Skip to main content

Nessuna rivoluzione: il Movimento si fa partito. Padellaro spiega il M5S

Nessuna rivoluzione, dice a Formiche.net Antonio Padellaro, fondatore del Fatto Quotidiano. Il M5S da movimento si fa (semplicemente) partito, per cui il passo indietro di Luigi Di Maio è solo l'antipasto degli Stati Generali, che saranno un vero e proprio congresso. “E lì, come nella Dc, chi prende il centro vince”. M5s, è rivoluzione copernicana con il possibile passo indietro…

Quale futuro per il Movimento in crisi? L’opinione di Ocone

Parafrasando Winston Churchill potremmo dire che “si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all’interno di un enigma”. Non parliamo qui del futuro dell’Unione Sovietica, che non c’è più da un bel po’, ma di quello del Movimento Cinque Stelle, che rischia più o meno di fare la stessa fine o almeno di trasformarsi in qualcosa d’altro e ridimensionarsi…

Luigi Di Maio si dimette da capo politico del M5S (pare). Ecco perché

Vedremo nelle prossime ore cosa accadrà davvero, ma quel che è certo è che si fanno insistenti le voci di Luigi Di Maio deciso a lasciare la guida del M5S prima del voto di domenica (se accadrà dovremo riconoscere ai giornalisti de Il Fatto Quotidiano di averlo scritto per primi con chiarezza). Una decisione sofferta ma forse inevitabile, comunque un…

Prima gli italiani? Sì, ma anche le riforme. Il sondaggio Swg

Prima gli italiani? Sì, almeno secondo l'ultimo sondaggio pubblicato da Swg, l'istituto di sondaggi che ha approfondito con uno speciale gli umori degli italiani sul clima politico nel Paese. A emergere la convinzione dei cittadini sulla necessità di priorità dedicate agli italiani rispetto agli immigrati quando si tratta di lavoro, asili e assegnazione delle case popolari, il desiderio di cambiamento…

Proporzionale, popolarismo e democrazia. Le leggi elettorali viste da Reina

La Corte Costituzionale ha quindi bocciato il quesito della Lega per ripristinare un sistema elettorale di tipo maggioritario. Si spera che in tanti ricordino che democrazia è partecipazione, assembleare o rappresentativa che sia, chiunque cerca di limitarne i confini, fingendo di volerne agevolare il suo buon funzionamento sta spudoratamente mentendo. Il riferimento è ai tanti votati alla democrazia borghese, dove…

Salvini? Vittima di se stesso e del consenso. Parla Fioroni

“Paura cattiva maestra”, ricorda a Matteo Salvini l'ex ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni. L'esponente dem cattolico affida a Formiche.net la sua lettura del caso Gregoretti, bacchettando anche l'atteggiamento della maggioranza. E ricorda: “In Giunta per le autorizzazioni si vota sulla base non della propria idea politica, ma sulla base delle norme e delle motivazioni addotte per la richiesta dell'autorizzazione a procedere”.…

L'Emilia Romagna e la favola del buon governo Pd. Parla Fidanza (FdI)

Cinque giorni all'alba. I confronti e le stilettate tra candidati si fanno sempre più frequenti. Lucia Borgonzoni e Stefano Bonaccini si contendono una partita enorme. Per parte leghista, e più in generale per il centrodestra, espugnare il 'fortino' della sinistra significa incassare una vittoria storica. È pur vero che la roccaforte è ben presidiata. La partita è più che aperta, confida…

Da Salerno ad Hammamet. La parabola di Craxi letta dal prof. Pennisi

Sono passati vent’anni dalla morte, in esilio, di Bettino Craxi, a mio avviso uno dei rari veri statisti che ha conosciuto l’Italia repubblicana. Negli ultimi giorni, molto si è scritto sulla sua figura, anche in occasione di manifestazioni per ricordarlo, a Hammamet e a Roma, a cui ragioni di salute mi hanno impedito di partecipare. Mi auguro che nei prossimi…

Salvini, la Gregoretti e l'Emilia. Il sì al processo utile solo per la campagna elettorale

Mi si nota di più se ci sono o se non ci sono? Mi si nota di più se mi difendo o se voto contro di me? Dopo alcuni giorni di colpi di fioretto, e di colpi di scena, i rappresentanti della maggioranza hanno disertato la seduta della Giunta delle immunità del Senato che aveva all’ordine del giorno la richiesta…

Dal Papeete all'8 marzo. Le Sardine alla prova del mare aperto

Una ricerca ormai classica della politologia sui nuovi movimenti sociali (Della Porta e Diani, Social Movements, 1999) sostiene che sia rilevante occuparsi più delle modalità di azione di questi nuovi soggetti, che delle composizione socio-demografica degli individui che li compongono. In questo senso, l’analisi dell’azione collettiva di questi soggetti ci aiuta a rispondere agli interrogativi sulle capacità di portare in…

×

Iscriviti alla newsletter