Le opposizioni fanno le pulci al Decreto Rilancio, partendo dallo stesso piglio - il provvedimento, che nessuno ha detto, è figlio di una scelta assistenziale e non di visione -, ed esprimono singole sfumature sul proseguo della legislatura. Per Fratelli d'Italia si potrebbero accorpare elezioni regionali e politiche per costruire così la Fase 3 con una legittimazione più forte. Gli…
Politica
Cosa c’è dietro il riposizionamento di Cassese? Il commento di Ocone
Sabino Cassese non è un editorialista qualunque, per tanti motivi. Quindi, il suo fondo di stamane sul Corriere della sera non è passato sotto silenzio. Ha generato, anzi, negli ambienti politici romani, che alle restrizioni imposte dal virus si sono ormai abituati (anche i rumours del Transatlantico corrono ormai sulle piattaforme digitali), echi e reazioni non destinati certo a spegnersi…
Per superare la fase 2 serve un rinnovato slancio politico. Scrive Flora Frate
Caro Direttore, ho letto con molta attenzione l’intervista a Giuseppe Fioroni e ho trovato nelle sue riflessioni spunti interessanti, di lucido ragionamento, che possono diventare il presupposto di un dibattito collettivo. Fioroni parla, a giusta ragione a mio avviso, della necessità che la politica sia più forte della polemica e degli scontri di interesse, riscoprendo la propria funzione di servizio…
Ordinanze e sicurezza. Se c’è caos fra Stato ed enti locali. Il punto di Monti
Il ritorno a casa di Silvia Romano è stato caratterizzato dalla “reprimenda” che il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha rivolto a giornalisti e fotoreporter “accusati” di essersi accalcati pur di scattare una foto e dunque di non avere rispettato le distanze di sicurezza. Formalmente corretto, il monito del sindaco trascura il fatto che, come responsabile della sicurezza urbana ai…
Conte, M5S e il neneismo al governo. Parla Sofia Ventura
Né di destra, né di sinistra. Il Movimento Cinque Stelle è una forza “neneista”, dice Sofia Ventura, politologa dell’Università di Bologna. Forse per questo, suo malgrado, non riesce a fare a meno della figura di Giuseppe Conte. Per rimanere al governo hanno bisogno di rimanere in simbiosi. Anche perché non ci sono altri leader o alternative in vista. Ventura, sulla…
L’asse col Pd fa bene al M5S (anche in politica estera). Romano (Pd) spiega perché
Tre giorni fa il premier Giuseppe Conte domenica rispondeva così al Corriere della Sera: “Arriverà il momento in cui dovremo interrogarci sulle responsabilità. Credo però che questo sia il momento in cui privilegiare la collaborazione tra Stati per sconfiggere il virus. Non è il momento delle divisioni”. Una dichiarazione ha alimentato qualche preoccupazione tra gli alleati di governo del Movimento…
Conte come Prodi, M5S-Pd come l'Ulivo? Non scherziamo. Parla Arturo Parisi
Manca un progetto, un tessuto culturale, un gruppo dirigente, una generazione che cerchi di rispondere a una domanda: "Quale Italia vogliamo?". Nessun parallelismo possibile tra l'esperienza dell'Ulivo e quanto ora si muove attorno al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, tranne uno, del tutto casuale. E se a dirlo è Arturo Parisi, che proprio dell'Ulivo fu ideatore assieme a Romano Prodi,…
Dell’utilità delle tele-udienze. Le opportunità del digitale secondo Puleio
Il 44° capitolo di quel grande classico che è “I tre moschettieri” di Alexandre Dumas, passaggio obbligato tra le letture infantili e la grande letteratura per generazioni di ragazzi di tutti i tempi e di tutti i paesi, è significativamente intitolato “Dell’utilità dei tubi da stufa”. Nell’architettura narrativa del romanzo, non è uno dei meno cospicui: l’utilizzo delle condutture di…
Fenomelogia del M5S nell’Italia che affonda. L'opinione di Ocone
Quando iniziò la legislatura, ormai due anni fa, qualcuno pensò che la forza che aveva conquistato una ampia maggioranza di seggi in Parlamento non avrebbe perso l’occasione storica che le si presentava: che era non solo di cambiare radicalmente la classe dirigente italiana, ma di imporre al Paese quella svolta che da tempo chiedeva. L’immissione di aria di fresca, gente…
Esserci o non esserci? Panarari legge gli stili di comunicazione di Conte e Guerini
In molti, a partire da Formiche.net e Il Foglio, hanno evidenziato due stili comunicativi diversi e opposti in occasione dell’arrivo all’aeroporto di Ciampino di Silvia Romano, la cooperante rapita in Kenya e rimasta per un anno e mezzo nelle mani dell’organizzazione terroristica Al Shabaab. Da una parte la comunicazione quasi ossessiva del Movimento 5 Stelle con il premier Giuseppe Conte…