“Io sindaco? È una domanda ricorrente, per fortuna non lo chiedono solo a me”. Guai a chiedere a Fabio Rampelli se correrà per il Campidoglio nel 2021. Il vicepresidente della Camera, co-fondatore di Fratelli d’Italia e volto storico della destra romana e della sezione di Colle Oppio, preferisce tenersi alla larga dai pronostici. Dopotutto la corsa per Roma è appena…
Politica
F-35, abbassare la tensione sulla Difesa nazionale. L'appello di Pagani (Pd)
Come prevedibile, l’annuncio del ministro Lorenzo Guerini sull’avvio della Fase 2 del programma F-35 ha riacceso le polemiche relative alla partecipazione italiana al Joint Strike Fighter. Un invito ad abbassare la tensione e a trovare unità politica intorno ai temi della Difesa è arrivato da Alberto Pagani, il capogruppo del Pd in Commissione Difesa alla Camera e primo firmatario della…
Lega Capitale. Salvini lancia la corsa al Campidoglio
Sulle note dell'inno di Mameli Matteo Salvini fa il suo ingresso al Teatro Italia, accolto da un tripudio di applausi e bandierine sventolanti dagli spalti. È il battesimo della campagna elettorale della Lega per Roma. La Capitale, obiettivo a lungo ambito dal leader del Carroccio, ora non è più così lontana. Il 2021 è a un passo, e da mesi…
Con la Cina niente pranzi gratis. Il monito di Joshua Wong a Di Maio
“L’Italia può aiutare a evitare una nuova Tienanmen”. La voce è un po’ disturbata ma il messaggio è chiarissimo. Il volto di Joshua Wong appare sullo schermo della sala stampa del Senato. A vederlo così, con gli occhiali, la frangetta e una piccola libreria bianca alle spalle, sembra un adolescente qualsiasi. Di anni, in effetti, ne ha solo 23. A…
Italia-Cina, vi spiego perché il conto sarà salato. Il commento di Pennisi
Per il giovane ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, le sofferenze e le ambasce non finiscono mai. La visita di Beppe Grillo a Roma, e le pacche sulle spalle di prammatica, hanno avuto un effetto di breve durata: già da un paio di giorni, in Transatlantico suoi, per così dire, “militanti” ammettono di essere in…
Perché sulla prescrizione il pallino è in mano a Bonafede. Parla Miceli (Pd)
Pd e M5s sulla prescrizione sono “sideralmente lontani”, confida a Formiche.net il deputato siciliano dem Carmelo Miceli. Ma dal momento che per la prima volta nella storia italiana c'è l'occasione di dare attuazione a quel principio altissimo contenuto nell'articolo 111 della Costituzione, il Guardasigilli Bonafede ha nelle sua mani gli strumenti per farlo (anche con un rinvio della misura). Prescrizione:…
La partita dell'Emilia Romagna si gioca su infrastrutture e sanità. La visione di Bignami (FdI) e Zappaterra (Pd)
È indubbio che l’appuntamento elettorale delle regionali in Emilia Romagna sarà nevralgico non solo per la regione ma per il Paese. Nella storica roccaforte del (fu) gran partito, si giocano interessi che lambiscono anche gli equilibri dei Palazzi romani. La data del 26 gennaio è sempre più vicina e la campagna elettorale procede a tambur battente. Tra i candidati che…
Perché von der Leyen non può ancora esultare. Parla Sergio Fabbrini
Il voto di larga maggioranza che oggi a Strasburgo ha dato la fiducia alla Commissione Ue di Ursula von der Leyen è un primo, importante check-in per la nuova legislatura. Non è abbastanza, però, perché i partiti europeisti possano tirare un sospiro di sollievo, dice a Formiche.net Sergio Fabbrini, politologo, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli. Professore, la von…
Così il Pd si sveglia. La politica entra nel contratto di governo (subito)
Alla fine la non ingerenza non è stata ingerita. A forza di non intervenire nelle "questioni interne" della Cina a Hong Kong i Cinque Stelle hanno creato una questione interna qui, a palazzo Chigi, con il Pd. Dopo più di un'esitazione iniziale gli alleati dem al governo cominciano a mal sopportare la progressiva cinesizzazione del movimento di Luigi Di Maio.…
Il Tribunale archivia Salvini ma sui migranti rimanda la palla in Europa
La sentenza del Tribunale dei ministri di Roma che ha archiviato la posizione dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini e del capo di gabinetto del Viminale, prefetto Matteo Piantedosi, potrebbe essere presa in considerazione quando l’Unione europea volesse davvero mettere mano al Regolamento di Dublino e altri organismi internazionali rivedere certe norme. Tempi lunghi, comunque. La secca notizia giornalistica, riportata dal…