“Mi piace, eccome”. Che lo chiamino pure “lealista” di Luigi Di Maio. Manlio Di Stefano è sottosegretario al ministero degli Esteri e un grillino della prima ora. “E sì, diciamolo grillino, perché è una bella parola, anche se oggi si usa di meno”. Con un post su Facebook ha difeso a spada tratta il capo del Movimento Cinque Stelle, di…
Politica
4 certezze (tra tanti dubbi) in Emilia-Romagna. L'analisi di Arditti
Quanti destini si incrociano nelle urne in Emilia-Romagna: le ambizioni di rivalsa di Salvini, la resistenza di Zingaretti, i fragili equilibrismi di Conte e Di Maio e la sorte dei due candidati che su questa campagna elettorale hanno investito tutto il loro futuro politico. Ma, tra tanti punti interrogativi sull’esito e sulle conseguenze del voto, ci sono almeno quattro certezze…
Zingaretti, ma è vera svolta? I dubbi di Ocone
Di solito, in politica come nella vita, le “svolte” si fanno e non si annunciano. O si annunciano nel mentre le si fanno. Nicola Zingaretti, per il Partito Democratico di cui è segretario, proclama invece una “svolta” da realizzarsi in futuro, un futuro prossimo ma pur sempre tale. In sostanza, la “rivoluzione” nel partito si farà, ma è rimandata a…
Vi spiego perché mio padre è ancora vivo. Parla Stefania Craxi
Un film che descrive e racconta la vita di un uomo che ha segnato la storia del Paese al crepuscolo della sua vita. Hammamet, il luogo dell’esilio di Bettino Craxi, lo storico leader del Partito Socialista Italiano, è anche il titolo della pellicola uscita nelle sale cinematografiche proprio ieri per la regia di Gianni Amelio e con l’interpretazione di Pierfrancesco…
Cercasi collocamento per l'Italia nello scacchiere internazionale. L'appello di Reina
Il nuovo anno politico è iniziato sotto una stella non proprio buona, se si considerano le notevoli difficoltà che stanno attraversando gli attuali partiti di governo e di opposizione, al cospetto dei venti di guerra che soffiano nel Medio-Oriente. Le vicende che attengono al governo della politica estera, i rapporti con l’Europa e con gli Usa per quanto riguarda i…
Economia nel mirino (non solo 5G). Zennaro spiega la nuova indagine del Copasir
Banche, aziende partecipate, infrastrutture. Il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) è pronto a una nuova indagine per valutare l’esposizione del sistema Paese alle ingerenze di attori esterni. Dopo quella sul 5G, che dopo un anno si è conclusa con l’invito al governo di escludere le aziende cinesi dalla banda ultralarga, il comitato di raccordo fra Parlamento e…
Sophia un test per l'Ue. Un accordo bipartisan è nell'interesse nazionale
I tempi della politica sono troppo lunghi anche nei momenti di crisi. Non che sia facile, ma le decisioni diventano sempre più urgenti. Il caso della Libia dovrebbe essere uno di quelli per i quali l’interesse nazionale, che è anche l’interesse dell’intera Europa, dovrebbe prevalere. Sia voci da Bruxelles che quella autorevole del generale Claudio Graziano nella recente intervista a…
In prima linea ma fuori dai giochi. Camporini spiega il paradosso dell'Italia
Nel discorso del 7 ottobre 2001 con cui annunciava l’avvio delle operazioni militari in Afghanistan, il Presidente George W. Bush citò esplicitamente per il loro supporto la Gran Bretagna, il Canada, l’Australia, la Germania e la Francia, ma non l’Italia, per il semplice motivo che nei giorni precedenti il ministro Martino aveva negato la disponibilità di truppe e mezzi italiani,…
Si vota per l’Emilia-Romagna e non per Palazzo Chigi. La versione di Bonaccini
Una manciata di giorni al voto per le Regionali del 26 gennaio in Emilia Romagna. Tra sondaggi, rumors, comizi e appuntamenti vari, la partita sembra ancora apertissima. Da una parte Lucia Borgonzoni, leghista della prima ora e candidata a guidare la regione a capo della coalizione di centrodestra. Dall'altra il governatore Stefano Bonaccini, che ancora vuole dire la sua e…
Viva il Germanicum, ma sulla prescrizione niente sconti. Parla Brescia (M5S)
In ossequio a una tradizione decennale, l’hanno già ribattezzata con un nome latineggiante: Germanicum. È l’ultima, forse definitiva proposta di legge elettorale che la maggioranza, o almeno buona parte di questa, ha stilato dopo settimane di estenuanti trattative. Sul disegno c’è la firma di Giuseppe Brescia, Cinque Stelle della prima ora, oggi presidente della Commissione Affari Costituzionali. A lui chiediamo…