Skip to main content

Un martedì da leoni. L’editoriale di Roberto Arditti

In una Roma tanto assolata quanto nervosa va in scena il primo tempo di questa strana crisi di governo, un primo tempo (come spesso accade) tutto giocato su cavilli e regolamenti, fenomeno tipico dei passaggi parlamentari. Oggi infatti la conferenza dei capigruppo del Senato ha preso atto di non essere in grado di decidere all’unanimità sul calendario dei lavori ed…

Zingaretti invoca l’unità, ma Boschi spiega perché il voto subito è un errore

Non si tratta di un inciucio, ma di un appello chiaro a tutte le forze in campo "a mettere da parte interessi di bottega e tatticismi e a mettere in sicurezza il Paese prima di tornare al voto. Nessun inciucio, nessun accordo nelle 'segrete stanze', ma tutto alla luce del sole". Parola di Maria Elena Boschi che oggi, in una…

Il (primo) duello al Senato fra Matteo R e Matteo S sarà domani. Ecco chi vincerà

La linea del traguardo è vicina. Altre 24 ore, e l’ “operazione Renzi” potrà dirsi avviata, e irrevocabile. Così è stata ribattezzata l’iniziativa che l’ex premier di Rignano sull’Arno ha intavolato a suon di telefonate, sms e caminetti nei corridoi di Palazzo Madama da quando Matteo Salvini ha staccato la spina al governo Conte. Obiettivo: impedirgli di andare alle urne…

Salvini da solo non ce la fa. E Renzi inizia una nuova fase. Il punto di Stefano Folli

L'ipotesi Ursula, osserva l'editorialista di Repubblica Stefano Folli, è altamente improbabile. Prende sempre più piede invece un nuovo destra-centro che rifà in sostanza il vecchio Pdl, con un ovvio mutamento di forze a vantaggio di una Lega che, negli ultimi giorni, pare aver compreso gli errori commessi. Per questa ragione Salvini ha cambiato pelle guardando ancora agli alleati storici: Forza…

Il guaio più grande del #Renzimaio? La Cina. Lo spiega Carrer (via Twitter)

Di Gabriele Carrer

Il #Renzimaio sarebbe il governo più filocinese della storia della Repubblica. Se Renzi e Di Maio trovassero l'intesa, l'Italia si avvicinerebbe ancora di più alla Cina, visto che proprio negli anni di Renzi a Palazzo Chigi il nostro Paese si è avvicinato alla Bri. Il #Renzimaio sarebbe il governo più filocinese della storia della Repubblica. Se Renzi e Di Maio…

No agli inciuci, sì alla responsabilità. La versione di Angelo Tofalo (M5S)

Linea della prudenza, non scoprire le carte e attendere che si pronunci il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Su tutto, il sostegno e il ringraziamento a Giuseppe Conte che "ha dimostrato in questa breve esperienza di governo di essere una figura di garanzia, una figura istituzionale equilibrata ed equidistante che ha trovato sempre un punto di sintesi tra le istanze…

Salvini invincibile se in coalizione con FI. Quanto a Conte... Parla Alessandra Ghisleri

La calda estate italiana viene riscaldata non solo dallo scirocco che spazza tutta la penisola ma anche dalle animosità della coalizione gialloverde degenerate in una crisi di governo che rischia di richiamare gli italiani alle urne già il prossimo autunno, a meno di due anni dalle precedenti elezioni. Le ragioni sono molteplici e tante potevano già rintracciarsi nella genesi del…

Le elezioni sono l’unica soluzione "igienica". L’intervento di Osnato (FdI)

Di Marco Osnato

Ci risiamo, o meglio, ci siamo arrivati finalmente... Con la canicola estiva arriva la consueta crisi di governo, mai come questa volta così annunciata, invocata, attesa e - da alcuni - temuta! Nessuno avrebbe scommesso un euro sulla durata di questa legislatura, molti di noi rimasero alquanto sorpresi nella primavera del 2018 quando per tre mesi furono costretti a vagare…

Votare o non votare? Il faro sia il futuro del Paese, e Mattarella. Parola di Mor (Pd)

Di Mattia Mor

Votare o non votare? Lasciare che la palla scivoli verso un voto raccontato come inevitabile porta con sé una certezza: consentire a Salvini di presentarsi alle elezioni a ottobre nel suo momento di massimo consenso e come da lui deciso ed imposto. Invece dobbiamo ricordare a ognuno di noi che la sovranità della nostra Repubblica si basa sul Parlamento. Lì…

Salvini, Forza Italia e Toti. Appunti per il centrodestra che verrà. Parla Mario Mauro

Nel rebus della crisi, Salvini deve affrontare un altro puzzle. Come cioè combinare il necessario rapporto con Forza Italia (decisivo proprio in queste ore) e quello con il neo movimento costituito dal governatore ligure Toti. L'ex ministro della Difesa Mario Mauro, intervistato da Formiche.net, mette l'accento su due elementi “politici” che si stagliano nel dibattito di questi giorni: il fatto che l'opzione Ursula sia…

×

Iscriviti alla newsletter