Se "Gianni" è il Letta di Silvio Berlusconi, Giancarlo Giorgetti lo è della Lega da quella Nord alla "Lega nazionale Salvini premier". Tanto più del leader Matteo Salvini che, dopo aver preso nel '90 la sua prima tessera della Lega lombarda non ancora Lega Nord, ha condotto "la piccola Lega" a diventare per consensi alle Europee e Regionali primo partito…
Politica
Phisikk du role - Che succede se scoppia il virus letale nel governo
Il Conte II non si sente bene. Con tutti gli sbalzi di temperatura di quest’inverno bizzarro, un po’ estate e un po’ bora triestina, ha preso qualche malanno. La cui natura, però, è ancora sconosciuta. Potrebbe essere un’influenzella. Ma c’è qualcuno che diagnostica addirittura un coronavirus. In verità le paturnie contagiose sembrano partire tutte dall’interno: Renzi, il più critico, addirittura è…
Perché migliorare la democrazia rappresentativa. Il commento di Paganini
Il liberalismo punta a promuovere la libertà individuale attraverso il governo della legge. Gli individui agiscono per esprimere la propria libertà (in sé e in rapporto agli altri) in un contesto che muta con lo scorrere del tempo. Per questo devono cambiare continuamente le leggi che garantiscono la miglior convivenza (le libertà soggettive ed oggettive) tra individui. Il liberalismo è…
Regionali, per governare non bastano gli show. L'opinione di Reina
Le grandi manovre in previsione delle elezioni regionali di primavera prossima sono iniziate. I “lumbard”, con l’ausilio di qualche luogotenente locale, stanno scendendo lungo lo Stivale, con l’obiettivo di raggiungere monte Echia e da lì approdare all’Isolotto di Megaride, per controllare i flussi politici nella capitale del Mezzogiorno, un piacevole giro turistico con la convinzione di dover arricchire il potere…
Il governo precipita, sarà crisi. Parla Bianco (che salva il moroteo Conte)
È una situazione politica abbastanza disperata, prima o poi il premier rischia di dover gettare la spugna. Non usa mezze misure Gerardo Bianco (che salva il moroteo Conte) nel declinare con Formiche.net lo stato di salute del governo e della maggioranza. L'esponente di lungo corso della Dc e del Ppi, tra l'altro presidente dell'Associazione Nazionale Mezzogiorno d'Italia, ragiona sulle cause che…
Merkeliani o Trumpisti? La politica estera divide gli italiani. L'analisi di Arditti
Tutti la invocano, molti la criticano, alcuni ne denunciano la totale inconsistenza. La politica estera del nostro Paese è il vero pomo della discordia che divide sideralmente il fronte europeista da quello sovranista. Ma tra l’approccio “merkeliano” cooperativo e machiavellico e quello “trumpista” muscolare e decisionista, gli italiani cosa preferiscono? È una rilevazione di SWG a darci la risposta dimostrandoci,…
Resta solo il voto a giugno. Tutte le maggioranze (im)possibili secondo Rotondi
Andando a dimettersi al Quirinale nel 2006, Romano Prodi pronunciò una frase che ogni leader politico dovrebbe tenere come sfondo dello smartphone: "Nelle elezioni anticipate non si entra, ci si casca". E noi ora ci caschiamo, direbbe Totò. Il voto anticipato è stato reclamato a gran voce da Salvini e Meloni, che ora in verità prescelgono toni più prudenti. È…
Renzi? Non uscirà dalla maggioranza ma legga Esopo. La versione di Borghi (Pd)
Matteo Renzi dovrebbe rileggere la favola di Esopo della rana e dello scorpione: quando si dà adito a pulsioni suicide non finisce bene per nessuno. Non dice se Renzi sia la rana o lo scorpione, Enrico Borghi, deputato del Partito democratico raggiunto da Formiche.net, ma è chiaro che il governo se si continua su questa strada rischia di annegare. Non…
Perché escludo un governissimo con Salvini e Meloni. Parla Nencini (Iv)
Niente governissimo con la destra radicale di Salvini e Meloni, ma sì ad una seconda fase nell'attuale governo, consci che la fotografia scattata all'Italia dal Censis merita un'azione rapida e risolutrice. Lo dice a Formiche.net il senatore renziano Riccardo Nencini che, partendo dalle fibrillazioni Renzi-Conte, ragiona sui nodi della maggioranza e sulle proposte che ItaliaViva fa all'esecutivo. Dopo Fini con…
Vi racconto la piazza anti-vitalizi del M5S (di lotta e di governo). L'analisi di Antonucci
La manifestazione #maipiùvitalizi, indetta dal M5S per il pomeriggio del 15 gennaio, si qualifica come la prima iniziativa di governo e di lotta del MoVimento. Lo scopo, nemmeno troppo sottaciuto, della convocazione in piazza della base elettorale Cinque Stelle è fiutare l’umore di simpatizzanti ed elettori dopo un periodo difficile, con le sconfitte elettorali alle consultazioni europee del 2019, alle…