Skip to main content

Il Concordato, il riformismo moderno di Craxi e la libertà delle religioni

Dalle foto con papa Wojtyla, otre che con tutti i grandi protagonisti della terra di allora - nella mostra un mese fa alla Medina di Hammamet sulla storia di uno statista italiano morto in esilio - al convegno il 18 febbraio scorso nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, con la presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati, per il trentaseiesimo anniversario del…

Un consiglio non richiesto a Vito Crimi (o a chi per lui)

C'è un filo rosso che unisce il movimento delle Sardine e l'attuale governo Conte. Entrambi hanno la loro ragione d'essere nel loro essere anti- qualche cosa. Anti-Salvini nel caso delle Sardine, anti-ritorno-alle-urne (nonostante proclami di circostanza in altra senso) nel caso dei partiti che sostengono l'attuale governo. Ma sotto questo anti-, c'è ben poco, quasi il nulla direbbe qualcuno. Questo…

Sindaco d'Italia, vi spiego perché non si può fare. L'analisi di Lippolis

A chi non è più giovane la formula “sindaco d’Italia” fa riemergere alla memoria la figura di Mario Segni. È lui infatti che ha il copyright della formula che in termini generici indica l’elezione diretta del vertice dell’esecutivo, così come avviene nei comuni e nelle regioni dopo le riforme degli anni novanta. Torna alla mente anche il dibattito sulle riforme…

Renzi bluffa, altrimenti avrebbe già staccato la spina. Parla Richetti

Molto rumore per nulla. Matteo Renzi vorrà anche calare il sipario sul governo Conte due, ma non ha alcuna intenzione di calarlo sulla legislatura e tornare al voto. Parola di Matteo Richetti, che non ha conosciuto ieri l’ex premier di Rignano sull’Arno e un po’ si è abituato ai suoi coup de théâtre. “Vuole inviare messaggi, ma se ci tiene tanto…

E se Renzi avesse ragione sul Sindaco d'Italia? La versione di Arturo Parisi

"È il proporzionale bellezza! Ognuno fa il suo gioco. Ognuno va dove lo porta il cuore e magari anche dove giorno per giorno lo spinge la coratella". La lettura che l'ex ministro della Difesa Arturo Parisi dà delle parole di Matteo Renzi ieri a Porta a Porta arriva a una conclusione, che non riguarda solo il leader di Italia Viva: la strategia…

Appendino-Dibba? È il momento di pensare al dopo cinque stelle. I consigli di Giannuli

Gira voce che nel Movimento 5 Stelle, per la guida politica del movimento, si stia profilando un tandem fra Alessandro Di Battista e Chiara Appendino; se fossimo negli Usa si parlerebbe di ticket dream, la formula del sogno. In effetti, si tratta delle due carte migliori a disposizione del M5S. Dibba, per quanto non sia allo zenith della sua popolarità…

Ocone chiama a giudizio il secolo. Gli ex presidenti rispondono

Non capita tutti i giorni di poter ascoltare in un dibattito l'opinione di due ex presidenti del Senato, di un ex presidente della Camera e di un esponente politico che ha ricoperto più volte il ruolo di ministro. È quello che è accaduto martedì scorso al Centro Studi Americani in occasione della presentazione del libro dal titolo "La chiave del secolo. Interpretazioni…

Renzi e l'elezione diretta del premier? Non funziona. Parola di Ignazi

Il governo rossogiallo è l’ultimo treno della legislatura, poi c’è il capolinea. Un vagone o due si possono anche cambiare lungo il tragitto, spiega a Formiche.net Piero Ignazi, professore di Scienza politica all’Università di Bologna e politologo di respiro internazionale, purché non spezzino l’asse portante della locomotiva: l’alleanza fra Pd e Cinque Stelle. Professore, da Bruno Vespa Matteo Renzi ha…

Renzi vs Conte. Il centro conteso e la stabilità in politica

Matteo Renzi e Giuseppe Conte sono anche antropologicamente agli antipodi: tanto misurato, e forse persino affettato, il presidente del Consiglio attuale; quanto irruente e spavaldo colui che premier lo fu in un’altra stagione politica. Se Conte al ruolo ci ha provato gusto col tempo, Renzi si può dire che sia nato come un primo della classe e tale vorrebbe essere…

Non contatemi tra i responsabili. Quagliariello risponde con il suo libro (con Ruini)

Liberalismo e cristianesimo possono convivere? Come ricomporre le cesura nell’idea di persona, di libertà e di responsabilità che si sono verificate nel recente passato italiano? E ancora, il rapporto con l'ambiente e le migrazioni come si intrecciano con il confine umano delle libertà e dei diritti? Alcune risposte analitiche a tali quesiti si ritrovano nel volume scritto a quattro mani…

×

Iscriviti alla newsletter