L'ORMAI FAMOSA BESTIA Ho sempre pensato (e da Bobbio e da Sartori) ho imparato che la politica non è solo il luogo dello scontro “amico-nemico” come scritto da Carl Schmitt, giurista nazista, apprezzato anche a sinistra (sovranisti di qualsiasi provenienza compresi). Non so quanto di vero ci sia nell’espressione “molti nemici molto onore”. So, però, che l’oramai famosa Bestia che…
Politica
Stiamo tornando al conflitto tra destra e sinistra (aggiornati ai tempi attuali)
QUALCOSA STA CAMBIANDO Se è vero - e noi non abbiamo dubbi - che le elezioni europee saranno "un referendum tra la vita e la morte", come dice Matteo Salvini, qualcosa nel profondo della politica italiana sta cambiando sotto i nostri occhi. Naturalmente la competizione elettorale drammatizza i toni del confronto. E, quindi, non è detto che ai propositi enunciati,…
Phisikk du role - Attenti a dare un significato politico alle europee, Bonino e Renzi insegnano
Tacciono dunque i sondaggi che, nella guerra politica moderna, fatta con tutte le declinazioni possibili della comunicazione, sono strumenti di lotta più efficaci di comizi e persino di episodiche comparsate televisive. Avremo così un paio di settimane afone e ai compagnucci del nostro bar sport sarà sottratto il gusto della scommessa e del tifo da curva nord. Assisteremo, dunque, ad…
Mio marito De Michelis. Ero prevenuta, ricordo il suo orrore per la mediocrità
Scrivo per ricordare un uomo, Gianni De Michelis, il quale, per chiunque lo abbia conosciuto, ha modificato il successivo modo di vedere il mondo. E quando dico il mondo intendo sia quello geografico che l’universo del pensiero. In questi giorni tanti sono stati i ricordi di autorevoli amici che hanno collaborato con Gianni a realizzare le sue idee innovative, da…
Salvini contro alleati e giudici: porti chiusi, processatemi pure
Il botta e risposta tra il Movimento 5 stelle, la presidenza del Consiglio e Matteo Salvini continua ininterrotto. A due settimane dalle elezioni europee, la linea di guardia sembra già abbondantemente superata e mentre all’improvviso tutti parlano dei rimpatri, scomparsi dal dibattito politico per un anno, la cronaca degli sbarchi ripresi e l’ipotesi di una nuova richiesta di autorizzazione a…
Renzi e Berlusconi, le convergenze sono parallele anche nel declino
Quelle di Matteo Renzi e Silvio Berlusconi sono due storie parallele e per alcuni versi speculari. Prima “complici” nel “patto del Nazareno”, poi protagonisti di una rottura tanto traumatica quando rancorosa come quella fra due amanti che si erano cercati e poi si son sentiti traditi. Infine, il comune declino per mano di forze che hanno esaltato al massimo grado…
De Michelis vide con vent'anni di anticipo lo scontro Usa Cina
Nel 1983 da ministro del Lavoro ho dato le consegne a Gianni De Michelis, che a sua volta nel 1992 da ministro degli Affari esteri uscente ha dato a me le consegne. Eravamo, in tutti e due i casi, alla formazione di un nuovo governo dopo elezioni politiche nazionali con due nuovi primi ministri socialisti, Bettino Craxi e Giuliano Amato.…
Si sentì umiliato dalla gogna di Tangentopoli. Stefano Parisi ricorda De Michelis
"Ho cominciato con Gianni De Michelis alle Partecipazione statali, a 26 anni. E poi l'ho seguito dappertutto: al Lavoro, alla vicepresidenza del Consiglio ai tempi del governo di Ciriaco De Mita e infine agli Esteri". Per dieci anni Stefano Parisi ha lavorato fianco a fianco con l'ex numero due del Psi di Bettino Craxi come capo della sua segreteria tecnica. "A…
Mi aspettavo De Michelis uomo di potere, invece era un intellettuale
Di De Michelis ve ne sono almeno due: quello che ha calcato la scena della Prima Repubblica da protagonista assoluto, e quello che si è incuneato con discrezione nel caos della Seconda. Il primo e il secondo De Michelis non hanno avuto niente in comune, nemmeno l’aspetto fisico:il ras socialista di Venezia aveva un fisico debordante, capelli lunghi e disordinati,…
L'Italia perde un grande leader, io un grande amico. Pomicino racconta De Michelis
Gianni de Michelis era un giovane socialista veneziano che nel congresso del Psi, negli anni 70, incoronò Bettino Craxi segretario politico si distinse ed entro nel gruppo di testa del partito. Andò subito al governo quando si ricostituì il centro sinistra, finita l’esperienza del governo di solidarietà nazionale. Fu il politico che per primo capi come i beni culturali dovessero…