a lungo ragioniere e sindacalista, e di numeri si intende. E…
Ecco come il Parlamento italiano si mobilita per Hong Kong (prima dell'Ue)
Mentre a Hong Kong continuano le proteste e gli arresti, la Cina, come scrive il manifesto, sta correndo veloce verso “un Paese un sistema” con il pensionamento anticipato del modello “un Paese, due sistemi” che dovrebbe essere in vigore nell’ex colonia britannica fino al 2047. Tutto ruota attorno alla nuova stretta decisa da Pechino su Hong Kong, cioè la nuova…
La guardia civica serve, eccome. Per il governo (che si divide ancora)
Assistenti civici? No grazie. La proposta di istituire 60 mila "assistenti civici" per vigilare sul distanziamento sociale continua a far discutere il governo Conte bis. L'idea, avanzata, fra gli altri, dal sindaco di Bari Antonio Decaro e dal ministro degli Affari regionali dem Francesco Boccia, ha aperto un vivace dibattito fra maggioranza e opposizioni. La più sonora bocciatura arriva da chi…
Perché le guardie civiche sono una baggianata. Lo spiega Giuliani
Qui, c’è gente che si è innamorata del lockdown. C’è gente che passa il tempo a cercare qualcuno da mettere all’indice, possibilmente pubblicando immagini "compromettenti" su Instagram e Twitter. Compromettenti secondo il moralizzatore di turno, ovvio... C’è un’aria diffusa nel Paese, che non ha nulla a che vedere con i sacrosanti richiami alla prudenza e alla responsabilità individuale e collettiva.…
Gianni Letta, le risoluzioni audaci di Cavour e il disagio degli italiani
Gianni Letta è sempre stato una personalità anomala negli assetti istituzionali italiani. Anche quando rivestiva cruciali incarichi di governo si è sempre rifiutato di scendere nell'agone politico e si è sempre guardato bene di contribuire al dichiarazionismo o al cicaleccio politico, privilegiando il riserbo e il silenzio operoso ai comunicati stampa. Si è sempre considerato infatti un uomo al servizio…
L’ora di religione: il peccato di vanità
Facciamo una scommessa: poniamo che fossimo capitati in uno di quei film americani che in un lampo ti portano nell’aldilà mentre stai ancora nell’aldiquà, tanto per dare un’occhiata ai gironi dell’inferno, non si sa mai. Arrivati colà circondati da fuoco e fiamme e bruttissime facce di satanassi con forconi, code suine e zoccoli di ungulati ben pasciuti, facciamo che ci…
Su giustizia e concessioni il governo faccia chiarezza. L'appello di Aiscat e Ucpi
Concessioni autostradali e separazione delle carriere di giudici e pm. Due voci chiare e ben definite si sono alzate oggi in direzione del governo per chiedere un cambio di passo su due temi che influiscono sullo stato economico del Paese e mettono a rischio la separazione dei poteri. Gli appelli al governo sono arrivati da Aiscat, in conseguenza del via…
Perché è urgente riformare la giustizia (anche per l’economia). Parla Vietti
“L’Italia ha bisogno di realizzare finalmente le riforme del Csm e della carriera dei magistrati, le proposte ci sono ma restano in un cassetto. E, in generale, c’è bisogno di selezionare una nuova classe dirigente”. Michele Vietti, avvocato e docente di Diritto commerciale, è stato tra l’altro sottosegretario alla Giustizia e vicepresidente del Csm. L’inchiesta sul pm Luca Palamara e…