Dalla Farnesina a Palazzo Chigi, dal Mise alla Sanità, la macchina istituzionale italiana sta reggendo l'urto del coronavirus e anzi è un esempio all'estero, dice a Formiche.net Francesco D'Uva, già capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera, oggi questore di Montecitorio e parlamentare vicino a Luigi Di Maio. L'Eurogruppo di questo martedì è l'ora della verità, spiega, ma l'Italia ha fatto…
Politica
Russofobia o russofollia? L’arte di giustificare l’ingiustificabile
Ho un conflitto d’interessi, lo dichiaro subito. Sono diventato giornalista professionista grazie a un praticantato a La Verità, il giornale di Maurizio Belpietro. E ora non sopporto che Mario Lavia su Linkiesta definisca “pravda” un altro giornale: m’ero tanto abituato a quello sfottò, mi ci ero affezionato. Ma posso fare un’eccezione. Per il Fatto Quotidiano, il giornale che venerdì mattina…
Oggi la task force anti fake news. Domani? L’opinione della Fondazione Einaudi
Partiamo dalla notizia. La Presidenza del Consiglio dei ministri ha deciso di istituire, a cura del sottosegretario con delega all'Editoria Andrea Martella una “task force contro le fake news”. L’abbiamo già detto, il merito dei Dpcm emanati fin qui dal Presidente Giuseppe Conte è abbastanza condivisibile, a volte tardivo, a volte blando, spesso confuso ed inefficace, ma sono provvedimenti che…
Chi certifica le mascherine cinesi (e non)? Nel caos spuntano i furbetti....
Caos mascherine, nuovo capitolo. Tra le tante zone grigie che circondano l'arrivo dei dispositivi dalla Cina ce n'è una che sta creando non poca confusione fra istituzioni e addetti ai lavori. Si tratta della certificazione dei prodotti importati dal Dragone. Come ha scritto Il Fatto Quotidiano, il mercato vive una crescita esponenziale ora che è in atto una corsa ad…
Perché il coronavirus costringerà la società a ripensarsi. L'analisi di De Masi
Nell’ultimo periodo siamo passati da una vita socioeconomica esagitata a una stasi totale. Cosa abbiamo appreso da questa esperienza inedita? Qualche tempo fa Kennet Building, uno dei padri della teoria generale dei sistemi, commentando la società opulenta, disse: “Chi crede possibile la crescita infinita in un mondo finito, o è un pazzo o è un economista”. E Serge Latouche aggiunse:…
Gli italiani alla prova coronavirus. Il day after secondo Risso (SWG)
Il coronavirus è entrato nelle vite degli italiani sconquassando le esistenze quotidiane. L’apprensione per la diffusione del virus è passata dal 48% di fine febbraio al 90% di metà marzo. La paura di ammalarsi è lievitata, sempre nel medesimo arco temporale, dal 28% al 68%. La pandemia è piombata sulle coscienze sonnacchiose e distratte di una società consumeristica di massa…
Phisikk du role - Virtuale come una campagna elettorale
Facciamo che passata sia la tempesta e si comincino a udire voci di vita per le strade desertificate da un paio di stagioni “sane sane”, come si dice dalle parti mie (nel senso di intere, piene, complete: via il gran pezzo dell’inverno e via la primavera 2020). Vanno, dunque, in scadenza dopo l’estate i primi appuntamenti della politica congelata, che,…
Italia next ovvero un decalogo per il dopo Coronavirus. Intervento di Chiappetta
Partiamo da una domanda: come sarà il nostro Paese dopo questa pandemia? Domanda lecita. Risposta che rimanda a scenari apocalittici: perdita di valore, recessione, disoccupazione, solo per citarne alcuni. Ma è davvero così? Il nostro cervello è progettato per focalizzarsi maggiormente sulle notizie negative a discapito di quelli positive: l’amigdala, che gestisce le nostre emozioni, influenza in modo particolare il…
Indietro tutta del Movimento 5 Stelle? No, grazie. L’opinione di Cianciotta
Destinare una parte dei fondi per la TAV all’emergenza, come hanno proposto alcuni rappresentanti del Movimento Cinque Stelle, è una soluzione priva di alcun fondamento, utile a far guadagnare solo qualche momento di notorietà a chi la suggerisce. La boutade grillina, invece, mi offre lo spunto per immaginare quale potrebbe essere la strategia del Governo sul tema dello sviluppo infrastrutturale.…
Mascherine, sogno funesto. Perché dobbiamo tenerle ancora a lungo
Inutile insistere, con le mascherine bisogna conviverci. E non solo per qualche settimana. L'oggetto simbolo della pandemia di coronavirus rischia di diventare parte della nostra quotidianità. Parola di Pierpaolo Sileri, il viceministro alla Salute in quota M5S che, da medico ma soprattutto da paziente convalescente del virus, dice: "Dovremo investire in educazione, abituarci all'usodelle mascherine, che sono in arrivo. Ne…