Nicola Zingaretti ha interpretato questi mesi da segretario del Pd con garbo ed equilibrio, merce rara di questi tempi. Proprio per questo ha diritto di ricevere un apprezzamento sincero, poiché buonsenso e moderazione sono comunque risorse importanti per governare i processi politici e gli incarichi istituzionali. Va però detto con franchezza che sulla vicenda delle dimissioni (annunciate, poi sospese, poi…
Politica
Procure da sbarco? È la politica che deve far funzionare la giustizia
Può una procura della Repubblica, o anche solo un procuratore, dare indirizzi e prendere decisioni relativamente alla politica dell’immigrazione? Formulata così, la domanda presuppone una risposta negativa. Può un procuratore lasciar correre eventuali reati, solo perché commessi nell’intento di affrontare i problemi posti dall’immigrazione? Anche in questo caso la risposta è negativa, ma di segno opposto. Quindi si può consentire…
Phisikk du role - Salvini in versione Madonna, ma in Europa i sovranisti non se la passano bene
Ancora una manciata di giorni e, se Dio vuole, sarà finita anche questa. Il paradosso sublime di una campagna elettorale europea senza Europa, senza mordente, persino senza santini. In compenso col whatsapp e coi rosari esibiti come faceva la Madonna di “Like a Prayer” trent’anni fa giusti giusti. Bene ha fatto monsignor Parolin a sconfessare l’uso elettorale del rosario, brandito…
Perché mi candido alle europee contro i populismi. La sfida di Paolo Alli
Perché impegnarsi ancora in politica? Dopo la fine del mio mandato alla Camera e della straordinaria esperienza di presidente della Assemblea Parlamentare della Nato questa domanda mi è venuta più volte alla mente negli scorsi mesi. In realtà, è stata l’opportunità delle elezioni europee a risvegliare in me il desiderio di rimettermi in gioco. La mia passione per i temi…
C’era una volta il motto “Non sbarcano e non sbarcheranno”
Tra il pugno duro contro la nave Sea Watch e la promessa della flat tax al 15 per cento, Matteo Salvini si sta giocando tutto in questi ultimi giorni di campagna elettorale, mostrando forse qualche affanno. Dopo aver raggiunto indubbi risultati sul fronte degli sbarchi, anche a costo dell’isolamento dell’Italia, le ultime ore con la vicenda della nave Sea Watch…
La svolta moderata di Salvini
Il sogno di creare il Partito della nazione Matteo Salvini lo cova da tempo, senza dubbio dal momento in cui, dopo la formazione del governo giallo-verde, i sondaggi hanno sancito la crescita esponenziale della Lega superando il 30%. Già con la manifestazione di dicembre in Piazza del Popolo a Roma, Salvini aveva pubblicamente avviato il percorso per sdoganare la Lega, dopo…
Perché quella di Salvini è una svolta più liberale che moderata
Con il solito acume che, per interesse o per incapacità di uscire dagli schemi mentali del passato la maggior parte degli analisti politici italiani oggi non ha, Francesco Giubilei afferma che “se si vuole realmente comprendere la politica della Lega e delle altre forze sovraniste europee è necessario partire da un assunto: non sono partiti di destra o, per lo…
Autonomia differenziata, cosa pensano Lega, M5S, Pd e Forza Italia
L'autonomia differenziata di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna è uno dei temi di scontro tra Movimento 5 Stelle e Lega. Come ha ricordato negli scorsi giorni la ministra leghista Erika Stefani, responsabile del dicastero delle Autonomie regionali, se il provvedimento non sarà nel cdm di lunedì e non verrà approvata almeno una bozza d'intesa tra il governo e le tre…
La bomba Strache riguarda anche noi (soprattutto Salvini)
Heinz-Christian Strache lascia il suo incarico di vice primo ministro in Austria e si dimette da leader dell’Fpö a seguito del video (girato nel 2017) in cui si lascia andare ad indecenti (ed illegali) promesse verso una presunta figlia di un oligarca russo. Il video esce oggi con evidente intento di colpire il partito di Strache alla vigilia delle Europee,…
Rifaremo grande il centro (ma senza Renzi e Calenda). Parla Romani
Lo spazio politico c'è, eccome. Ora, però, si tratta di dar vita a un grande progetto di riorganizzazione del centrodestra italiano e verificare, soprattutto, che tipo di consensi sarà in grado di generare tra gli elettori. "Che il 40% degli italiani sia diventato di estrema destra mi pare improbabile: votano Lega e Fratelli d'Italia perché manca un'alternativa al centro. Ed…