Carlo Calenda ha un piano per la Fase 3. Semaforo verde, giallo, rosso. Il leader di "Azione" ed ex ministro dello Sviluppo economico, traccia la road map per la ripartenza, con pochi, netti criteri. Affidarsi ai numeri e a parametri oggettivi, per evitare di navigare a vista. E disegnare un'uscita dalla Fase 2 differenziata regione per regione. Nel giorno in…
Politica
Adelante, Conte, con judicio. Ecco l’opinione di Pasquino (con tirata d’orecchie)
Basics. Quel che non dobbiamo dimenticare. Il governo Conte 2 è una coalizione composita fra un Movimento 5 Stelle diversificato dalle molte mai ricomposte provenienze e con obiettivi tanto ambiziosi quanto ambigui e un Partito, uno: Democratico, e trino: Leu e Italia Viva. Rappresentano elettorati abbastanza, qualche volta molto, differenziati anche perché la società italiana è diversificata, frammentata, addirittura fratturata…
Dati Swg, se M5S sale e il Pd va giù. Macaluso spiega perché (occhio a Conte)
Un abbraccio pericoloso. L'ultimo sondaggio sulle intenzioni di voto di Swg racconta una scomoda verità in casa rossogialla: identificarsi con il governo, con questo governo, non paga granché. Non si spiega altrimenti perché il partito che più di tutti ha messo il cappello sulla gestione governativa dell'emergenza da Covid-19, il Pd di Nicola Zingaretti, sia anche quello che sorride di…
Conte, se il premier è appeso a un filo (e il Pd ha le forbici). Parla Folli
"Per rimanere in piedi, Conte ha bisogno di questa instabile stabilità". A parlare è Stefano Folli, notista politico e firma di punta di Repubblica. Il premier, dice a Formiche.net, non può davvero dormire sereno a Palazzo Chigi. Ma sa che, al momento, non ci sono grandi alternative. Il no dei Cinque Stelle all'intesa fra premier e Pd sulla sanatoria per…
Il no dei 5 Stelle sui migranti spacca la maggioranza (e il Movimento?)
"Sul tema dei lavoratori stagionali, rimaniamo fortemente contrari rispetto a qualunque intervento che si configuri come una regolarizzazione indiscriminata". Nessun accordo tra le forze di maggioranza sulla regolarizzazione dei migranti e sul possibile condono penale per i datori di lavoro che fanno emergere il lavoratori in nero. Il no arriva dal Movimento 5 Stelle, dopo una nottata di mediazioni tra…
Cina, così Conte smentisce il Pd e fa gongolare Xi
“Arriverà il momento in cui dovremo interrogarci sulle responsabilità. Credo però che questo sia il momento in cui privilegiare la collaborazione tra Stati per sconfiggere il virus. Non è il momento delle divisioni”. Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Corriere della Sera sulla posizione dell'Italia sull’inchiesta nel confronti della Cina per la pandemia di Covid-19. Due — anzi…
Mai ammalarsi di paura. Specie al tempo del coronavirus. Scrivono i proff. Curini e Molle
Le grandi crisi globali hanno sovente portato a cambiamenti radicali della società. Che lo si attenda come una benedizione o lo si tema come una sciagura, anche il futuro del dopo-Covid-19 potrebbe dunque portare alla nascita di un mondo in parte o profondamente diverso sia sotto il profilo delle relazioni personali che di quelle statuali e internazionali. C’è chi immagina…
I Dpcm e il principio dell’(in)certezza del diritto. L’analisi dell’avv. Arcuri
Anni e anni di battaglie per l’eguaglianza tra coppie di fatto e di diritto e tra coppie eterosessuali o omosessuali, sfumati in poche battute di una maldestra conferenza stampa, tanto annunciata e tenuta forse anche con troppo anticipo, oltre che consumata nell’imbarazzo più completo di chi si è trovato ad ascoltarla. Ricorderemo per anni le tante (forse troppe) parole spese…
Avanti con il piano De Gasperi per la Ue ma il governo.... Parla Enzo Scotti
Il Mes senza condizionalità destinato alle spese sanitarie dei Paesi membri? "Per l'Italia rappresenta un'opportunità. Cogliamola. Ma nel frattempo continuiamo a insistere sul Recovery Fund". Nel giorno della festa ufficiale dell'Europa - a 70 anni di distanza dal 9 maggio del 1950 e dalle storiche parole pronunciate dall'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman - Formiche.net ha intervistato Vincenzo Scotti - presidente…
Gli italiani e il Covid-19. Verso il superamento del populismo e del dilettantismo?
E se dalla risposta collettiva degli italiani alla crisi del Covid-19 stesse nascendo, come vari aspetti e fattori sembrano evidenziare, un nuovo senso di cittadinanza, un nuovo sentiment del “bene comune”? Si tratterebbe di un grande passo avanti per la nostra democrazia, per la stessa vita politica e per il rapporto tra i cittadini e la politica, da vari anni…