Ci apprestiamo a vivere, domani, il giorno di Pasqua. È la ricorrenza di maggior significato per la Cristianità e una festa tradizionale importante per tutti. Quest’anno la vivremo in condizioni molto diverse dal consueto. Penseremo ai numerosi nostri concittadini morti per l’epidemia. Tante storie spezzate, affetti strappati, spesso all’improvviso. Per i loro familiari e per le comunità di cui erano…
Politica
Perché temere l’influenza cinese. Parla Formentini (che ricorda Giovanni Paolo II)
Non dobbiamo dimenticare che la Cina è nelle mani di un Partito comunista. Per questo dovremmo rispolverare gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II, che ha guidato la Chiesa e l’Occidente nella battaglia contro il comunismo dell’Unione Sovietica. A parlare con Formiche.net è Paolo Formentini, deputato della Lega e membro della commissione Esteri della Camera. Un sondaggio Swg ha rivelato che…
La scelta di Conte: faccio un comizio
Il presidente del Consiglio interviene in diretta Tv sul far della sera e sceglie una tonalità inconsueta: quella del comizio politico. Lo fa scientemente, insistentemente e (anche) fisicamente. È quel dito sollevato e puntato verso la telecamera a rendere plastico il mutamento genetico impersonato dal prof. Conte stasera, un dito puntato per dare fisicità alla frase decisiva di tutto l’intervento:…
Conte e l'illusione delle task force come soluzione politica. Il commento di Curini
Venerdì sera, nell'ennesima conferenza stampa (senza contraddittorio e a reti, off e online, unificate), abbiamo appreso direttamente da Giuseppe Conte la notizia della costituzione di una nuova task force, che si somma a quella già creata dal ministero dell'Innovazione nonché al Comitato Tecnico Scientifico attivo sin dall'inizio della crisi con compiti di consulenza al capo del dipartimento della Protezione Civile. È questa…
Addio a Pellicani, socialista scomodo e studioso di vaglia. Il ricordo di Ocone
Ci sarà tempo e modo per valutare il contributo di Luciano Pellicani alla cultura italiana di questo secondo dopoguerra. Che sicuramente non è stato irrilevante, e comunque segnato da una buona dose di originalità e creatività. Era senza dubbio un intellettuale scomodo, che, come suol dirsi, era fatto per dispiacere a Dio ma pure “a li nemici sua”. Figlio di…
Phisikk du role - L’eugenetica a sua insaputa del Covid-19
La tivù, che, come tutte le meccaniche terrene - quelle celesti, come ricordava Battiato, hanno tutt’altro paradigma, piuttosto mistico - è implacabile nell’effetto rewind, ci ha sbattuto in faccia qualche frame del prima e del dopo coronavirus. In qualche brandello di malefico talk solo dell’altro ieri, che tanto fa pensare al girone dell’inferno che sarà più frequentato nelle prossime stagioni,…
Contro il virus del sovranismo, l'Ue ritrovi la solidarietà. Scrive Pittella
Sono ore, sono giorni difficili. L'accordo raggiunto ieri dall'Eurogruppo non basta, non è sufficiente. Non è il momento di alimentare improprie tifoserie, di indulgere a drammatizzazioni o a trionfalismi. È il momento di considerare attentamente come affrontare le prossime mosse e, in particolare, il prossimo Consiglio europeo dopo la tregua pasquale. L’accordo strappato ieri ha certamente aspetti positivi. L’impegno Bei…
L’avanzata cinese non è solo a viale Mazzini. Il j’accuse di Gasparri
Il nostro Paese rischia di essere guidato da un'azione anti italiana, anti europea ed anti occidentale. Lo dice a Formiche.net Maurizio Gasparri, senatore di Forza Italia e membro della Commissione di Vigilanza sulla Rai (i cui tweet hanno suscitato la piccata reazione dell'Ambasciata cinese a Roma), secondo cui c'è molto oltre il Covid-19: infrastrutture, Via della Seta, 5G. La nostra…
Ecco come lo storytelling cinese ha conquistato l’Italia. Parla Pregliasco
Quanto ha influito la densità dello storytelling cinese durante l'emergenza coronavirus nella percezione della gente? La costante presenza, anche sugli schermi del servizio pubblico (qui i dati della ricerca di Formiche.net), di news e azioni della Cina in Italia, mescolata all'attacco portato dalle fake news nei giorni di pandemia, hanno condizionato l'immaginario collettivo italiano rispetto alle sue tradizionali alleanze? Alcune…
Al lavoro (in sicurezza)! Ecco cosa vogliono gli italiani (dati Swg)
Tanti la invocano, molti sperano che arrivi il prima possibile ma nessuno sa veramente come sarà. È la fase 2 dell’emergenza Covid-19, quella della ripartenza dopo l’isolamento, quella dell’Italia che prova a reagire dopo il lockdown che l’ha paralizzata da Nord a Sud. Impossibile però un ritorno immediato alla normalità. Sarà un percorso graduale fatto di allentamenti e riaperture progressive…