Ci sarà tempo e modo per valutare il contributo di Luciano Pellicani alla cultura italiana di questo secondo dopoguerra. Che sicuramente non è stato irrilevante, e comunque segnato da una buona dose di originalità e creatività. Era senza dubbio un intellettuale scomodo, che, come suol dirsi, era fatto per dispiacere a Dio ma pure “a li nemici sua”. Figlio di…
Politica
Phisikk du role - L’eugenetica a sua insaputa del Covid-19
La tivù, che, come tutte le meccaniche terrene - quelle celesti, come ricordava Battiato, hanno tutt’altro paradigma, piuttosto mistico - è implacabile nell’effetto rewind, ci ha sbattuto in faccia qualche frame del prima e del dopo coronavirus. In qualche brandello di malefico talk solo dell’altro ieri, che tanto fa pensare al girone dell’inferno che sarà più frequentato nelle prossime stagioni,…
Contro il virus del sovranismo, l'Ue ritrovi la solidarietà. Scrive Pittella
Sono ore, sono giorni difficili. L'accordo raggiunto ieri dall'Eurogruppo non basta, non è sufficiente. Non è il momento di alimentare improprie tifoserie, di indulgere a drammatizzazioni o a trionfalismi. È il momento di considerare attentamente come affrontare le prossime mosse e, in particolare, il prossimo Consiglio europeo dopo la tregua pasquale. L’accordo strappato ieri ha certamente aspetti positivi. L’impegno Bei…
L’avanzata cinese non è solo a viale Mazzini. Il j’accuse di Gasparri
Il nostro Paese rischia di essere guidato da un'azione anti italiana, anti europea ed anti occidentale. Lo dice a Formiche.net Maurizio Gasparri, senatore di Forza Italia e membro della Commissione di Vigilanza sulla Rai (i cui tweet hanno suscitato la piccata reazione dell'Ambasciata cinese a Roma), secondo cui c'è molto oltre il Covid-19: infrastrutture, Via della Seta, 5G. La nostra…
Ecco come lo storytelling cinese ha conquistato l’Italia. Parla Pregliasco
Quanto ha influito la densità dello storytelling cinese durante l'emergenza coronavirus nella percezione della gente? La costante presenza, anche sugli schermi del servizio pubblico (qui i dati della ricerca di Formiche.net), di news e azioni della Cina in Italia, mescolata all'attacco portato dalle fake news nei giorni di pandemia, hanno condizionato l'immaginario collettivo italiano rispetto alle sue tradizionali alleanze? Alcune…
Al lavoro (in sicurezza)! Ecco cosa vogliono gli italiani (dati Swg)
Tanti la invocano, molti sperano che arrivi il prima possibile ma nessuno sa veramente come sarà. È la fase 2 dell’emergenza Covid-19, quella della ripartenza dopo l’isolamento, quella dell’Italia che prova a reagire dopo il lockdown che l’ha paralizzata da Nord a Sud. Impossibile però un ritorno immediato alla normalità. Sarà un percorso graduale fatto di allentamenti e riaperture progressive…
Proroga fino al 3 maggio e riaperture mirate. Ecco a cosa lavora il governo
Dovrebbe arrivare il prossimo martedì il nuovo Dpcm con il prolungamento delle misure di restrizione - previsto per ora fino al 13 aprile - fino al 3 maggio. Sono queste le prime indiscrezioni filtrate dalla videoconferenza che si è da poco conclusa tra Giuseppe Conte e le parti sociali. Inoltre, sarebbe al vaglio del governo anche la possibilità di poche…
C’era una volta l’unità nazionale... Se il virus della divisione prevale. L’analisi di Picardi
C'era una volta l'unità nazionale in nome della lotta al coronavirus. Anzi, no. Non è vero. Di fatto non c'è mai stata e con questi chiari di luna è lecito ipotizzare che mai ci sarà, almeno con questi protagonisti e in questa situazione politica, nonostante la forte moral suasion esercitata in tal senso da Sergio Mattarella. Alla luce della rottura sul…
Rai filo-Cina? Ha perso il pelo ma non il vizio… Parla Anzaldi (Iv)
Che negli Stati Uniti abbiano il primato degli aiuti non lo dice solo Formiche segnalando i problemi di comunicazione del nostro servizio pubblico sempre più in modalità TelePechino. Oggi il segretario di Stato americano Mike Pompeo, un cristiano evangelico presbiteriano il cui bisnonno era di Pacentro, in Abruzzo, ha dichiarato in un’intervista al Corriere della Sera: “Sono particolarmente affezionato agli…
Propaganda cinese (e ruolo della Rai). Laura Harth sollecita il Parlamento
É di bon ton questi giorni parlare di una guerra in atto, il mondo intero unito nel combattere il coronavirus. Ed è un paragone pericoloso, che ci vede infatti sacrificare con troppa facilità diritti e libertà, l’ultima dei quali la privacy. Inoltre, quella finta unità mondiale nasconde il vero conflitto in corso, quello sì una guerra vera e propria, anche…