Skip to main content

Il Pd riunito a Bologna? Tutta un’altra storia. Parola di Pandolfo

È stata tutta un’altra storia la 3 giorni del Partito democratico a Bologna, un momento denso di partecipazione e discussione per porre le basi e riaffermare la nostra missione: mettersi al servizio delle persone nel Paese e organizzare il riscatto dell'Italia. Gli anni 20 del 2000, un impegno di lavoro politico che ha trovato concretezza con la necessità di scelte…

Perché non c'è bisogno di un ritorno di Berlusconi in politica. Il commento di Reina

Tutti oggi sono a stracciarsi le vesti per la spinosa situazione dell’Ilva di Taranto; per l’acqua alta a Venezia e per il Mose che non funziona; per una manovra economica da portare in Parlamento, ma che il governo non riesce a varare definitivamente. Tutti a dare addosso all’esecutivo di Conte, che l’opposizione e la stampa che la sostiene vorrebbero vedere…

Vi spiego perché in Italia non c'è un partito ambientalista. L'analisi di Atelli

Coglie pienamente nel segno l'analisi di Roberto Arditti, quando evidenzia la vistosa contraddizione fra una sensibilità verso i temi ambientali che oggi pone i giovani italiani sulla vetta d'Europa (76%, quasi dieci punti in più dei giovani tedeschi) e l'incapacità di questo dato di trasformarsi, nel nostro Paese, in forza politica (partito? movimento?) in grado di catalizzare un consenso elettorale…

In Emilia-Romagna a Salvini conviene perdere. L'analisi di Arditti

Per quanto stravagante, illogico e (persino) innaturale possa apparire, è probabilmente vero che a Salvini conviene perdere le elezioni in Emilia-Romagna. Cerco ora di spiegarmi, introducendo una constatazione (elementare) e tre brevi ragionamenti di prospettiva. La constatazione è che comunque il leader della Lega (e con lui la coalizione che lo segue) è già pressoché certo di essere il trionfatore…

Ecco le condizioni del Pd di Zingaretti a 5S, Conte e Renzi

"Non si può governare insieme se ci si sente avversari politici", ha scandito dal palco di Bologna Nicola Zingaretti al termine della tre giorni organizzata dal Partito democratico nel capoluogo emiliano-romagnolo. "Non si può governare insieme se ci si sente avversari politici", ha ripetuto più o meno identicamente in quegli stessi istanti Goffredo Bettini ospite di Lucia Annunziata a Mezz'ora in…

La piazza di sinistra esiste ma Salvini e Meloni... Parla Veneziani

L’Italia ha bisogno di conservazione ma, ancora di più, ha bisogno di chi sappia conservare. È questo il messaggio che è emerso da “L’Italia dei conservatori” evento voluto e organizzato da Nazione Futura, network di neo conservatori che ha in Francesco Giubilei, giovane editore e intellettuale, il suo frontman e voce di una nuova via al conservatorismo italiano. Molti gli intellettuali…

Berlusconi, Renzi, Conte e Cairo in campo per ricostruire il Centro. Il commento di Rotondi

Di Gianfranco Rotondi

Moderato, bello a vedersi. Ma dove sono i moderati oggi in Italia? E cosa sono, esattamente? Nei sacri testi la moderazione è descritta come una virtù, ben più di una emozione né troppo calda né troppo fredda. Osservando la politica italiana, questa virtù proprio non si rintraccia: campeggiano protagonisti addestrati alla lotta nei talk show, vere fucine di talenti buoni…

Giuseppe Conte nuovo federatore del Centro? La visione di Mannino

Di Calogero Mannino

L’esito elettorale del 2018, che ha visto le due forze di natura populista-sovranista premiate, ha indotto i partiti a costruire un governo insieme: il Conte I. I sondaggi elettorali, però, hanno solleticato Salvini ad aprire la crisi (insolita per i tempi di agosto) nella prospettiva di uno scioglimento delle Camere e, quindi, di elezioni anticipate che concretizzassero la forza raggiunta.…

L'emergenza clima e il partito che non c'è. L’analisi di Arditti

Nelle immagini di Venezia sommersa dall’acqua si materializza la paura più grande degli italiani. Una preoccupazione che cresce nella società generando un vuoto di rappresentanza politica che finora nessun partito vuole o riesce a colmare. È una indagine di Swg a rivelarci che in cima ai timori dei cittadini ci sono i cambiamenti climatici (51%). L’inquietudine per le sorti del…

I conservatori alla guerra delle parole. Il commento di Ocone

Cosa hanno in comune nazionalismo e liberalismo? Ovviamente per rispondere a questa domanda occorrerebbero fiumi di inchiostro, oltre che una puntuale conoscenza della migliore bibliografia sul tema. Non è questa la sede. Intanto, si può dire che nazionalismo e liberalismo hanno perso ultimamente perso la “guerra delle parole”: il primo è generalmente un termine screditato, il secondo lemma se non è proprio screditato…

×

Iscriviti alla newsletter