“Non c'è nulla di nuovo sotto il sole, è la drammaticità della situazione che ci fa perdere l'orientamento. La Carta ha in sé tutti gli strumenti necessari”. Lo dice a Formiche.net il costituzionalista Giovanni Guzzetta, intervenendo nel dibattito avviato in questi giorni sia sull'uso del decreto-legge sia sulla contrapposizione tra Stato centrale ed enti locali. Il ping pong di competenze…
Politica
Governo Draghi di unità nazionale per la ricostruzione che ci attende. La versione del prof. D'Alimonte
La tempesta economica che si è già abbattuta sull'Italia sarà durissima da affrontare, la ripresa si prospetta lunga e complicata. Per queste ragioni, una volta che sarà terminata l'emergenza sanitaria, quando si tratterà di concentrarsi su quella che, non a caso, è stata definita la ricostruzione post bellica che ci attende, è auspicabile che le forze parlamentari diano vita a…
Dall’economia alla sicurezza, perchè sosteniamo Conte. Parla Pagani (Pd)
Anche in una battaglia come quella contro il coronavirus, serrare i ranghi è necessario, dice a Formiche.net Alberto Pagani, deputato del Pd, di cui è capogruppo in Commissione Difesa, autore di diversi saggi sull'intelligence e le relazioni internazionali. Ciò, va da sé, non significa disconoscere gli errori del "comandante", che inevitabilmente ci sono stati. Fra questi, non aver ancora individuato…
Più soldi e meno burocrazia. Durigon spiega le idee della Lega. E su Tremonti...
Ci sono questioni da affrontare urgentemente, innanzitutto la burocrazia. Per Claudio Durigon, responsabile Lavoro della Lega, lo schema è chiaro: "Ora l'emergenza sanitaria poi il sostegno a imprese e lavoratori infine gli investimenti". Intervistato da Formiche.net il giorno dopo il vertice tra governo e opposizioni, spiega che la soluzione non potrà che basarsi sul debito pubblico. Ma ha senso confrontarsi…
L’idea di progresso è morta a Wuhan. Il saggio di Ocone
La globalizzazione è un fatto, o meglio un evento storico. Il globalismo è invece un’ideologia, o se preferite la visione del mondo, che ha accompagnato questo factum, accelerandolo e giustificandolo. Esso è stato messo a punto da quella che Giulio Tremonti ha definito una "mente collettiva" fatta di supertecnici operanti su scala globale e soprattutto nelle istituzioni sovranazionali. Da costoro,…
Chiusura fino al 13 aprile. Il governo proroga il lockdown
"È intenzione del governo confermare le limitazioni a suo tempo imposte fino al 13 aprile". Il ministro della Salute Roberto Speranza, parlando al Senato, ha annunciato la proroga delle misure restrittive annunciate nelle settimane scorse dal governo. "Il nostro obiettivo è non moltiplicare il numero dei positivi, ridurre i decessi ed evitare che il nostro sistema sanitario nazionale venga colpito…
Così rilanciamo l'economia italiana (senza svendite alla Cina). Parla Giorgia Meloni
Non Mario Draghi, ma il governo italiano oggi dovrebbe schiarirsi la voce e pronunciare tre nitide parole: "Whatever it takes". Giorgia Meloni, fondatrice e presidente di Fratelli d'Italia, leader in continua ascesa della destra italiana (e non solo), lo ripete di continuo: è il governo che deve promettere agli italiani che farà "tutto quello che è necessario" per non lasciare…
Europa? La fiducia è il miglior antidoto ai conflitti. Il commento di Mario Mauro
Se dovessi riassumere in una parola il senso delle esortazioni e delle misure proposte giorni addietro dall’ex presidente della Bce Mario Draghi dalle colonne del Financial Times, userei la parola "fiducia". Mai come in questo momento dobbiamo fidarci delle istituzioni. Ne è prova il fatto che accettiamo addirittura limitazioni della nostra libertà personale per affermare il bene comune della salute…
Così Grillo mette piombo nelle ali di Conte
Scena prima: c’è un governo di un Paese europeo alle prese con una pandemia di proporzioni sconosciute alla Storia contemporanea, con migliaia di morti già registrati ed altre migliaia in arrivo nelle prossime settimane. Quel Paese ha fermato la propria struttura produttiva di beni e servizi, ha bloccato il sistema dei trasporti, ha chiuso le scuole ed ha chiesto ai…
Perché ho cambiato idea su Draghi (ma non su Conte). Parla Becchi
Irriverente, graffiante. Paolo Becchi, editorialista su alcune testate e docente universitario è una delle voci più critiche al governo. Ma, soprattutto, il suo punto di vista sbriciola a suon di tesi strutturate molte delle misure che Conte&C hanno adottato per gestire l’emergenza Covid-19. Peraltro, è uno degli intellettuali per così dire "non conformi" che hanno firmato l’appello dell’ex presidente del…