Skip to main content

Il governo supererá Def ed europee. Parola di Fantinati (M5S)

Mattia Fantinati a tutto campo. Dai nodi spinosi del Def appena chiuso all'incognita europee, il sottosegretario di Stato alla Pubblica amministrazione in quota M5S intervistato da Formiche.net dà sfoggio di grande ottimismo. Il governo supererà la tempesta, assicura, con buona pace di numeri, rumors e mal di pancia. In questo Def la vostra promessa di una crescita all'1% sembra una…

Giorgia Meloni, così vicina così lontana da Matteo Salvini

Il primo obiettivo per Giorgia Meloni è quello di superare la soglia di sbarramento posta al 4% ed entrare, coi suoi Fratelli d’Italia, nel Parlamento europeo. Lì ad attendere lei e i suoi deputati ci sarà il gruppo dei “Conservatori e riformisti europei”, di cui, grazie ai lavori di tessitura di Raffaele Fitto, i Fratelli sono entrati a far parte…

carli, nucleare, politi, guerra fredda, europa, uropee, De Gasperi europa

Luci e ombre della campagna elettorale per le europee 2019

La campagna elettorale per le prossime elezioni europee 2019, che si terranno tra il 23 e il 26 maggio 2019, entra nel vivo in questi giorni. Nel sistema politico italiano, la competizione tra forze partitiche per le europee si innesta sulle molteplici campagne elettorali per le elezioni regionali e locali che caratterizzano l’anno in corso e si connette con il…

Il viaggio di Enea alle origini della civiltà europea

Sulle tracce di Enea, un itinerario turistico culturale e paesaggistico, tra le ricchezze storiche ed archeologiche dei luoghi del Mar Mediterraneo toccati dall’eroe troiano e raccontati nell’Eneide, La rotta di Enea, alle origini della civiltà europea, è stato presentato a Roma nel corso di un meeting internazionale “per promuoverne la candidatura quale nuovo itinerario culturale del Consiglio d’Europa”. Il nuovo…

carli, nucleare, politi, guerra fredda, europa, uropee, De Gasperi europa

L'Europa inquieta e spaventata va verso il voto

L’Europa è in ebollizione. A poche settimane dal decisivo appuntamento elettorale del 26 maggio il vento della rivolta soffia forte e non risparmia neppure la “ricca” Germania. Come fotografato da una rilevazione Swg, più della metà dei francesi supporta le proteste dei Gilet Gialli e 1 elettore tedesco e italiano su 4 si dice pronto ad emularli. Collera e insoddisfazione…

otto marzo donna

Perché la rincorsa alla donna candidata non è vero femminismo

Cinque circoscrizioni, cinque donne, cinque stelle. Sì, perché il “colpo grosso”, ad effetto, è previsto per domattina quando Luigi Di Maio presenterà le sue capoliste, tutte di genere femminile, per le elezioni europee. Lasciamo stare la coerenza, che, in politica ma forse anche nella vita, non esiste, e dimentichiamoci di Beppe Grillo che la volta scorsa sbraitava per una scelta…

Libia, l'Italia cerca alleati per un cessate il fuoco ma rischia un ruolo secondario

La situazione in Libia peggiora di ora in ora e non sembrano esserci soluzioni condivise all’orizzonte. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, alla Camera ha parlato di situazione “estremamente fragile e insidiosa”, con alcune centinaia di morti, parecchi feriti e migliaia di sfollati, che potrebbe portare a una crisi umanitaria e, di conseguenza, a nuovi flussi migratori. Dopo l’inizio delle…

Senza lavoro alle donne e assistenza a natalità non c'è crescita. La proposta della Gelmini alla Camera

“Il rilancio della crescita nel nostro Paese passi dalla crescita dell’occupazione femminile e, nel medio periodo, da un forte recupero sulla natalità. Dai nostri bambini comincia tutto, sono loro il nostro futuro. E per garantirci un futuro dobbiamo innanzitutto farli, essere messe tutte nelle condizioni di “poterceli permettere”. Senza perdere il lavoro, senza perdere la nostra libertà, senza rimetterci in…

Giorgio Saccoccia è ufficialmente presidente dell'Asi. La nomina di Bussetti

Giorgio Saccoccia è ufficialmente il nuovo presidente dell'Agenzia spaziale italiana. Dopo il parere positivo del Comitato interministeriale di palazzo Chigi, è arrivato oggi il decreto di nomina da parte del ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Marco Bussetti. Si chiude così la lunga successione a Roberto Battiston, revocato dal suo secondo mandato lo scorso novembre. Nel mezzo, il commissariamento targato…

marino

I nemici di Marino non meritano l'onore delle armi

Cosa ci resta della vicenda Marino? È bene chiederselo, è bene non limitarsi ad una generica e un po’ pelosa solidarietà, comunque tardiva, all’ex sindaco di Roma. Che quella vicenda, cancellata dalla sentenza della Cassazione, fosse andata ben oltre la sua ipotetica portata, lo avevano capito tutti. Molto prima del ribaltamento, in sede di terzo grado di giudizio. I presunti…

×

Iscriviti alla newsletter