Nei giorni scorsi è stato aperto su queste pagine un dibattito su una delle più importanti partite politiche in corso da qui al 2021: l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica. Sono molte le questioni aperte: l’individuazione di un profilo adeguato, tra i molti aspiranti che si stanno auto-selezionando per l’incarico; l’articolata costruzione della maggioranza necessaria per l’elezione, elemento da non…
Politica
Cosa tiene in sella Conte. La bussola di Ocone
Quando iniziò l’avventura del cosiddetto Bis Conte, il Movimento Cinque Stelle era in caduta libera di consensi. L’anno al governo con la Lega ne aveva dimezzato la forza e il Pd, pur entrando nella nuova maggioranza da una posizione di minoranza, contava in cuor suo di accelerare ancora di più il processo di sfaldamento in atto e nel contempo di…
Silvio è tornato, detta legge e fissa (anche) il Quirinale. Il diario di Colombo
Berlusconi? Deve aiutarci, più che a far sopravvivere, a farci restare in Europa e nel consesso dei Paesi che contano, dicono in un fiato dal Pd. Il Cavaliere? Non è poi così male, non era neppure colpevole di frode fiscale, sussurrano – sperando di non farsi troppo sentire - i 5Stelle ‘governisti’. Cosa vuole davvero, da me, Berlusconi, per assicurarmi…
Il governo difenda Hong Kong. L'appello di Valeria Fedeli (Pd)
Nelle scorse settimane il Parlamento italiano, con una serie di interrogazioni, ha preso una chiara posizione contro la Cina per la repressione delle manifestazioni a Hong Kong a difesa della democrazia e per la nuova legge per la Sicurezza nazionale entrata in vigore e già alla base di centinaia di arresti. Ora è il turno del governo. Il primo passo…
Cari Cinque Stelle, basta ambiguità su Hong Kong. Firmato Formentini
“Auspichiamo che anche il Movimento 5 stelle partecipi ai lavori dell’Alleanza interparlamentare sulla Cina”, spiega Paolo Formentini, deputato della Lega e vicepresidente del commissione Esteri della Camera, a Formiche.net. “Ma le parole di oggi del sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano, non lasciano presagire nulla di buono”, aggiunge. “Certamente la Cina su Hong Kong sta sbagliando soprattutto i modi perché…
Altro che Cia, parliamo degli inglesi. L’audizione di Fasanella alla Camera
“Non vedevo l’ora che il Parlamento italiano si occupasse di questo argomento”. Così ha iniziato la sua audizione oggi davanti alla commissione Esteri della Camera dei deputati Giovanni Fasanella, giornalista e saggista, all’interno dell’indagine conoscitiva sulle eventuali interferenze straniere sul sistema delle relazioni internazionali dell’Italia coordinata dal deputato Andrea Romano del Partito democratico. A invitarlo il pentastellato Pino Cabras, deciso…
Berlusconi, l'arcitaliano. Il corsivo di Roberto Arditti
Cosa cambia dopo l’audio del giudice Franco sulla sentenza del 2013 ai danni di Silvio Berlusconi? A mio avviso nulla riguardo al passato ma certamente qualcosa in prospettiva futura. È questa la sintesi più sensata alla luce delle novità emerse, anche perché ogni diversa interpretazione è buona per fare una polemica, un dibattito o un libro ma non certo per…
Gli elettori Pd vogliono l’alleanza con il M5S ma... Ecco i dati Swg
Da una parte le alleanze di governo, dall'altra la percezione che gli elettori hanno di questa alleanza, appiattita sul Movimento 5 Stelle o sul Partito democratico, giusta o sbagliata, opportuna o obbligata? E se gli elettori del Movimento 5 Stelle sono spaccati tra chi accetta l'alleanza col Pd e chi vorrebbe tornare indietro (qui tutti i dati) quelli del Partito…
Torniamo indietro. L'appello di Reina per una politica solida
Il governo Conte, visto il vuoto parlamentare, non riesce a seguire la rotta per mancanza di sicuro sostegno. Il lavoro delle Camere è ridotto praticamente al lumicino, quasi nullo, ormai l’attività legislativa è indotta dall’azione dell’esecutivo. I gruppi parlamentari, scaturigine dei partiti hanno difficoltà a elaborare iniziative e proposte, si preoccupano solo di apparire coi propri dirigenti nei vari talk show…
La memoria tra responsabilità o superficialità. La riflessione di D'Ambrosio
Sono molto profonde le parole del presidente Mattarella, a Bergamo, sul valore della memoria: “Fare memoria significa, quindi, anzitutto ricordare i nostri morti e significa anche assumere piena consapevolezza di quel che è accaduto. Senza la tentazione illusoria di mettere tra parentesi questi mesi drammatici per riprendere come prima”. Nell’approfondire questo monito dobbiamo essere molto onesti: con la memoria, noi…