Skip to main content

Il poker della Madonnina: Bonomi, Cairo, Sala e Salvini (in ordine alfabetico)

“Milano vicino all’Europa” (Lucio Dalla, 1979), Milano e il suo rapporto odi et amo con la politica. Milano mai democristiana e mai comunista, ma semmai laica e socialista. Milano che è stata Cuccia, Craxi e Berlusconi, ma anche Montanelli e il cardinale Martini. Oggi la città guarda con evidente soddisfazione ai propri successi, al proprio essere l’unico posto d’Italia in…

Un Di Maio europeista per smarcarsi dall'alleato Salvini?

Un Di Maio europeista e addirittura merkeliano? È strano, ma è quello che sta emergendo in queste ore. Sembra che alcuni fra i leader del Movimento abbiano tenuto una riunione, lunedì scorso, per calibrare questa ennesima svolta, tutta tesa a evitare alle Europee quel tracollo di voti che i sondaggi (e anche le ultime prove elettorali locali) paiono preannunciare. In…

I cattolici italiani trovino il coraggio di scegliere il Ppe

A sentire Joseph Daul e Manfred Weber, rispettivamente il capogruppo del Ppe al Parlamento europeo e il candidato dei popolari alla guida della futura Commissione, ci sarebbe da essere felici di concorrere alla competizione continentale del 26 maggio. Ma basta un pensiero alla condizione del popolarismo italiano e a quello che Daul ha definito compassionevolmente il “contesto difficile italiano”, per…

Privacy e democrazia digitale, perché il binomio funziona. La ricetta di Davide Casaleggio

“È incredibile, siamo qui a parlare di futuro e dobbiamo ancora discutere di privacy”. Davide Casaleggio perde la calma quando gli chiediamo se la multa del garante Soro alla Casaleggio Associati è un bel colpo d’immagine per chi della democrazia digitale ha sempre fatto un vessillo. Domanda retorica, forse. D’altronde Casaleggio Jr non le ha mandate a dire in apertura…

Innovazione, alta formazione e investimenti tecnologici. Il futuro de L'Aquila è nella ricerca

“Per la ricostruzione privata, che potrà avvenire in modo completo tra 4 o 5 anni, c'è un fabbisogno di oltre un miliardo e 800mila euro. Sulla pubblica, che potrebbe richiedere anche altri dieci anni, il discorso invece è complesso e bisogna lavorare sulle normative”. Le affermazioni dell'assessore per la Ricostruzione del Comune de L'Aquila Vittorio Fabrizi (ospite insieme a chi…

Voglio un'Europa solidale, sovrana ma non sovranista. La versione di Manfred Weber

Manfred Weber è l’uomo del compromesso. Il quarantasettenne bavarese è la carta che il Ppe vuole giocarsi alle elezioni europee per il dopo Juncker alla presidenza della Commissione Ue. Membro di spicco della Csu, si presenta come novello federatore dei moderati europei ma nuovo davvero non è. Ha alle spalle quattordici anni su banchi di Strasburgo, e di quel passato…

L'Aquila dieci anni dopo il sisma. Troppe celebrazioni e niente prevenzione. L'accusa di Cialente

“Troppe celebrazioni, nessuno si sta chiedendo come fare prevenzione. All'Italia non interessa nulla del rischio idrogeologico”. Non usa giri di parole l'ex sindaco dell'Aquila ed ex parlamentare Pd Massimo Cialente che, nel decimo anniversario del sisma, traccia con Formiche.net un bilancio (amaro) e punta il dito contro la politica rea di non aver capito che la prevenzione è basilare. E propone…

cattolici, popolarismo spadaro civiltà cattolica Papa Francesco

La casa comune europea ha bisogno di cittadini con una forte identità culturale. Parola di padre Spadaro

Nessuna rivista può essere letta tenendo conto soltanto di quanto contiene, ma calandola nel contesto in cui viene pubblicata. E il contesto in cui esce il nuovo numero de La Civiltà Cattolica è chiaro e i drammatici avvenimenti di Torre Maura ne sono probabilmente una spia. Così questo fatto di cronaca può essere il riferimento per la lettura di questo…

A Ivrea torna il Sum. La kermesse di Casaleggio si apre fra dubbi e conferme

Ritiro piemontese per la squadra a Cinque Stelle. A Ivrea torna il Sum, l’appuntamento annuale organizzato dalla Fondazione Gianroberto Casaleggio per ricordare il co-fondatore e guru del Movimento. Per il terzo anno consecutivo le officine H, storica sede della Olivetti, ospiteranno la kermesse pentastellata. “Capire il futuro”: una giornata di incontri all’insegna dell’innovazione e della democrazia digitale, con ospiti dal…

Torre Maura, l'indignazione e l'autoassoluzione di massa

Oggi, dopo il terrificante episodio dell’altro ieri, a Torre Maura sono continuati i confronti a muso duro fra alcuni residenti e i giornalisti. Gli inviati nel quartiere in cui, cerchiamo di non dimenticarlo, è andata in scena una delle più brutte manifestazioni degli ultimi anni nel nostro Paese, sono stati accolti dalla rabbia dei residenti, offesi dall’immagine che sarebbe stata…

×

Iscriviti alla newsletter