Skip to main content

Salvini contro ong e alleati. Continuano gli sbarchi ma la Lega cresce

La lotta senza quartiere tra Matteo Salvini e le ong si ingarbuglia. In un modo o nell’altro quasi sempre le imbarcazioni delle associazioni umanitarie riescono ad approdare a Lampedusa e a sbarcare i migranti raccolti in mare: si aprono inchieste, si effettuano sequestri, si indagano persone con esiti diversi da caso a caso ma, nonostante il mantra del ministro dell’Interno…

Come Salvini vinse la lotteria e perse il biglietto. Il commento di Pennisi

Su Formiche.net il  4 luglio ci siamo chiesti chi ha vinto e chi ha perso nel risiko delle nomine europee. Tra i perdenti, si sono classificati tutti allo stesso modo oppure, come nella Fattoria degli Animali di Orwell, qualcuno ha perso più degli altri? A riflettere bene, chi ha perso più di tutti è Matteo Salvini. Con le elezioni europee…

Ecco perché non rivogliamo il benessere di prima. Le proposte di Figli Costituenti

Di Emanuele Pinelli

C’era una volta un’età d’oro del benessere. Poi incidenti, tradimenti e complotti impoverirono gli italiani. Questa è la favoletta consolatrice che oggi raccontano tutti i partiti, compreso il Pd. Ma c’è chi questa favoletta si è stancato di ascoltarla. C’è chi se ne infischia di essere consolato. Finché il tracollo della nostra economia viene raccontato con l’intento di assolvere o…

Pari opportunità. Così l'Europa si tinge di rosa

Le proposte di nomine ai vertici delle istituzioni europee di due donne, Ursula von der Leyen a capo della Commissione e Christine Lagarde alla guida della Banca Centrale Europea hanno dato il proprio marchio al difficile Consiglio Europeo del 2 luglio scorso. Dopo le difficoltà nell’individuare nomi adatti ai vertici dell’Ue, in un meccanismo complesso tra Spitzenkandidat, i candidati guida…

La monnezza di Roma e il fallimento del populismo italiano secondo la Applebaum

Tutto cambia perché nulla cambi. La lezione del Gattopardo di Giuseppe Tomasi da Lampedusa ben descrive la “rivoluzione” del governo gialloverde, travolgente nella retorica, più deludente all’atto pratico. Ne è convinto il Washington Post, che dedica al governo del (non) cambiamento un editoriale al vetriolo firmato da una penna di punta come Anne Applebaum. Nel titolo c’è già il cuore…

Il centrodestra di Toti? Mi convince. L'opinione di Ocone

Anche se Giovanni Toti è apparso un po’ sovrappeso, la prima impressione che la convention organizzata al teatro Brancaccio ha lasciato in chi era presente era quella di leggerezza. Ove per leggerezza è da intendersi la capacità di saper sintetizzare in pochi punti, politici e programmatici, il percorso già da tempo avviato all’interno del centrodestra e che oggi ha dato un…

Populisti contro il popolo. La sfida della nuova Europa

La Ue può salvarsi? Deve, è, di fatto, l’ultima utopia della nostra generazione, l’ultima speranza per i nostri Paesi. Il populismo e i populisti sono pericolosi, va combattuto. Di fatto è contro il popolo, ne sfrutta specularmente le difficoltà e la rabbia per solo rendiconto elettorale e quindi di potere. La vera sfida da raggiungere e vincere sarebbe portare il…

Così si possono misurare (anche) le leggi

Di Stefano Monti

La misurazione delle performance è ormai divenuta una prassi abituale in quasi tutte le dimensioni dell'agire umano e della vita culturale, sociale e civile del nostro Paese. Oggi misuriamo tutto: dai battiti cardiaci durante le ore di jogging agli impatti economici che un progetto culturale genera sul territorio. È quindi un paradosso che l'attività legislativa, così rilevante per la vita…

Carola divide l’Italia. Ma va a Salvini la fetta più grossa

“O capitano, mio Capitano, la nave ha superato ogni ostacolo, l’ambito premio è conquistato”, scrisse Walt Whitman nel 1856 in una celebre poesia dedicata ad Abraham Lincoln. Versi che, con le dovute distinzioni, ben si prestano a sintetizzare in un tweet l’esito della vicenda che ha monopolizzato il dibattito pubblico italiano nell’ultima settimana. In questo caso, il capitano in questione…

Perché Berlusconi tollera Toti (a malincuore). Il commento di Ocone

Sono lontani i tempi in cui un elettore su tre votava Forza Italia. Oggi il partito è in evidente affanno e nelle ultime consultazioni si è attestato intorno al dieci per cento dei voti. A volte sembra che le previsioni più fosche di chi aveva ipotizzato un declino di Forza Italia parallelo a quello del suo leader, in quanto tipico…

×

Iscriviti alla newsletter