Una pluralità di voci, di aspettative e di richieste di potere che contribuisce ad indebolire il cosiddetto Centro in quest’area politica, perché emerge in modo persino troppo chiaro che l’obiettivo non è quello di costruire, insieme, un progetto politico ma soltanto quello di partecipare a una quota di potere
Politica
Abu Mazen da Meloni e Mattarella. La diplomazia italiana al lavoro per Gaza
Abbas ricevuto da Meloni, Mattarella e Bergoglio torna a casa con una certezza: l’Italia può mettere in campo uno schema virtuoso, sia in qualità di vicino occidentale “di area” con riferimento al bacino mediterraneo, sia in virtù della presenza italiana nella missione Unifil in Libano, cerniera determinante al fine della gestione del conflitto a Gaza e del suo auspicabile superamento. Il ruolo della Casa Bianca e gli intrecci con la Siria
Il Babbo Natale di La Russa, il treno di Salvini, il satellite di Urso. Queste le avete viste?
Il presidente del Senato ha avuto un incontro ravvicinato con Babbo Natale, mentre il ministro dei Trasporti stringe tra le mani un treno. Il ministro del Made in Italy, invece, va sulle stelle… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
C’è un'uscita dal tunnel del referendum dell’autonomia differenziata? L'analisi di Sisci
Forse si voterà per abrogare la legge sull’autonomia differenziata approvata dalla maggioranza di governo. Se il referendum ha successo l’autonomia non passa, ed è una bocciatura per il governo. Se il referendum non raggiunge il quorum, la legge rimane, il governo tiene ma il Paese si avvia speditamente verso la frantumazione politica… L’analisi di Francesco Sisci
Autonomia, è presto per dire referendum. L'analisi di Sterpa
È troppo presto, per cantare vittoria, dalla prospettiva dei promotori del referendum per abrogare l’Autonomia differenziata. Ora la “palla” torna nelle mani della Corte Costituzionale, che dovrà pronunciarsi sull’ammissibilità o meno del referendum. Il rischio, però, è trasformare questa votazione in un plebiscito politico e sfruttarlo contro il premierato. Oltre a bloccare il Parlamento. Colloquio con il costituzionalista Alessandro Sterpa
Cosa simboleggia l'amnistia no vax. L'opinione di Cangini
Il rischio è che passi il messaggio che i no vax avevano le loro buone ragioni. Rischio insidioso, dal momento che quella di Covid non sarà l’ultima pandemia che ci attende in un mondo ormai fatalmente globalizzato. Il commento di Andrea Cangini
Agricoltura, automotive, diritti. Cosa propone Ecr da Varsavia
“Non solo il nuovo Parlamento, ma anche questa commissione e questo consiglio europeo hanno un marchio di centrodestra che favorirà una maggiore spinta alla competitività e una minore virata ideologica, così come è accaduto nel passato”, dice a Formiche.net da Varsavia Nicola Procaccini, co-presidente del gruppo dei Conservatori di Ecr
Il successo di Meloni dipende dal “fattore Dc”. Parla Mannino
Il successo di Meloni, incoronata da Politico come leader più potente in Europa, dipende molto dal poter contare su due democristiani. Raffaele Fitto, neo eletto vicepresidente esecutivo della Commissione europea, e dal rapporto consolidato e di collaborazione che ha con il Capo dello Stato, Sergio Mattarella. E ora? Spostarsi verso i popolari. Colloquio con l’ex ministro democristiano, Calogero Mannino
Passa da Atreju l'Italia globale. La traiettoria futura raccontata da Gardini
“Fino a ieri l’imbuto nel quale si trovava la nazione impediva di immaginare nuove rotte: Giorgia ha rotto quell’incantesimo e oggi in Europa è una delle pochissime leader che può risvegliare il Vecchio continente”. Intervista alla vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Elisabetta Gardini
Decorazioni reali e dossier comuni. I reali di Spagna in Italia
Meloni e Mattarella insigniti di due onorificenze dai reali spagnoli, a dimostrazione della volontà di rafforzare le relazioni, non solo istituzionali. Molteplici i punti di contatto su temi primari, come manifatturiero, immigrazione, energia e Mediterraneo dove l’Italia gioca la carta Piano Mattei