Altro che conciliazione, all'Italia serve un patto di emergenza nazionale. Sul Sussidiario.net Francesco Sisci, saggista e sinologo, afferra la provocazione di Matteo Salvini e la rilancia: per uscire dallo stagno della politica italiana, e smuovere le acque reflue di un governo che si trova in oggettiva difficoltà, il primo passo è sedersi intorno a un tavolo. E poi? Il secondo…
Politica
M5S, i facilitatori e la parabola del salmone. L'analisi di Antonucci
Presentati con un evento dedicato al Tempio di Adriano lo scorso 15 dicembre, i facilitatori del Team del Futuro del MoVimento 5 Stelle, cominciano oggi stesso a misurarsi con i problemi del presente: calo dei consensi nei sondaggi, ambivalenza della linea politica nazionale con ben delineate linee di frattura interne, problematicità ad ancorarsi nella dimensione regionale e locale, difficoltà nell’attrarre…
Pop Bari, Salvini e la tregua (salva-Lega). Parla Lina Palmerini
Governare stanca, e vincere non sempre è un grande affare. Lina Palmerini, firma storica del Sole 24 Ore, va dritto al punto. Se si torna al voto chi vince si prende in eredità il bagaglio del governo rossogiallo. Ilva, Popolare di Bari, Unicredit, Alitalia, la lista è lunga una quaresima. Ecco che allora la proposta di Matteo Salvini di un…
Gelmini dà i voti (bassi) al governo su manovra e prescrizione
Legge di bilancio e giustizia. Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera, dà i voti (bassi) al governo su due temi portanti non solo della maggioraza, ma del Paese stesso. Sul primo minaccia il ricorso dinanzi alla Consulta, mentre sul secondo dice a Formiche.net che c’era solo una cosa da fare: approvare la pdl Costa “che eliminava tout court…
Da Carelli a Toninelli, ecco i facilitatori a 5 Stelle di Di Maio
Presentato il Team del Futuro del Movimento 5 Stelle. In un evento svolto al Tempio di Adriano di Roma, il leader del partito, Luigi Di Maio, ha elencato i nomi dei 24 facilitatori scelti dai militanti della formazione politica sulla piattaforma Rousseau. Tra i facilitatori organizzativi a livello nazionale ci sono Emilio Carelli (Comunicazione), Paola Taverna (Attivismo locale), Barbara Floridia…
Ritorno al 1946? Il proporzionale secondo Celotto
Anche nei giorni di manovra finanziaria e “cambi di casacca” proseguono le trattative per la nuova legge elettorale, che vada a sostituire l’attuale Rosatellum, da tutti ritenuto scialbo. Dopo l’iniziale spinta del centrodestra verso un sistema tutto maggioritario (a cui comunque punta il referendum abrogativo in corso di perfezionamento), ora sembra che in molti propendano per il proporzionale semplice. Sembra…
Renzi cita Aldo Moro. Genesi e sviluppi di quel "non ci faremo processare"
"Per tutte queste ragioni, onorevoli colleghi, che ci avete preannunciato il processo sulle piazze, vi diciamo che noi non ci faremo processare". Così disse Aldo Moro, il 9 marzo 1977, nel discorso pronunciato alla Camera dei deputati in occasione della discussione in aula sulle incriminazioni ai ministri Mario Tanassi e Luigi Gui. Anche a questo intervento ha fatto riferimento, citandolo…
Nel giorno delle Sardine, Salvini tenta la mossa del cavallo. Il commento di Ocone
Nel gioco degli scacchi si chiama “mossa del cavallo”. Il cavallo è, nella scacchiera, l’unico pezzo che può scavalcare gli altri e, quindi, in modo inatteso e imprevedibile, cambiare le coordinate del discorso. Spiazzare, in sostanza. Chissà? Forse Matteo Salvini, per uscire dallo stato scomodo in cui si trova (maggioranza nel Paese e opposizione al governo), sta per tentare proprio…
Morta una Roma, se ne faccia un’altra. I sei punti di Tobia Zevi per ripartire
C’è un fantasma che si aggira nel dibattito sulla città di Roma. Ovvero di che cosa vivrà nel prossimo futuro e nel medio/lungo periodo (come diceva Keynes… nel lungo periodo siamo tutti morti. Fermiamoci allora al futuro prossimo e al medio periodo). Ovvero come uscirà dalla crisi, sapendo che il vecchio “Modello Roma” non può tornare. “Lo sviluppo di Roma…
Vi svelo i piani della Lega in Italia e Ue. Parla Fontana (Lega)
Sembrava essersi defilato dalla trincea e invece Lorenzo Fontana, deputato della Lega, ministro della Famiglia, poi degli Affari europei del governo Conte 1, protagonista assoluto della stagione gialloverde, è ancora lì, a tessere la rete italiana ma soprattutto europea della Lega di Matteo Salvini che continua a svettare nei sondaggi e fa le prove tecniche di governo. Altro che Ppe,…