Skip to main content

Ordinanze, decreti e circolari. Celotto dà i numeri sul coronavirus

"Corruptissima re publica plurimae leges”. Parafrasando Tacito, possiamo dire che in questi giorni la nostra Repubblica è “confusissima” per le troppe leggi e le troppe regole. Da settimane ci piovono addosso Dpcm, regolamenti, ordinanze, circolari, direttive, Faq. E molto spesso non sappiamo più esattamente cosa possiamo fare e cosa non fare. Fra stratificazioni e sovrapposizioni di divieti e limiti. Come…

Mes, Bce e integrazione. Ultima chiamata per l’Ue secondo Laura Garavini (IV)

Di Laura Garavini

La crisi coronavirus segnerà la fine dell’Europa? Sbagliato. Proprio questa crisi può e deve essere l’occasione per l’Europa di fare un gran salto in avanti. Nella discussione attuale sugli Eurobond non va dimenticata una cosa: innanzitutto una politica multilaterale e condivisa rappresenta l’unica possibilità che abbiamo per affrontare crisi sistemiche e multidimensionali come questa; in secondo luogo, bisogna allargare la…

W la Cina! Il sondaggio Swg che non ti aspetti. Parla Pier Ferdinando Casini

Quali sono i partners strategici dell'Italia nell'era dell'emergenza sanitaria da Covid-19? Un sondaggio di Swg rivela che per il 36% degli intervistati per sviluppare le proprie alleanze al di fuori dell’Europa, l’Italia dovrebbe guardare più alla Cina. Mentre solo per il 30% lo sguardo dovrebbe essere volto verso Washington. USA O CINA? Secondo l'ex presidente della Camera Pier Ferdinando Casini…

Il sistema sanitario lombardo funziona. Il problema è...

Di Luca Bertoletti

Una polemica oramai quotidiana riguarda il ruolo della sanità privata, soprattutto in Lombardia, e di come il sistema di cooperazione tra strutture pubbliche e private avrebbe fallito. Proviamo a capire se veramente è il sistema sanitario lombardo a non aver funzionato oppure qualcosa d’altro. LA RIFORMA La sanità privata è figlia di una riforma voluta dall'allora maggioranza di centrodestra guidata…

La pandemia e il calcolo sentimentale. Perché è necessario essere realisti

Ragione e passione, in questo periodo, sono più che mai in dialettica. Come nel “caso Taranto”, se salvaguardare salute o lavoro, anche nell’emergenza “coronavirus” sembra persistere, almeno secondo The Economist, il tema duale del “salvare le vite” o del “quanto ci costa?”. Certo ci vuole razionalità, calcolo, un po’ di sano utilitarismo: ma il problema è tutto qui? Panikkar risponderebbe…

Commercio estero e diplomazia. Ecco la partita politica di Di Maio

Dal Conte 1 al Conte 2, chi immaginava un ridimensionamento di Luigi Di Maio starà rifacendo i conti. Ultimo episodio in ordine di tempo è l’approvazione del Dl sulla liquidità alle imprese. Il tentativo del ministro dell’Economia, che è un pezzo da novanta del governo e del Pd, di esercitare un primato su Sace (società assicurativa di Cdp specializzata nel…

La scuola, Azzolina e poi... Le pagelle di Ocone

Gli effetti, tutti negativi checché se ne dica per indorare la pillola, del coronavirus sono sistemici: all’emergenza sanitaria presto se ne aggiungerà una economica. Poi c’è un grosso problema (che chissà perché fa meno capolino) che concerne le nostre libertà e chi ne ha diritto di disporne. Potebbe esserci persino (soprattutto se sottovalutato) un grosso problema sociale e di ordine pubblico…

Né urli, né bon ton. Al centrodestra servono buone idee. Scrive Giubilei

Il centrodestra sta affrontando l’emergenza coronavirus in una posizione scomoda e politicamente molto difficile e delicata. In un momento come quello che stiamo vivendo, subentra nelle persone un forte fattore emotivo che le porta ad aggrapparsi a ciò che hanno e non a ciò che potrebbero avere. Per questo il sentimento popolare prevalente è quello di stringersi attorno al governo…

Mes superato. Scommettiamo sul modello Italia. Parla D’Uva (M5S)

Dalla Farnesina a Palazzo Chigi, dal Mise alla Sanità, la macchina istituzionale italiana sta reggendo l'urto del coronavirus e anzi è un esempio all'estero, dice a Formiche.net Francesco D'Uva, già capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera, oggi questore di Montecitorio e parlamentare vicino a Luigi Di Maio. L'Eurogruppo di questo martedì è l'ora della verità, spiega, ma l'Italia ha fatto…

Russofobia o russofollia? L’arte di giustificare l’ingiustificabile

Ho un conflitto d’interessi, lo dichiaro subito. Sono diventato giornalista professionista grazie a un praticantato a La Verità, il giornale di Maurizio Belpietro. E ora non sopporto che Mario Lavia su Linkiesta definisca “pravda” un altro giornale: m’ero tanto abituato a quello sfottò, mi ci ero affezionato. Ma posso fare un’eccezione. Per il Fatto Quotidiano, il giornale che venerdì mattina…

×

Iscriviti alla newsletter