Skip to main content

A destra tanti voti, ma poca politica. Il commento di Arditti

Quando nel secondo semestre dell’anno vedremo gli effetti economici della crisi che stiamo vivendo sarà palese a tutti il bisogno di più solidi equilibri politici al governo dell’Italia, anche perché ci sarà una manovra di bilancio da approvare e un dialogo con Bruxelles tutt’altro che semplice da gestire. Sarà cioè evidente la necessità di una vasta maggioranza parlamentare, capace di…

Mattarella chiama, il centrodestra risponde (unito). Ecco il piano da 30 miliardi

Torna il centrodestra che risponde compatto all’appello all’unità del Capo dello Stato per l’emergenza coronavirus. La coalizione, che governa la maggioranza delle Regioni italiane, si presenta con una “voce sola”, venerdì mattina 6 marzo in una conferenza stampa nella sala Nassirya al Senato. Dopo averlo elaborato con i tecnici e in una serie di incontri con i rappresentanti delle principali…

Così si può battere il coronavirus. Il piano di Carlo Calenda

"Siamo davanti a una prova straordinaria, da cui possiamo uscire più divisi e a pezzi di sempre, oppure utilizzarla per forgiare una nuova identità repubblicana, forte e coesa chiudendo una fase di scontro ideologico e riportando il paese a focalizzarsi sulla realtà". Con un video della durata di circa otto minuti Carlo Calenda ha elencato la strada che il governo…

Vi spiego il piano per risollevare l'Italia. Parla Calenda

Europarlamentare e fondatore del movimento di Azione, già ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda sull’emergenza sanitaria da Coronavirus, e soprattutto sulle ricadute economiche sui comparti produttivi del nostro Paese, ha le idee chiare: «Occorre un piano di rilancio dell’economia nazionale». Calenda, in cosa consiste? Nasce da un gruppo di lavoro composto, tra gli altri, da ex membri del ministero, industriali…

Referendum? Bye bye. Così il governo si mette in auto quarantena

Adesso anche il governo si è messo in quarantena. Il referendum confermativo sul ddl per il taglio dei parlamentari non si terrà il 29 marzo. È quanto riporta l'agenzia Reuters mentre termina il Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi sull’emergenza coronavirus. Dopo due ore di confronto per gestire l’epidemia, che finora secondo la Protezione civile presenta un bilancio di 2263…

La voce istituzionale che manca(va) alla comunicazione del coronavirus

È scarseggiato, fino al messaggio di ieri sera, il momento di comunicazione istituzionale che manifestasse la presenza del governo a presidio della vicenda coronavirus. È arrivato ieri sera, in orario da Tg e da massima diffusione sulle piattaforme social, il messaggio di Giuseppe Conte all’Italia sull’emergenza in corso. Lunghe settimane si sono succedute, da inizio anno, con un periodo di…

Il Movimento si spacca (ancora). Cosa è successo in Commissione Finanze

Mentre il governo si appresta a varare il Dcpm sulle nuove misure relative al coronavirus, alla Camera, più precisamente in Commissione Finanze, è proprio la maggioranza a non trovare i numeri per l'elezione del nuovo presidente. Secondo fonti di agenzia, a spaccarsi sarebbe stato il Movimento 5 Stelle, che avrebbe votato diversamente da quanto indicato. Raffaele Trano (nella foto), del Movimento 5…

Scuole chiuse. Cosa ha deciso il governo

"Nessuna decisione sulla scuola è stata presa, non c'è la chiusura al momento. Abbiamo chiesto al comitato scientifico una valutazione se lasciarle aperte o chiuderle, che sia proporzionale allo scenario epidemiologico del Paese in questo momento. La decisione arriverà nelle prossime ore, tutti sarete informati". Sono le parole della ministra della Scuola Lucia Azzolina, intercettata dai giornalisti all'uscita da Palazzo…

Subito un governo di salute pubblica. Il commento di Arditti

Il balletto sulla chiusura delle scuole (prima sì, poi forse) è la prova documentale che non c’è sufficiente equilibrio nell’attuale governo per gestire una situazione di oggettiva emergenza nazionale come quella che si è venuta a creare. È difficile, oggi come oggi, stabilire se l’allarme italiano è stato previdente o esagerato: lo dirà soltanto il passare del tempo. Però è…

Coronavirus, attenzione a non fare un lungo salto indietro

Al momento di scrivere questa nota non so ancora quali saranno le nuove disposizioni del governo per contrastare la diffusione del coronavirus e per agevolare la ripresa dalla recessione prossima ventura. Ho, però, appena letto una sintesi di un libro di imminente pubblicazione di Hanna Marcus che insegna storia della scienza all’Università di Harvard e si specializzata sulla storia italiana.…

×

Iscriviti alla newsletter