Meteo a parte, novembre è un mese caldo per la politica italiana. Ogni anno la manovra e la costellazione di migliaia di emendamenti che la circondano agitano i palazzi romani e soprattutto chi ne è alla guida. Perfino Luca Carabetta, piemontese, deputato, volto di punta della nuova leva del Movimento Cinque Stelle, accusa la stanchezza: “sono settimane difficili”. Se poi…
Politica
Zingaretti, la manovra e una "serena" guerra degli emendamenti. Il punto di Vespa
Lo scontro tra maggioranza e opposizione si acuisce alla vigilia del dibattito parlamentare sulla Legge di bilancio e ora il Pd difende la manovra parlando di “Salvini tax” evitata. A brigante, brigante e mezzo: il leader della Lega accusa il governo di impostare una legge sulle tasse e Nicola Zingaretti risponde vantando il mancato boom dello spread che aveva toccato…
Ius soli o finanziaria? L’uno non esclude l’altra. Parola di Pasquino
Perché mai bisognerebbe contrapporre i diritti sociali ai diritti civili? E addirittura anteporre i diritti sociali ai diritti civili? Più chiaramente, qualcuno, mi sembra di avere capito che è, fra gli altri, la posizione di Romano Prodi, ritiene che il Partito democratico ha sbagliato a perseguire e garantire i diritti civili degli omosessuali e dei trans gender prima e a…
Piazza e social. Fenomenologia delle Sardine a cura di Antonucci
L’ultimo dei fenomeni di comunicazione politica, rilanciato da media tradizionali e social, sono i flash mob delle Sardine: tra le 13.000 e le 15.000 presenze nella prima uscita bolognese il 13 novembre scorso, in 7.000, sotto la pioggia, a Modena ieri sera. Nato da una iniziativa spontanea su Facebook di un gruppo di quattro millennials, il formato di partecipazione politica…
Cosa non digerisco delle Sardine in salsa rossa. L'opinione di Ocone
Quando la politica si riduce a rappresentazione, una politica classicamente intesa non sa più che pesci prendere. È allora che, per arginare la marea montante che sta per travolgere roccaforti un tempo inespugnabili, si può pensare di fare argine con un muro di sardine compatte. La sardina è un “pesce povero” ma anche “grasso”: sembra adeguato a questi tempi di…
Scrivere la Costituzione sui social network. Il commento di Celotto
I social network per riscrivere la Costituzione: utopia o follia? L’esperienza islandese ci insegna che è possibile, che la democrazia può assumere nuove forme, slegate dalla cabina elettorale. Si tratta della Costituzione in crowdsourcing, la Costituzione riscritta quasi direttamente dal popolo che si riappropria così del potere costituente originario. Il progetto nordeuropeo, passato quasi in sordina tra il 2011 e…
Sindaci a congresso, la spinta dei comuni per il Paese. L’analisi di D’Ubaldo
Molte qualificate presenze istituzionali, da domani a giovedì, daranno all’Assemblea dell’Anci - quest’anno organizzata ad Arezzo e in coincidenza con il XIX^ congresso nazionale - un tono di particolare rilevanza. Sarà interessante ascoltare il Presidente della Repubblica, punto di riferimento stabile a fronte di meno stabili interlocutori ministeriali. Ancora una volta, come in tutti i cinque anni del suo mandato,…
Renzi vs Salvini. Ritratto del Nyt sui migliori nemici della politica italiana
I due Matteo. Due uomini che condividono ambizione, talento politico e una vita intera spesa proprio in quella che è stata definita la scienza e l'arte di governare, di amministrare la cosa pubblica. Ecco, due uomini politici tanto simili nelle caratteristiche personali quanto diversi nella visione del futuro dell'Italia, che però non possono fare a meno l'uno dell'altro per tornare…
Caro Pd, lasciamo in pace Stefano Bonaccini. Firmato Migliore (IV)
Meglio tardi che mai. Gennaro Migliore, ex sottosegretario alla Giustizia dei governi Renzi e Gentiloni, oggi volto di punta di Italia Viva (IV), sposa la battaglia di Nicola Zingaretti sullo ius soli, anche perché, dice a Formiche.net, “l’abbiamo iniziata noi”. IV resta leale alla maggioranza, assicura. Poi un consiglio al Nazareno per vincere in Emilia-Romagna: “Lasciamo in pace Stefano Bonaccini”.…
Dura vincere le regionali in Emilia Romagna. Ma se succede... Parla La Russa
“Le Regionali in Emilia Romagna? Per il destracentro è come giocare in casa della capolista, partita difficile e complessa, ma se si vince allora vuol dire che...” Il vicepresidente del Senato Ignazio La Russa, storico esponente della destra italiana, usa la metafora calcistica per disegnare la traiettoria politica delle prossime regionali di gennaio in un'area simbolo della sinistra, e lo…