Le immagini dei tanti sindaci che durante le cerimonie avvenute lo scorso 31 marzo sull’intero territorio nazionale omaggiano le tante migliaia di concittadini che hanno perso la vita di fronte alla peggiore pandemia dell’ultimo secolo hanno ricordato a tutti il ruolo, spesso doloroso, che i primi cittadini stanno svolgendo attualmente al servizio delle proprie comunità. Una responsabilità che ha portato,…
Politica
Liberazione, dalle dittature (e chi fa il tifo per loro). Parola di Carmelo Miceli (Pd)
La Libertà, ai tempi del Covid-19, non ha tempo e non ha confini. È un bisogno dell’uomo, una necessità, un diritto da tutelare con responsabili rinunce. Proprio così: la più grande forma di tutela della Libertà, oggi, è la responsabilità. Solo la privazione responsabile ci renderà liberi. Attenzione, però, a non confondere la responsabilità con la disponibilità alla sottomissione. Complice…
Phisikk du role - Conte, Colao e la buona politica. Cosa ci racconta il 25 aprile
Narrano i retroscenisti più accorsati che, in una delle innumerevoli conference call che il nostro smartissimo presidente Conte va facendo nelle sue lunghe giornate di lavoro da remoto a Palazzo Chigi, dopo essersi amabilmente intrattenuto con il celebrato esperto Colao sulle proposte per la messianica Fase 2, in particolare quella del lasciare a casa gli ultrasessantenni per ragioni di vecchiezza,…
Servizio sanitario nazionale, cosa insegna la pandemia. Il commento di Sacconi
La crisi pandemica ci ha definitivamente insegnato le caratteristiche di un servizio sanitario nazionale sostenibile anche di fronte ai grandi rischi. Esse corrispondono ai criteri descritti nel 2009 dal Libro Bianco “La vita buona nella società attiva” e alla riforma del federalismo fiscale del 2010. In sintesi, si ipotizzò allora, nel quadro di un regionalismo responsabile e della necessaria integrazione…
25 aprile, il ricordo dei soldati italoamericani che liberarono l'Italia
Nella celebrazione della nostra libertà, sia a livello personale che come We the Italians, il 25 Aprile è sempre occasione per ricordare e ringraziare anche gli americani che tanto contribuirono alla nostra liberazione. Lo dico in qualità di "rappresentante" della comunità italoamericana che dopo Pearl Harbor fu il gruppo etnico che in percentuale maggiore rispetto a ogni altro si arruolò.…
Europa confederale (e libera dalla Cina). La ricetta per ripartire di Giulio Sapelli
Bando alle facili esultanze, e anche ai fatalismi. Giulio Sapelli ha un suo bilancio personale di cosa è successo al Consiglio europeo di Bruxelles, e lo condivide con Formiche.net. Per l’Italia si apre una finestra di opportunità, spiega lo storico ed economista. Può realizzare che un’Europa confederale, a più velocità, è l’unica Europa possibile, e sfruttare le (non poche) carte…
Chi vince e chi perde col Mes. Le tesi (a confronto) di Nobili e Donzelli
Il Consiglio europeo di ieri ha dato mandato alla Commissione Ue di strutturare un fondo di ripresa dopo la crisi del Covid-19, legato al bilancio pluriennale europeo. Due le tesi a confronto: Luciano Nobili (ItaliaViva) e Giovanni Donzelli (FdI). NOBILI “L'Ue non è nemico né terra di nessuno, è fatta dei singoli stati contributori, ma in Italia c'è un eccesso…
Siamo tutti con Conte. Grillo schiera M5S con il premier (e con Di Maio)
Dopo settimane di caos interno nel Movimento 5 Stelle, scende in campo il garante Beppe Grillo per mettere ordine nella confusione: l'elezione del nuovo capo politico è rinviato al post emergenza Covid-19, e avverrà "necessariamente entro la fine dell'anno", si legge in un post pubblicato sul Blog delle Stelle. La decisione arriva dopo un'altra presa di posizione del co-fondatore di…
I consulenti, il Cnel e la Fase 2. Il commento di Pennisi
Il governo Conte ha circa 250 consulenti in comitati tecnico scientifici, task force e collegi vari – tra cui uno per “le donne nel nuovo Rinascimento” -, alcuni con prebende, altri con puri rimborsi spese. A questi se ne assommano almeno altrettanti presso i singoli dicasteri. Inevitabile che tra tanta folla ci sia una certa confusione: le competenze si accavallano,…
Pandecrazia 2020! Tutto cambia perché nulla cambi
Crisi sanitaria, crisi economica, politica e culturale. Come sarà il futuro dopo il coronavirus? La riflessione di Biagino Costanzo, presidente di Knosso e Socio Aidr