Skip to main content

Vi spiego la cifra chiave della presidenza von der Leyen (finora). Il commento di Morelli

La von der Leyen presidente della Commissione Ue ha imbarazzato gran parte dei mezzi di comunicazione italiani. Non perché sia la prima donna, ma perché eletta con una maggioranza ristretta, 9 voti, quindi con i 14 determinanti del M5S. La cosa da una parte ha messo in luce l’errore dell’aver sorvolato prima sul non esistere più la maggioranza Ppe-Pse e…

Mai con il M5S. Parola di Gennaro Migliore (Pd)

Nessuna alleanza con i cinquestelle, né ora né mai, tanto più se il governo gialloverde dovesse arrivare al capolinea prima del tempo. L'intervista di oggi al Corriere della Sera con cui Dario Franceschini è tornato ad aprire al Movimento 5 stelle e ad attaccare pesantemente l'ex premier Matteo Renzi ha riacceso il dibattito politico, non solo in casa dem, e scatenato una…

Autonomie maggiori, ma non differenziate. L'analisi di Giacalone

Governo diviso. Lega in trincea. Presidente del Consiglio esposto. La questione delle ulteriori autonomie regionali è eminentemente politica, intendendosi con ciò che scombussola la cucina governativa e parlamentare. Passando in second’ordine la sostanza. Che, però, è la sola cosa che induce il buonumore. VENETO, LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA Le tre regioni che chiedono di avere ciascuna una legge specifica, per ottenere…

Se la Boschi diventa l’anti Salvini (e Zingaretti). L’analisi di Ocone

Poco si capirebbe, a mio avviso, delle accuse di “sessismo” rivolte da Maria Elena Boschi al vicepremier e ministro degli interni Matteo Salvini se si facesse astrazione (come qualche anima bella pure fa) dalla lotta interna al Pd per la leadership. Che quella battaglia, solo apparentemente acquietatasi con la nomina di Nicola Zingaretti a segretario del partito, sia in una…

Da Monti e Conte. l "professori", croce e delizia del popolo. La fotografia di Swg

"Io faccio l’avvocato, lei non so". "Da ottobre, mi chiami dottoressa". Nello scambio di cinguettii al veleno tra Maria Elena Boschi e Paola Taverna torna in auge un’antica e mai risolta diatriba: quella della competenza in politica. Per valutare l’abilità di un parlamentare bisogna consultare il suo libretto universitario? E soprattutto, nell’epoca del "nuovismo", l’esperienza è una virtù da esibire…

L'autodistruzione (inconsapevole) dell'Europa secondo Giulio Meotti

L’Europa sta morendo, ma gli europei sono distratti, sembrano non accorgersene. E gettano il loro destino come se fosse un’inutile ingombrante carabattola. Conta il presente. Del passato non sanno che farsene. Del futuro non hanno la rbenché minima percezione. È come se si fossero costruiti una prigione che li tiene in qualche modo costretti a guardare attraverso le sbarre ciò…

Giorgetti, l'uomo giusto nei posti sbagliati

Capita spesso a quelli bravi di non essere a proprio agio (forse proprio perché sono bravi). Esattamente questo sta capitando a Giancarlo Giorgetti, il più esperto leghista al governo, il più ragionevole e preparato tra i dirigenti del movimento di Salvini, il più solido collegamento tra la Lega prima maniera (prima il Nord, secondo il dogma di Umberto Bossi) e…

Resistere, resistere, resistere. Cicchitto ricorda Borrelli (e Tangentopoli)

"Il suo resistere resistere resistere fu la parola d'ordine di un uomo politico". Così Fabrizio Cicchitto a Formiche.net per ricordare Francesco Saverio Borrelli il leader di Mani Pulite, scomparso questa mattina. “È stata indubbiamente una personalità di grande rilievo - esordisce il presidente di Riformismo e Libertà -. È stato il leader della magistratura italiana nel biennio che va dal…

Bongiorno, Trenta, Belloni, oppure Moavero? Ecco il totonomi per il commissario Ue

La caccia al commissario è aperta. Il neo-presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, sta faticosamente cercando di trovare la quadra per formare il proprio team. All'Italia, in qualità di Paese fondatore dell'Unione, spetta un commissario. La casella tricolore dovrebbe essere quella della concorrenza, su cui, collateralmente agli sforzi di Von der Leyen l'Italia sta cercando un nome, dopo…

Indietro tutta sulla crisi di governo. Ma resta il dilemma autonomie

"Io escludo che ci possa essere una crisi perché queste purtroppo sono dinamiche di un governo di due forze politiche che sono diverse, il M5S e la Lega". Indietro tutta sulla crisi di governo, o quasi. A dirlo è Luigi Di Maio, vicepremier e ministro dello Sviluppo Economico, ad Agorà Estate su Rai Tre dopo che nella giornata di ieri…

×

Iscriviti alla newsletter